
| Aspetti della società italiana d'oggi: intellettuali e televisione (1952-1963) |
| Crisi o evoluzione del potere sovietico? |
| La famiglia in Russia: dalla rivoluzione alle riforme |
| Italiani "Barzinizzati" - "New Deal" e società industriale - La concentrazione nell'industria - Una strada urgente - Una lettera di Fabio Luca Cavazza - Il rumore sul "rapporto La Pira" |
| I modelli econometrici nella programmazione dei paesi del MEC |
| Problemi contemporanei - Scienze sociali - Saggistica |
| Il PSI verso l'unificazione |
| Renato Serra, cinquant'anni dopo |
| Sviluppo della società e problemi di revisione costituzionale |
| Chiesa particolare e collegialità episcopale |
| Il "Corriere" e il malessere della democrazia - L'"Unità" e la farina del Mulino - Fato doroteo e fato lombardiano - A favore del divorzio - Riflessioni sul celibato ecclesiastico |
| In tema di razionalizzazione: il problema della libertà |
| Johnson fra colombe e falchi |
| Il Nord Vietnam verso il negoziato |
| Problemi della democrazia tedesca |
| La TV della realtà |
| L'unificazione socialista: quel che ha raggiunto e quel che ha rinviato |
| Alla ricerca di Utopia |
| Architettura e urbanistica - Letteratura antica e moderna - Saggistica - Storia |
| Azione cattolica e strutture della Chiesa in Italia |
| Editoria e cultura religiosa |
| L'Evangelo a Palazzo d'Accursio - I socialisti fuori dalla Giunta bolognese - Sull'unità politica dei cattolici il silenzio è d'oro? - Sul problema dell'alloggio per gli universitari - Conclusione sulla Superstrada E-7 - Musica liturgica per il "fedele della strada" |
| Prassi e pensiero: l'impotenza dell'intelligenza tedesca negli anni trenta |
| Problemi dell'editoria italiana |
| Quale modello di matrimonio? |
| La "razionalizzazione" capitalistica: costi e ricavi |
| Unità sindacale e sindacato nuovo |
| L'Europa e De Gaulle dopo le elezioni francesi |
| Letteratura e classi subalterne |
| Lingua e antilingua nel giornalismo |
| Il PCI senza sbocchi - Una domanda su Fanfani - Piattaforma d'assalto del PSI nella CGIL - Unificazione e partito indiretto - Ancora sulla superstrada Tiberina - L'asse industriale Bari-Taranto |
| La politica dei redditi in Italia: ideali e realtà |
| La riforma farmaceutica |
| Storia - Filosofia - Saggistica |
| La Francia è cambiata? |
| La lezione morotea |
| I militanti del PCI dopo il congresso |
| Per un'analisi dell'editoria |
| Il rinnovamento dei cattolici in Italia |
| Il ruolo dell'imprenditore |
| Saragat e il totalitarismo - Sindacato socialista e autonomia sindacale - Perché gli impiegati non scioperano - La riorganizzazione del CNEN - Il "progetto Avigliano" della ESSO - Gregoriano e messa in volgare |
| Storia - Problemi religiosi - Saggistica - Letteratura contemporanea |
| Aspetti (e responsabilità) della crisi della finanza locale |
| Collaborazionismo e letteratura in Francia durante la seconda guerra mondiale |
| La crisi della NATO: il sintomo e la causa |
| Diritto e politica nella vicenda di Sinjavskii e Daniel |
| Il gruppo come esperienza critica |
| Il mio pensiero nel decennio '29-'39 |
| Necrologio del "Mondo" - Fine del "regno" di Dozza e nuove responsabilità dei bolognesi - Finanza regionale e ipocrisia - Un libro bianco sulla scuola materna - Riformismo e rivoluzione dopo l'Avana - Oltre l'apostolato dei laici |
| Problemi contemporanei - Letteratura antica e moderna - Saggistica |
| Celebrazioni della Resistenza - Divorzio e scuole private - Baratto o referendum? - Una confusione pericolosa: libertà e sesso - Scambio di lettere tra il Sindaco e il Cardinale di Bologna - Sciopero dei medici - Le regioni nel Sud. Una lettera... - ... e una risposta - La superstrada E-7 e la geologia della Romagna |
| Il congresso del silenzio |
| Dialettica e marxismo: discussione con interventi di Mario Dal Pra, Mario Rossi e Galvano della Volpe |
| Discorso di Guido Fanti sindaco di Bologna |
| Magistratura in fermento |
| Note di un protestante ad alcuni capitoli della Costituzione "De Ecclesia" |
| I problemi del quinto governo laburista |
| Racconto del primo maggio |
| La DC per la razionalizzazione della vita politica in Italia |
| I fatti dell'Università di Roma |
| Filosofia - Storia - Letteratura antica e moderna |
| La fine della sinistra cristiana |
| Modelli econometrici decisionali e programmazione economica |
| Il ventennale della Repubblica - Partecipazione: questione numero uno - Per continuare l'esame di coscienza degli "amici del centro-sinistra" - Prospettive di unificazione sindacale - Politica e cultura in un convegno democristiano - L'editoria: questione di metodo o disquisizione brillante? - Un nuovo contributo alle discussioni di linguistica - Una polemica meridionalista |
| A.A. Scrittore acquistasi - A favore del matrimonio indissolubile - A proposito di unità sindacale - Una precisazione sulla professione medica |
| Cattolici in Cecoslovacchia |
| Cattolici in Ungheria |
| La DC tra razionalizzazione, populismo e dialogo |
| Le discipline umanistiche al Consiglio nazionale delle ricerche |
| L'imminente crisi del funzionalismo e di altre teorie sociologiche |
| In tema di "razionalizzazione" |
| La scuola parallela |
| Uno sguardo sul futuro |
| Concentrazione industriale e programmazione economica |
| Del disimpegno, ovvero l'arte e il companatico - La pillola familiare - Partecipazione comunitaria o giungla aziendale? - Il medico di famiglia |
| Distanza da Croce |
| Gli ideogrammi di difficile lettura |
| In tema di razionalizzazione |
| Saggistica - Letteratura antica e moderna |
| Una soluzione per l'Alto Adige |
| La "Sorbona" e il centurione |
| L'unificazione socialista e il nodo delle giunte |