
| Collusione e confusione |
| I curdi: cause e sviluppi di un fattore di instabilità nel Vicino e Medio Oriente |
| Il mercato internazionale del petrolio: dall'ordine all'anarchia |
| Programmazione per settori e sistema politico |
| Quale scarsità: i tranelli dei numeri |
| Quali compagni, quale partito, quale formula politica? Un'indagine sul Psi |
| Rischi energetici e futuro energetico |
| Sulla formazione della classe dirigente democristiana |
| Urss: il clamore del dissenso e il silenzio dell'opposizione |
| Cent'anni di regionalismo e dieci di regioni |
| Crisi della ragione |
| La lotta per gli equilibri istituzionali nel Parlamento europeo |
| Il paradigma ancillare e la ragione dominante |
| Il Pci e l'ambigua eredità dell'autunno caldo a Torino |
| Razionalità presunte, ragioni efficaci. Una nota sui possibili usi di una crisi filosofica |
| Regioni e sviluppo economico: la nuova frontiera |
| Le regioni "misurate" |
| Le regioni senza regionalismo |
| Ricordando Pilù |
| Cannibali e medici |
| La distensione: il punto di vista sovietico |
| È finita la commedia: riflessioni sulla tempesta imminente nella Alleanza Atlantica |
| L'elettorato, l'organizzazione del Pci e i movimenti |
| Fattori di destabilizzazione nella politica estera Usa |
| Malattia, Male e Potere |
| Per un'analisi critica dello Stato contemporaneo |
| Provvidenza, fortuna e virtù |
| Vita e morte della medicina |
| Assi di tensione nell'economia mondiale |
| Competenza è influenza: il sogno neo-conservatore |
| I neo-conservatori americani |
| Le radici storico-ideologiche del declino del liberalismo americano |
| La recente sindacalizzazione del pubblico impiego: realtà e problemi |
| Rivolta contro il Welfare State? |
| Sindacati, garantismo e no |
| Lo Stato del benessere: vittima del suo successo |
| Sulla necessità di un riorientamento dell'intervento straordinario nel Mezzogiorno |
| Welfare State: obiettivi, contenuti e limiti delle politiche sociali |
| Le componenti mitiche nella domanda sociale di istruzione |
| Economia sovietica: una riforma conservatrice |
| Micro-azienda, programmazione e proletariato precario in Emilia-Romagna |
| Per una analisi della politica delle riforme scolastiche |
| Il "potlatch" scolastico |
| Radiografia e strategia dei sindacati autonomi |
| Elezioni e dinamica del sistema politico |
| Indice dell'annata 1980 |
| Modello Germania: la dimensione esterna |
| La natura dell'umana biologia. Note in margine ad una contesa |
| La nuova "teologia politica" tedesca |
| Per una critica della cultura politica della sinistra |
| Rapporti fra azione sindacale e azione politica: il vecchio e il nuovo |
| Le relazioni industriali in Italia: punto a capo |
| Sociobiologia e natura umana |
| Sociobiologia e specificità dell'uomo |