Democrazia e diritto  -  2016
Risultato della ricerca:   (40 titoli )
| Un contributo per il discernimento costituzionale | 
Democrazia e diritto - 2016
| Da Robert Park a Gino Germani. Genesi ed evoluzione della teoria sociologica della marginalità | 
Democrazia e diritto - 2016
| La giustizia penale transizionale nella Colombia del dopo conflitto e le garanzie della pace interna | 
Democrazia e diritto - 2016
| La precarizzazione mobilitante. Sul senso antropologico della transizione al neoliberalismo | 
Democrazia e diritto - 2016
| Realismo cristiano e democrazia in Reinhold Niebuhr | 
Democrazia e diritto - 2016
| Strumenti e rimedi a tutela della democrazia interna ai partiti politici:un'analisi nell'ordinamento tedesco | 
Democrazia e diritto - 2016
| Sulla teoria marxista del diritto e dello stato: la sinistra e la società 'a venire' (a proposito de La grande illusione di Luca Nivarra) | 
Democrazia e diritto - 2016
| Brevi note circa i contenuti principali ed alcune incongruenze nel ddl di revisione costituzionale | 
Democrazia e diritto - 2016
| Costituzione, politica, rapporti di forze e scelte di vita | 
Democrazia e diritto - 2016
| Dal bicameralismo perfetto al monocameralismo imperfetto | 
Democrazia e diritto - 2016
Democrazia e diritto - 2016
| La deriva della politica sotituzionale | 
Democrazia e diritto - 2016
| Per una riflessione comune sulla riforma della Costituzione | 
Democrazia e diritto - 2016
| Quale riforma del Senato? I problemi del riformatore consapevole | 
Democrazia e diritto - 2016
| Le ragioni del No: possiamo permetterci di vivere 'senza costituzione'? | 
Democrazia e diritto - 2016
| Le ragioni di un revisionismo progressivo | 
Democrazia e diritto - 2016
| Ragioni e condizioni per una revisione in senso progressista della Costituzione italiana | 
Democrazia e diritto - 2016
| La riforma e l'Italicum: il popolo senza voce | 
Democrazia e diritto - 2016
| La riforma Renzi-Boschi: governo forte, Costituzione debole | 
Democrazia e diritto - 2016
| Riforma Renzi e Riforma Berlusconi: così lontane... così vicine | 
Democrazia e diritto - 2016
| L'attuazione del metodo democratico all'interno dei partiti politici: analisi della normativa vigente e spunti per una legge sui partiti | 
Democrazia e diritto - 2016
| Giuseppe Capograssi. La bellezza del finito, il lavoro dell'infinito | 
Democrazia e diritto - 2016
| La metafora dei 'beni comuni': l'Impero, lo Stato e la democrazia nel tempo del capitalismo cognitivo | 
Democrazia e diritto - 2016
Democrazia e diritto - 2016
| La sovranità come mediazione in Hengel. Ipotesi interpretative | 
Democrazia e diritto - 2016
| La tirannia del giudizio: il nuovo ruolo del giudice nel rapporto tra poteri, riflettendo su A. Kojève | 
Democrazia e diritto - 2016
| Ucraina ed Unione Europea: storia di un'ambivalenza interessata | 
Democrazia e diritto - 2016
| Un altro enigma di Gramsci: la vicenda delle lettere dal 1926 al 1937 | 
Democrazia e diritto - 2016
| Classe nazione filosofia. Tre note sulla sinistra (a partire da Ernesto Laclau) | 
Democrazia e diritto - 2016
| Conflitto di classe e forma istituzionale repubblicana: il lavoro come forma e limite della sovranità popolare | 
Democrazia e diritto - 2016
| État d'urgence et souveraineté. France, États-Unis | 
Democrazia e diritto - 2016
| Giovinezza come assunto politico. Alcuni spunti | 
Democrazia e diritto - 2016
Democrazia e diritto - 2016
| Ideologia e forme della democrazia | 
Democrazia e diritto - 2016
| La nazione repubblicana tra cultura costituente e sistema dei partiti | 
Democrazia e diritto - 2016
| Il Pci e la riforma dello Stato negli anni Settanta: centralità del Parlamento e 'rete delle assemblee elettive' | 
Democrazia e diritto - 2016
| La scienza giuridica penalistica in Italia tra otto e novecento: crisi o rinascita? | 
Democrazia e diritto - 2016
| Siamo sicuri che l'Italia abbia, oggi, una vera costituzione? | 
Democrazia e diritto - 2016
| Stato e socialismo: rileggendo una pagina de Il Manifesto | 
Democrazia e diritto - 2016
| Violenza costituente e mito destituente. Una lettura di Simone Weil e René Girard | 
Democrazia e diritto - 2016