Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1988
Risultato della ricerca: (131 titoli )
Parte: 1
| La chiusura dell'amministrazione straordinaria |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1988
| Colpi d'obiettivo sulle procedure concorsuali |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1988
| Il concordato preventivo in Svizzera |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1988
| Concorso tra le ipotesi di reato di cui all'art. 216 comma I, n. 2, legge fallim. e quella dell'art. 2621 cod. civ. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1988
| 'Falliment': il fallimento in Olanda |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1988
| L'immunità commerciale come immunità d'impresa e come limite alla regolamentazione pubblicistica dell'attività economica |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1988
| Nuove regole per le procedure fallimentari in Austria: sono stati aboliti tutti i privilegi |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1988
| L'O.P.A. De Benedetti e la società d'interesse europeo |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1988
| Responsabilità fiscale del curatore |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1988
| Siamo tutti tributaristi! |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1988
| Società di calcio dilettantistiche e fallimento |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1988
Parte: 2
| Amministrazione controllata, interessi, e debiti di massa ([Commento a], Corte d'Appello di Bologna, 12 giugno 1987) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1988
| Audizione, prima di estendere il fallimento, del socio receduto da società di persone ([Commento a], Tribunale di Rimini, 10 giugno 1987) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1988
| Dominus di società e responsabilità limitata e suo fallimento personale: presupposti ([Commento a], Tribunale di Ravenna, 28 marzo 1987) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1988
| 'Guadagno etichettato' delle imprese artigiane ([Commento a], Corte di Appello di Firenze, 25 luglio 1987) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1988
| Mandato in rem propriam e fallimento: un tema (quasi9 esaurito ([Nota a sentenza], Corte Suprema di Cassazione, 19 novembre 1987, n. 8505) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1988
| Orfani e vedova in società di fatto ([Commentoa], Tribunale di Roma, 14 aprile 1987) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1988
| Procedure concorsuali e trasferimento d'azienda ([Commento a], Corte di Appello di Catania, 6 aprile 1987) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1988
| Il règlement jiudiciare come 'procedura curativa' e i suoi effetti sui rapporti processuali in corso (parere pro veritate)([Commento a], Tribunale di Reggio Emilia, 19 febbraio 1987 |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1988
| Le società fiduciarie 'di fatto' nella conversione di fallimento in liquidazione coatta amministrativa ([Commento a], Tribunale di Roma, 3 luglio 1987) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1988
Parte: 1
| Il commissario liquidatore ed i suoi compiti |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1988
| Concordato preventivo (con cessione dei beni) e liquidazione volontaria della società |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1988
| Credito fondiario e procedure concorsuali: problemi recenti |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1988
| Fallimento e rapporti bancari: introduzione o invasione? Noterelle esperienziali |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1988
| L'imposta sul reddito delle persone giuridiche nel testo unico delle imposte indirette |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1988
| Il lesasing sui natanti adibiti all'attività di pesca |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1988
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1988
| Qualificazione dei contratti di leasing e di factoring e suoi effetti nella procedura fallimentare |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1988
| Sul compenso ai curatori cessati prima della chiusura delle operazioni fallimentari |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1988
| La tassazione delle sopravvenienze nel fallimento e nel concordato |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1988
| Il tramonto della revocatoria fallimentare dei pagamenti di contributi previdenziali |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1988
Parte: 2
| L'artigiano se 'iscritto' non deve mai fallire: è 'grande' imprenditore, ma manca la revisione ([Commento a], Tribunale di Pistoia, 1 giugno 1987 (decreto)) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1988
| La data di riferimento della conoscenza dello stato d'insolvenza ex art. 67, comma 2, legge fallim. nel pagamento mediante sconto di cambiale ([Commento a], Tribunale di Venezia, 14 marzo 1987) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1988
| Formazione nei confronti del fallimento del giudicato ex art. 2932 cod. civ. ([Commento a], Corte di Appello di Palermo, 16 ottobre 1987) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1988
