Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
Risultato della ricerca: (125 titoli )
Parte: 1
| La competenza del T.A.R. sugli atti di vendita nell'amministrazione straodinaria delle grandi imprese in crisi |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
| Fusioni fra società e altri problemi |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
| Note in tema di responsabilità concorrente dei sindaci (e degli amministratori) nei confronti dei creatori sociali |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
| I principi di comportamento del collegio sindacale raccomandati dal consiglio nazionale dei dottori commercialisti |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
| 'Privatizzare' le vendite giudiziali? Asterisco su un tema scottante |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
| La 'privatizzazione' delle imprese e le resistenze anacronistiche del legislatore |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
| La riforma della legge fallimentare |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
Parte: 2
| Un caso di somministrazione sciolta e ricomposta per effetto del fallimento ([Commento a], Tribunale di Velletri, 18 gennaio 1988) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
| Categorie civilistiche e categorie commercialistiche a confronto nel fallimento dell' erede, accettante con beneficio d' inventario ([Nota a sentenza), Corte Suprema di Cassazione, 11 luglio 1988, n. 4561) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
| La compensazione dei crediti nella votazione per il concordato preventivo: un falso problema ([Commento a], Tribunale di Roma, 21 dicembre 1987 (decreto)) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
| Competenza del tribunale (e non del giudice delegato) per le istanze di estensione del fallimento ([Commento a], Corte di Appello di Cagliari, 16 luglio 1988 (decreto)) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
| La convenienza nel concordato preventivo ([Commento a], Tribunale di Bologna, 1 giugno 1987) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
| In tema di sentenza estensiva di fallimento al socio occulto di una società in accomandita semplice ([Commento a], Tribunale di Firenze, 20 gennaio 1988) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
| L' inopponibilità del decreto ingiuntivo al fallimento non esclude la sua esistenza e la sua validità ([Nota a sentenza], Corte Suprema di Cassazione, 8 giugno 1988, n. 3885) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
| Irreperibilità del debitore e notifica dell' avviso di comparizione ([Commento a], Tribunale di Milano, 14 gennaio 1988) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
| Legittimazione all' impugnazione dei crediti ammessi ([Nota a sentenza), Corte Suprema di Cassazione, 26 gennaio 1988, n. 659) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
| Plusvalenze e società (sostanzialmente) commerciali in concordato preventivo con cessione di beni ([Nota a sentenza], Corte Suprema di Cassazione, 2 luglio 1988, n. 4414; Corte Suprema di Cassazione, 2 luglio 1988, n. 4413) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
| Il titolo esecutivo contro società di persone è valido contro i soci ([Commento a], Corte di Appello di Firenze, 29 marzo 1988) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
Parte: 1
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
| Alcune osservazioni sul subentro del curatore del fallimento nel contratto di affitto dell'azienda del fallito: la questione dell'indempimento |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
| Applicabilità dell'art. 1526 cod. civ. al contratto di leasing finanziario |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
| Azioni esecutive in corso |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
| La buona fede dei terzi nei rapporti col fallimento |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
| Il concetto d'imprenditorialità e una sua indispensabile applicazione |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
| Confisca ex legge rogoni-la torre e tutela dei diritti dei terzi |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
| Contratto di agenzia e fallimento |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
| La disciplina dei rapporti tributari pendenti alla data del fallimento, con particolare riferimetno alle disposizioni del testo unico del testo unico delle imposte sui redditi (D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
| Gli effetti del fallimento sui contatti bancari |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
| Gli effetti del fallimento sul contratto di lavoro subordinato |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
| Gli effetti del fallimento sulla fattispecie negoziale a formazione progressiva |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
| Effetti del fallimento sulla somministrazione e sulla vendita a consegne ripartite |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
| Factoring e revocatoria fallimentare |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
| Fallimento del promittente venditore e giudicato ex art. 2931 cod. civ. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
| Il fallimento e le nuove disposizioni sulla partita i.v.a. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
| Fondo patrimoniale e fallimento |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
| Il gruppo europeo di interesse economico (geie) e il fallimento |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
| In tema di competenza nel procedimetno di estensione del fallimento ai soci illimitatamente responsabili |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
| L'incidenza del fallimento sui rapporti pendenti: i contratti di informatica |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
| Istituti esercenti il credito fondiario e fallimento del mutuatario: i crediti per accessori |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
| Leasing e procedure concorsurali |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
| Leasing finanziario e fallimento dell'utilizzatore |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
| I mandati in rem propriam all'incasso |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
| Il mandato in rem propriam con effetto traslativo della titolarità del credito |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
| Nuovi tipi contrattuali e subentro del curatore nei contratti |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
| Rapporti giuridici preesistenti e fallimento |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
| I rapporti pendenti alla dichiarazione di fallimento |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
| Rapporto di lavoro e fallimento nel diritto interno e nel diritto internazionale |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
| La trasparenza e il mercato del credito |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
Parte: 2
| Ancora meditate sentenze di merito contrarie alla fideiussione c.d. omnibus ([Commento a], Corte di Appello di Milano, 27 maggio 1988; Tribunale di Savona, 28 marzo 1988) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
| La comprensione bell'amministrazione straordinaria ([Commento a], Corte di Appello di Milano, 28 giugno 1988) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
