Democrazia e diritto - 2017
Risultato della ricerca: (34 titoli )
| Appunti sulla crisi della democrazia in Italia |
Democrazia e diritto - 2017
| Dal Partito democratico al Movimento 5 Stelle. Le elezioni amministrative a Roma del 2013 e del 2016 |
Democrazia e diritto - 2017
| Le due Algerie di Pierre Bourdieu. Colonialismo, sottoproletariato e azione comunicativa |
Democrazia e diritto - 2017
| L'essere sociale e la lotta in Marx |
Democrazia e diritto - 2017
| La felicità, tra teologia e politica. A proposito di Walter Benjamin* |
Democrazia e diritto - 2017
| La 'grande svolta'. Rivoluzione e politica nella critica di Marx all'anarchismo |
Democrazia e diritto - 2017
| Identità e partecipazione politica giovanile in Italia. Appunti per una storia dei Giovani Democratici |
Democrazia e diritto - 2017
| In ricordo di Luigi Bobbio |
Democrazia e diritto - 2017
| La nuova legge sul contratto di lavoro in Cina. Lo Stato-Partito tra conflitto interno e competizione internazionale |
Democrazia e diritto - 2017
| Il procedimento di revisione della Costituzione (a proposito della riforma respinta dal referendum popolare del 4 dicembre 2016) |
Democrazia e diritto - 2017
Democrazia e diritto - 2017
| Quando la sociologia critica diviene uno specchio deformante |
Democrazia e diritto - 2017
| Le quattro libertà e i 'diritti collettivi' del lavoro: un bilanciamento improponibile e i contro-limiti da attivare |
Democrazia e diritto - 2017
| Biografia della Repubblica. Aldo Moro e la democrazia italiana |
Democrazia e diritto - 2017
| Dal diritto penale del nemico al diritto penale del terrore. Limiti delle politiche penali contro il terrorismo |
Democrazia e diritto - 2017
| La dimensione normativa tra Stato e società in Antonio Gramsci |
Democrazia e diritto - 2017
| Governo e mediazione politica |
Democrazia e diritto - 2017
Democrazia e diritto - 2017
| Gramsci e l''economia critica' |
Democrazia e diritto - 2017
| Gramsci, la mondializzazione e il pensiero della differenza |
Democrazia e diritto - 2017
| Il pensiero politico di Barack Obama |
Democrazia e diritto - 2017
| 'Più detestabile dell'omicidio stesso'. Sodomia, venus monstruosa e inversione sessuale tra peccato e reato |
Democrazia e diritto - 2017
| Il 'populismo' nell'opera di Antonio Gramsci |
Democrazia e diritto - 2017
| Il sindacato, la società civile, il partito in Gramsci |
Democrazia e diritto - 2017
| Le sinistre latino-americane nella nuova fase politica |
Democrazia e diritto - 2017
| Appunti per uno studio sui caratteri del diritto costituzionale di voto anche alla luce della legge elettorale n. 165 del 2017 |
Democrazia e diritto - 2017
| Dopo (e contro) il post-moderno |
Democrazia e diritto - 2017
| L'evoluzione nello studio dei processi di democratizzazione: strutture, agenti, strategie |
Democrazia e diritto - 2017
| Morale collettiva e diritti umani |
Democrazia e diritto - 2017
| La narrazione dell'austerità |
Democrazia e diritto - 2017
| Oltre l'evanescenza di un paradigma negato: transitologia e consolidologia come positivismo della democratizzazione |
Democrazia e diritto - 2017
| Rappresentanza politica e funzione di governo: brevi note sulle trasformazioni del sistema delle fonti |
Democrazia e diritto - 2017
| La sussidiarietà tra costituzione e crisi della democrazia rappresentativa |
Democrazia e diritto - 2017
| Il welfare danese fra comunicazione, riforma e ideologia |
Democrazia e diritto - 2017