
| Attività del Mulino |
| Il Giappone e l'Occidente. Le radici storico-culturali della potenza economica giapponese |
| In questo numero |
| Leggendo "Razza padrona" |
| La legislazione regionale di ausilio finanziario in Emilia |
| La lotta contro l'inflazione |
| Manipolar e organizzar |
| Un nuovo modo di lavorare in fabbrica: mito o realtà? |
| A proposito della ricerca socio-religiosa: note su un convegno italo-francese |
| Una proposta sull'aborto |
| La quinta sessione plenaria della Berliner Konferenz |
| Repubblica senza eroi |
| Sindacati e giudici di fronte al nuovo processo del lavoro |
| Il socialismo alla De Amicis nella Torini di fine Ottocento |
| Alcune osservazioni su "Capitalismo di Stato e democrazia rappresentativa" di Francesco Galgano |
| Attività del Mulino |
| Crisi della cultura e dialettica delle idee in Emilia tra fascismo e Resistenza |
| Due modelli di cultura |
| L'emarginazione del poeta e la presenza della morte nella poesia di Giovanni Pascoli |
| In questo numero |
| L'instaurazione di regimi democratici in Grecia e Portogallo |
| Lavoro e sindacati nella Costituzione |
| L'ordine nuovo e la pianificazione del grande spazio |
| L'organizzazione della cultura sindacale nella regione Emilia-Romagna |
| La questione democristiana |
| Ricerca scientifica e società |
| Sulla crisi del socialismo italiano |
| Alle origini del "Mouvement Républicain Populaire": movimento o partito? |
| Attività del Mulino |
| Il Bilancio della cultura a Bologna e l'Università |
| In questo numero |
| Per una ricerca sul taylorismo delle origini |
| La politica culturale a Bologna: "quando" e "come" si è speso |
| Una prospettiva di cultura |
| La questione democristiana |
| Una ricerca sui quotidiani locali |
| Riflessioni sulle relazioni industriali gapponesi |
| Scienza, storia e alternativa |
| L'unità delle sinistre in Francia (e in Italia) |
| Valencia 25 aprile 1975 |
| Attività del Mulino |
| Due saggi sul pensiero politico di Maritain |
| Le elezioni in Emilia-Romagna |
| Un esempio di attività teatrale a livello regionale: l'ATER |
| In questo numero |
| Pasolini resta sempre un neo-naturalista |
| La politica delle alleanze del PCI e del PCF |
| La questione democristiana |
| La storia, la scienza e le n culture |
| Vecchi e nuovi ruoli dei "surgelati" nell'economia alimentare italiana |
| Verso una nuova fase dell'imperialismo? |
| Attività del Mulino |
| Un convegno sul Piano del lavoro |
| Il dialogo tra le chiese cristiane e i musulmani |
| Dove cercare le origini del taylorismo e del fordismo |
| Due lettere su "Manipolar e organizzar" di Domenico De Masi |
| Emmanuel Mounier e la democrazia cristiana |
| L'erosione degli equilibri bipolari e gli effetti sulla distensione |
| La fiscalizzazione degli oneri sociali |
| In questo numero |
| Movimento operaio, organizzazione del lavoro, qualifiche: i risultati di una ricerca della FLM di Bologna |
| Peronismo e forze armate |
| Il piccolo è bello: un problema di dimensione |
| Scali e sciali |
| Scuola e biblioteca pubblica |
| Il sindacalismo nelle forze armate belghe |
| Tesi sulla crisi di Weimar e le possibili analogie con la crisi italiana |
| 1944-1948: gli anni della svolta |
| Arte e politica |
| Attività del Mulino |
| Il discorso di pietra e l'irrequienza urbanistica |
| Elementi per un controllo politico sulle forze armate |
| In questo numero |
| Interpretazioni politiche del Gollismo |
| Il Piano del lavoro nella politica della CGIL:1949-1952 |
| La politica culturale a Bologna: il teatro assente |
| La questione democristiana alla resa dei conti |
| Significato come valore di scambio |
| Tendenze di fondo e problemi contingenti della distribuzione alimentare. Note in margine al convegno dell'A.I.D.A. |
| Togliatti e il Mezzogiorno |