| Liquidazione coatta amministrativa: il principio inquisitorio come collante esclusivo nelle azioni di responsabilità contro gli amministratori ([Commento a], Tribunale di Roma, 10 febbraio 1987) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1988
| Problemi sulla fusione di società e sulla opposizione alla assemblea totalitaria da parte di un socio... assente ([Commento a], Tribunale di Tempio Pausania, 7 gennaio 1988 (ordinanza)) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1988
| La prova della simulazione di prezzo nella revocatoria fallimentare ([Commento a], Tribunale di Napoli, 1 ottobre 1987) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1988
| Rimesse in contro corrente scoperto e revocatoria fallimentare ([Nota a sentenza], Corte Suprema di Cassazione, 3 luglio 1987, n. 5819) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1988
| La suprema Corte, l'omnibus sbagliato e l'omnibus giusto. L'omnibus del socio ([Nota a sentenza], Corte Suprema di Cassazione, 1 agosto 1987, n. 6656; Corte Suprema di Cassazione, 10 ottobre 1987, n. 7341) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1988
Parte: 1
| Aspetti costituzionali dell'organizzazione del lavoro nella impresa pubblica economica |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1988
| Casi clinici nelle procedure concorsuali |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1988
| La consultazione del fascicolo fallimentare: necessità di una modifica legislativa |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1988
| La corte costuzionale e le procedure concorsuali |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1988
| crisi della impresa e crisi del diritto penale d'impresa |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1988
| Crisi delle imprese e crisi del fallimento |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1988
| Il diritto dell'impresa in crisi |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1988
| La disciplina penale dell'amministrazione straordinaria |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1988
| L'esperienza pratica come base per la riforma della legge fallimentare |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1988
| Fondo patrimoniale e fallimento |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1988
| La natura giuridica del cosiddetto passaggio di riserve a capitale |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1988
| Politica economica e prospettive di riforma di leggi d'intervento |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1988
| Processo a processo civile: analisi esperienziale |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1988
| La produttività anomala delle imprese |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1988
| I punti incisivi nella riforma dell'amministrazione straordinaria |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1988
| Il punto d'incontro nell'interesse dei creditori e del debitore |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1988
| Revoca per valuta in relazione agli accreditamenti in conto corrente bancario |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1988
| Ricostituzione e unificazione del gruppo nell'amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1988
| La tipologia delle imprese e le procedure concorsuali |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1988
| Il tormentato problema degli interessi sui crediti privilegiati nel fallimento |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1988
Parte: 2
| E' riproponibile la domanda d'insinuazione tardiva? ([Commento a], Tribunale di Roma, 4 gennaio 1988) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1988
| Esistono in Italia le società agricole? ([Commentoa], Tribunale di Ascoli Piceno, 30 giugno 1987 (decreto);[Nota a sentenza], Corte di Giustizia delle Comunità Europee, 18 dicembre 1986, n. 24/86) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1988
| Fallimento: inammissibile le prededuzioni per ordinaria gestione di concordato preventivo insoddisfatto ([Commento a], Corte di Appello di Firenze, 20 febbraio 1987) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1988
| Fondo di garanzia per trattamento di fine rapporto e amministrazione straordinaria ([Commento a], Pretura di Milano, 27 ottobre 1987) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1988
| Funzioni e contenuto dell'art. 2409 cod. civ.: una norma 'aperta' ([Commento a], Corte di Appello di Milano, 20 ottobre 1987 (decreto)) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1988
| La liquidazione coatta delle società fiduciarie: le 'conversioni' a ripercussione dei fallimenti già dichiarati ([Commento a], Tribunale di Roma, 9 marzo 1988 (decreto)) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1988
| Parere del comitato dei creditori, congruità del termine, occorre adeguarsi ai tempi ([Nota a sentenza], Corte di Cassazione, 14 luglio 1987, n. 6121) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1988
| Pegno su crediti e fallimento([Commento a], Tribunale di Prato, 15 luglio 1987) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1988
| Promissari acquirenti e concordato preventivo ([Commento a], Tribunale di Catania, 16 dicembre 1987) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1988
