
| Classi subalterne in Urss | 
| Dal plusvalore al pluspotere | 
| Individui e società nel pensiero di Habermans | 
| Il mito degli ultimi | 
| Moderati convinti e progressisti con riserve: il Psi tra craxiani e sinistra | 
| Il problema contadino dalla Russia all'Unione Sovietica | 
| La propaganda elettorale negli Stati Uniti | 
| Punks. Nuove forme di antagonismo sociale | 
| Verso una società di altruisti o di egoismi mascherati? | 
| Corporativismo | 
| Fenomenologia e politica | 
| La giustizia sociale in uno stato liberale | 
| Interventi | 
| Ma la scienza è un'altra cosa | 
| Mussolini intervistato dal "News Chronicle" | 
| La politica estera dell'Italia fascista | 
| La politica estera dell'Italia fascista nel giudizio di Carlo Rosselli | 
| Pro e contro un'etica laica | 
| Il realismo politico di Croce | 
| La resistenza di un filosofo | 
| I tentativi italiani di "patto sociale" a cavallo degli anni '80 | 
| Eric Voegelin: alla ricerca dell'ordine politico | 
| I giovani e la politica | 
| Interesse | 
| Leo Strauss, lo straniero iconoclasta | 
| "Politeia": cittadinanza ed esilio nell'opera di Hannah Arendt | 
| Presenza e assenza del mito nella modernità | 
| La ragione imperfetta di Herbert A. Simon | 
| Riforma delle istituzioni e trasformazione della politica | 
| La scienza degli antichi e la scienza dei moderni | 
| Gli studi strategici in Italia: un punto di vista eterodosso | 
| Terzo mondo: tramonto di un mito | 
| Corpo | 
| Il critico tra due secoli | 
| Etologia e sociobiologia della guerra | 
| Grande stile: la critica e il romanzo | 
| Pluralismo polarizzato e interpretazioni imperfette | 
| Politica e guerra da Clausewitz ad Aron | 
| Rappresentanza politica, sistema elettorale e formazione del governo: una proposta | 
| Il reaganismo tra governo e regime | 
| Ritorno alla filosofia? | 
| Il sistema di guerra. Teoria e strategia del bipolarismo | 
| Cassirer e la dimensione simbolica | 
| Contrattualismo | 
| Eliade e il mito come ierofania | 
| Karl Popper e lo scienziato samurai | 
| Il mito di Jung | 
| Una nuova legge elettorale: perché? | 
| Oltre il liberalismo | 
| Partiti e riforme elettorali in Italia | 
| Per la riforma elettorale: una prospettiva storico-politica | 
| Le radici culturali dell'Europa | 
| I ragazzi della curva | 
| Il risveglio dell'Islam | 
| Alle origini dello Stato non di diritto | 
| Democrazia e sindacato. Preliminari per una riflessione critica | 
| Dopo le ideologie | 
| Fenomenologia e psicoanalisi | 
| Indice dell'annata | 
| Il mestiere del filosofo | 
| Le novità degli ultimi tremila anni | 
| Lo stato moderno e l'idea di progresso | 
| Su politica e giustizia | 
| L'uomo senza terra |