
| La Comunità del Canavese secondo la Fondazione Olivetti | 
| Del sessantotto e del terrorismo: cultura politica tra continuità e rottura | 
| Il dibattito sulle riforme politico-istituzionali in Italia | 
| Il moderno fra continuità e discontinuità | 
| Potere e delega a governare | 
| Le radici politiche preindustriali della modernizzazione | 
| Il rafforzamento dell'esecutivo | 
| Lo scrutinio uninominale maggioritario a doppio turno in Francia | 
| La svolta del Pci | 
| La caduta dei regimi democratici | 
| Democrazia e integrazione mancata | 
| Dieci anni di reclutamento nel Pci | 
| Intellettuali francesi e profetismo politico | 
| Il mutamento del sistema politico | 
| I nuovi movimenti sociali | 
| Regole democratiche | 
| Sui nuovi rapporti tra filosofia e scienza | 
| Sviluppo industriale e politica economica | 
| Alle origini del partito armato | 
| Bolivia: dai militari ai militari | 
| Un durkheimiano nella "inner city" | 
| Liberalizzazione e democratizzazione degli stati burocratico-autoritari | 
| Profondità e pericolo nella vita quotidiana. Note sul mondo sociale di Erving Goffman | 
| Relazioni in pubblico | 
| La rivoluzione in Nicaragua | 
| Costituzione e potenza: la scienza della politica in Otto Hintze | 
| La difficile democrazia in Spagna | 
| Misurare i governi: la distribuzione territoriale dei governanti italiani 1948-78 | 
| I "piccoli commercianti" attraverso l'era fascista | 
| Relazioni | 
| Stato e società | 
| Lo stato tra sociologia e storia | 
| Ex voto. I risultati dei referendum sull'aborto e la partecipazione politica delle donne | 
| Fenomeni sociali e problemi di governo delle aree metropolitane | 
| Identità in transizione | 
| L'indipendenza del pubblico ministero | 
| Politica sociale e movimento femminista | 
| La potenza del politico in Nietzsche | 
| Il sublime del fascismo e la critica del riso | 
| Tentazioni restauratrici e tentazioni sindacali nella professione militare | 
| L'attuazione del Servizio sanitario nazionale nei primi anni della riforma | 
| Indice dell'annata | 
| Gli intellettuali "applicati" | 
| Intellettuali e potere | 
| Mercato del lavoro e distribuzione del reddito in Olanda | 
| Molti intellettuali, poco potere | 
| Il nocciolo duro della riforma: spesa sanitaria e tendenze della spesa pubblica | 
| Regioni e riforma sanitaria: il caso del Veneto | 
| Riforma legislativa, contrattazione collettiva ed iniziativa regionale sul mercato del lavoro | 
| Le rovine dei templi. Nascita e crisi del decentramento urbano: il caso di Bologna | 
| Strategia e congiuntura: il finanziamento del Servizio sanitario nazionale |