| La revoca del liquidatore nelle società di capitali ([Commento a], Tribunale di Napoli, 13 febbraio 1988 (decreto)) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1988
| La sorte delle istanze di fallimento nel concordato preventivo ([Commento a], Tribunale di Roma, 30 dicembre 1987) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1988
Parte: 3
| Gli effetti dell'amministrazione controllata alla quale è stata ammessa la società nei confronti dei soci illimitatamente responsabili ([Nota a sentenza], Corte Suprema di Cassazione, 11 febbraio 1988, n. 1464) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1988
| Intervento [intervento a 'L''insolvenza delle imprese. Aspetti giuridici ed economici'' tenuto a Palermo il 5-6 giugno 1987] |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1988
Parte: 1
| L'accertamento giudiziale dello stato di insolvenza |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1988
| L'amministrazione controllata tra utopia e realtà |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1988
| Il commissario giudiziale nel concordato preventivo: il suo parere, a tempo debito! |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1988
| Concordato preventivo e conservazione dell'impresa |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1988
| Condizioni e limiti del riassetto delle imprese insolventi |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1988
| La confisca nella legge Rognoni - La Torre ed i diritti di terzi |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1988
| Il finanziamento delle imprese in crisi |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1988
| Il giudizio estimativo nelle procedure di amministrazione contollata |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1988
| L'insolvenza dei soci nella trasformazione della società |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1988
| Insolvenza ed etica nell'impresa |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1988
| Intervento [intervento a 'L''insolvenza delle imprese. Aspetti giuridici ed economici'' tenuto a Palermo il 5-6 giugno 1987] |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1988
| Intervento [intervento a 'L''insolvenza delle imprese. Aspetti giuridici ed economici'' tenuto a Palermo il 5-6 giugno 1987] |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1988
| Intervento [intervento a 'L''insolvenza delle imprese. Aspetti giuridici ed economici'' tenuto a Palermo il 5-6 giugno 1987] |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1988
| Intervento [intervento a 'L''insolvenza delle imprese. Aspetti giuridici ed economici'' tenuto a Palermo il 5-6 giugno 1987] |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1988
| Intervento [intervento a 'L''insolvenza delle imprese. Aspetti giuridici ed economici'' tenuto a Palermo il 5-6 giugno 1987] |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1988
| Osservazioni sull'insolvenza delle imprese e temporanea difficoltà |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1988
| Presentazione [intervento a 'L''insolvenza delle imprese. Aspetti giuridici ed economici'' tenuto a Palermo il 5-6 giugno 1987] |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1988
| Presentazione [intervento a 'L''insolvenza delle imprese. Aspetti giuridici ed economici'' tenuto a Palermo il 5-6 giugno 1987] |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1988
| Presentazione [intervento a 'L''insolvenza delle imprese. Aspetti giuridici ed economici'' tenuto a Palermo il 5-6 giugno 1987] |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1988
| Le procedure cosiddette minori come momento sintomatico del sistema concorsuale. Il salvataggio dell'impresa nel fallimento |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1988
| Una proposta di 'valorizzazione' dell'amministrazione controllata |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1988
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1988
| La responsabilità della banca per concessione 'abusiva' di credito |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1988
| Riflessioni in tema di 'temporanea difficoltà' di adempiere le obligazioni e di 'insolvenza' |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1988
| Strategia aziendale e politica generale |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1988
| La violazione del divieto del patto commissorio nel finanziamento 'leasing' e 'sale and lease-back' |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1988
Parte: 2
| Brevi osservazioni in ordine all'obbligo di sentire l'imprenditore insolvente prima della dichiarazione di fallimento ([Commento a], Corte di Appello di Caltanissetta, 5 giugno 1986; Tribunale di Milano, 25 giugno 1987) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1988
| Il condono ed il fallimento fiscale ([Nota a sentenza], Corte Suprema di Cassazione, 18 gennaio 1988, n. 324) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1988
| Conversione del fallimento in liquidazione coatta amministrativa e poteri del Ministro ([Tribunale di Tempio Pausania, 6 aprile 1988) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1988
| Decisioni del tribunale 'fallimentare', incompatibilità, astensioni ([Commento a], Corte di Appello di Firenze, 28 gennaio 1988) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1988
