Quaderni di sociologia - 2013
Risultato della ricerca: (34 titoli )
| Aspirazioni e aspettative lavorative: giovani studenti italiani e stranieri a confronto |
Quaderni di sociologia - 2013
| Donne militari: presenti?! Note dal campo ... dopo un decennio di reclutamenti |
Quaderni di sociologia - 2013
| Famiglie dal Marocco, India, Pakistan: ridefinizione della tradizione in un sistema di stratificazione civica |
Quaderni di sociologia - 2013
| Guido Martinotti (1938-2012) |
Quaderni di sociologia - 2013
| Origini sociali, risorse culturali familiari e apprendimenti nelle scuole primarie: un'analisi dei dati Pirls 2006 |
Quaderni di sociologia - 2013
| Profilo sociale e scelte formative dei diplomati eccellenti |
Quaderni di sociologia - 2013
| Una scuola che apprende. Quali dimensioni organizzative per risultati migliori? |
Quaderni di sociologia - 2013
| La scuola che verrà. Esperti a confronto sul futuro dell'istruzione in Italia |
Quaderni di sociologia - 2013
| La scuola italiana negli anni della crisi. Presentazione |
Quaderni di sociologia - 2013
| parte I. Metodologia ed epistemologia delle scienze sociali. I tre paradigmi della ricerca sociologica |
Quaderni di sociologia - 2013
| parte I. Metodologia ed epistemologia delle scienze sociali. Il contributo del modello controfattuale all'irrobustimento della sociologia |
Quaderni di sociologia - 2013
| parte I. Metodologia ed epistemologia delle scienze sociali. La valutazione sociale delle occupazioni: questioni di metodo |
Quaderni di sociologia - 2013
| parte I. Metodologia ed epistemologia delle scienze sociali. Le indagini campionarie del nuovo millennio |
Quaderni di sociologia - 2013
| parte I. Metodologia ed epistemologia delle scienze sociali. Misurare il non misurabile: considerazioni ed esempi |
Quaderni di sociologia - 2013
| parte II. Mobilità sociale e professioni. Classi sociali, famiglie e disuguaglianze di istruzione in Italia, 1899-1984 |
Quaderni di sociologia - 2013
| parte II. Mobilità sociale e professioni. Mutamenti di lungo periodo della struttura di classe e dei processi di mobilità in Italia |
Quaderni di sociologia - 2013
| parte III. La condizione giovanile. La transizione in crisi: difficoltà occupazionali e precarietà esistenziale |
Quaderni di sociologia - 2013
| parte III. La condizione giovanile. Le giovani coppie tra continuità e mutamenti |
Quaderni di sociologia - 2013
| parte III. La condizione giovanile. Le quattro stagioni della ricerca sociologica sui giovani |
Quaderni di sociologia - 2013
| parte IV. I processi di formazione. Giochi di prestigio. Il rompicapo degli insegnanti italiani |
Quaderni di sociologia - 2013
| parte IV. I processi di formazione. I giovani tra scuola e lavoro: scarse opportunità e difficili scelte |
Quaderni di sociologia - 2013
| Per capire la società che cambia: scritti in ricordo di Antonio de Lillo. Introduzione |
Quaderni di sociologia - 2013
| Preadolescenza: un'età problematica |
Quaderni di sociologia - 2013
| Da dove vieni? Quanto contano le categorie etnonazionali? |
Quaderni di sociologia - 2013
| Di che parliamo quando parliamo d'identità? |
Quaderni di sociologia - 2013
| Dieci anni di seconde generazioni in Italia |
Quaderni di sociologia - 2013
| il documento / La crisi dei partiti e la sociologia di Michels: La sociologia del partito politico. Presentazione |
Quaderni di sociologia - 2013
| I figli degli immigrati come categoria sociologica |
Quaderni di sociologia - 2013
| Michels e la crisi della democrazia – ieri e oggi |
Quaderni di sociologia - 2013
| Roberto Michels, l'onda e lo scoglio |
Quaderni di sociologia - 2013
| Sicurezza urbana "partecipata": privatizzata, statalizzata o pubblica? |
Quaderni di sociologia - 2013
| Smart cities. Infrastrutture ICT per la partecipazione sociale? |
Quaderni di sociologia - 2013
| La sociologia del partito politico al tempo della crisi dei partiti |
Quaderni di sociologia - 2013
| Straniero a chi? I figli di immigrati in Italia. Presentazione. Straniero a chi? |
Quaderni di sociologia - 2013