| Effetti del fallimento sull'assegnazione forzata del credito ([Commento a], Tribunale di Verona, 2 aprile 1988) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1988
| Legittimazione ad impugnare i crediti nel fallimento e azione revocatoria ([Commento a], Tribunale di Prato, 5 gennaio 1988) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1988
| L'oggetto giuridico nel reato di emissione di assegno a vuoto ([Commento a], Tribunale di Cassino, 30 luglio 1987) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1988
| Presentaziuone di domande di ammissione al passivo oltre il termine di cui all'art. 16, comma 2, n. 4 legge fallim., e chiusura del fallimento ([Commento a], Tribunale di Napoli, 25 marzo 1988 (decreto)) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1988
| La sentenza sulla 'conversione' di un fallimento in liquidazione coatta amministrativa: opposizione o reclamo? ([Commento a], Corte di Appello di Roma |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1988
| La solidarietà degli amministratori e dei sindaci nel processo ([Nota a sentenza], Corte Suprema di Cassazione, 9 marzo 1988, n. 2361) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1988
| Vendita forzata delle azioni concesse in pegno a terzi e clausola di prelazione ([Commento a], Pretura di Milano, 6 febbraio 1988 (decreto)) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1988
Parte: 4
| Fallimento dell'impresa e recupero dei 'ruderi industriali' |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1988
Parte: 1
| Alcune considerazioni sulla riforma del fallimento della società |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1988
| Considerazioni etiche sul rischio di impresa |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1988
| La legge n. 19 del 1987. Nuove anomalie ed antiche incongruenze in tema di amministrazione straordinaria |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1988
| Il mare di (dei guai) e la 'Perla Jonica' |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1988
| Per una storia dei soggetti bancari in Sicilia |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1988
| Il problema delle spese nella fase preliminare della procedura fallimentare |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1988
| Profili giuridici del rischio d'impresa nelle società di leasing |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1988
| Il rapporto banca-impresa nell'amministrazione controllata |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1988
Parte: 2
| Banca di fatto e interessi legittimi nell'esercizio del credito ([Nota a sentenza], Corte Suprema di Cassazione, 25 marzo 1988, n. 2579) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1988
| Controllo del tribunale fallimentare sui provvedimenti del giudice delegato ([Commento a], Tribunale di Roma, 28 giugno 1988 (decreto)) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1988
| La conversione della richiesta di riesame in ricorso per cassazione ([Commento a], Tribunale di Roma, 19 febbraio 1987 (decreto)) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1988
| Debiti sorti durante l'amministrazione controllata seguita da fallimento ([Commento a], Corte di appello di Firenze, 18 gennaio 1988) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1988
| La donazione remuneratoria nel fallimento ([Nota a sentenza], Corte Suprema di Cassazione, 13 maggio 1987, n. 4394) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1988
| La fideiussione omnibus è nulla ([Commento a], Tribunale di Ferrara, 4 novembre 1987; Tribunale di Ferrara, 4 novembre 1987) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1988
| Inapplicabilità dell'art. 2751 bis, n. 3, cod. civ. ai crediti di società esercenti l'attività di agente a scopo di lucro ([Commento a], Tribunale di Vicenza, 10 novembre 1987) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1988
| Note critiche in tema di compensazione fallimentare di un credito per liquidazione di quota societaria ([Commento a], 24 marzo 1987) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1988
| I poteri limitati dell'impresa pubblica nel trasferimento delle partecipazioni azionarie ([Nota a sentenza], Corte Suprema edi Cassazione, 11 luglio 1988, n. 4570) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1988
| Le responsabilità personali del procuratore (commissario giudiziale) nel concordato. (Legge sul concordato 91, 92 cpv 1, 42) ([Commento a], Bundesgerichtshof, 25 febbraio 1988) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1988
| Risoluzione del concordato fallimentare: rito camerale anche in sede di rinvio ([Commento a], Corte di Appello di Roma, 9 luglio 1988 (decreto)) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1988
| Sulla competenza a conoscere delle azioni revocatorie proposte dal commissario di impresa assoggettata ad amministrazione straordinaria ([Nota a sentenza], Corte Suprema di Cassazione, 24 luglio 1987, n. 6435; Corte Suprema di Cassazione, 7 ottobre 1987, n. 7497) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1988
| Trasformazione di società; per evidenti scopi, e fallimento ([Commento a], Corte di Appello di Firenze, 28 gennaio 1988) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1988