| Consecuzione di procedure concorsuali e computo dei termini per l'esercizio dell'azione revocatoria ([Commento a], Tribunale di Milano, 5 settembre 1988) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
| E' nulla la partecipazione di una società per azioni ad una accomandita semplice? ([Nota a sentenza], Corte di Cassazione, 17 ottobre 1988, n. 5636) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
| La fideiussione omnibus è una equazione a due incognite ([Commento a], Tribunale di Avezzano, 14 dicembre 1988) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
| Fine dimezzata della presunzione muciana ([Nota a sentenza], Corte Suprema di Cassazione, 17 febbraio 1989, n. 954) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
| Inopponibilità al curatore fallimentare della cambiale priva di data certa ([Commento a], Tribunale di Napoli, 5 aprile 1988) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
| Lineamenti della legittimazione processuale del curatore fallimentare con particolare riferimento al contenzioso tributario ([Commento a], Tribunale di Milano, 30 maggio 1988) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
| Liquidazione coatta delle fiduciarie: madre, figlie e nipoti nella stessa tomba di famiglia ([Commento a], Corte di Appello di Roma, 3 dicembre 1988) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
| Note minime sull'art. 2364, ult. cpv., cod. civ. ([Commento a], Tribunale di Lecco, 28 giugno 1988 (decreto)) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
| La responsabilità degli amministratori nel fallimento ([Commento a], Tribunale di Milano, 13 ottobre 1988) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
| Violazione del diritto alla difesa: garante convocato solo 'per il concordato' senza preavviso di domanda di fallimento pendente contro di lui ([Commento a], Corte di Appello di Firenze, 27 luglio 1988) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
Parte: 1
| Amministrazione controllata e sequestro conservativo: un problema ancora aperto |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
| La dichiarazione dei redditi nel fallimento fino al 31 dicembre 1987 e nel testo unico in vigore |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
| La figura del notaio nel giudizio divisorio dal cosice di procedura civile francese del 1806 ai lavori preparatori del vigente codice di procedura civile |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
| Francia: nuova legge sul risanamento delle imprese. Le critiche |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
| L'imposta di registro sulla sentenza omologativa di concordato preventivo |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
| In tema di donazioni, eredità e legati devoluti a persone giuridiche private |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
| La rivalutazione dei crediti di lavoro nelle procedure concorsuali |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
| Lo scioglimento degli enti di gestione fiduciaria era rporpio necessario? |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
| Società e associazioni irregolari di fatto fra professionisti |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
| Unione Sovietica: liquidazione 'coatta' delle imprese fra associati |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
| La via bancaria dell'i.r.i. e le banche in un mercato di transizione |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
Parte: 2
| Concordato preventivo di società di persone e socio fideiussore. La cassazione rilegge l'art. 184 legge fallim. ([Nota a sentenza], Corte di Cassazione, 14 dicembre 1988, n. 6810) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
| Conoscenza dell'insolvenza ed onere della prova ex art. 67, comma 2, legge fallim. ([Comkmento a], Tribunale di Milano, 26 settembre 1988) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
| Le conseguenze della mancata costituzione in giudizio del creditore tardivo al vaglio della Corte Costituzionale ([Nota a sentenza] |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
| Contratto di sale and lease back e nullità della vendita per divieto del patto commissorio ([Commento a], Tribunale di Vicenza, 12 luglio 1988) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
| Crediti sorti in amministrazione controllata e prededucibilità nel successivo fallimento ([Commento a], tribunale di Perugia, 16 febbriaio 1988) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
| Decorso del termine per l'esercizio della revocatoria nell'amministrazione straordinaria e conoscenza dello stato di'insolvenza nei soggetti del gruppo ([Commento a], Tribunale di Milano, 21 aprile 1988) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
| Decorso delle revocatorie in caso di conversione di procedure concorsuali ([Commento a], Tribunale di Milano, 5 settembre 1988) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
| L'estensione del fallimento ai soci della società personale trasformata in società per azioni ([Commento a], Tribunale di rOMA, 22 agosto 1988) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
| La falcidia concordataria anche ai creditori rimastifuori della procedura: l'art. 184 legge fallim. ([Commento a], Tribunale di Velletri, 2 novembre 1988 (data della decisione)) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
| Fallimento dei soci illimitatamente responsabili, in caso di fallimento conseguente all'ammissione al concordato preventivo della società ed effetti del fallimento ([Commento a], Tribunale di Bologna, 19 gennaio 1988) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
| Note sull'ammissibilità al concorso della differenza tra interessi convenzionali e legali relativi ai crediti rivilegiati ([Commento a], Tribunale di Agrigento, 10 giugno 1988) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
| Responsabilità del liquidatore per omessa convocazione all'assemblea e diritto del socio al risarcimento del danno ([Commento a], Tribunale di Napoli, 7 novembre 1988) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
| Società capo gruppo finanziaria che promette l'adempimento di obligazione da parte di società operante appartenente al gruppo ([Commento a], Tribunale di Monza, 6 febbraio 1989) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
| Problemi relativi alla partecipazione del pubblico ministero al giudizio di omologazione del concordato preventivo |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
Parte: 1
| La banca da pubblico servizio ad impresa: evoluzione della giurisprudenza |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
| Controlli amministrativi e giurisdizionali della attività economica |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
| La corte costituzionale e la legge fallimentare nell'ultimo biennio |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
| Effetti del fallimento sul pegno irregolare |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
| La gestione dell'insolvenza: gli strumenti giudiziari per risanare le aziende in crisi |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
| L'imprenditore tra realtà e rischio penale |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
| Irrilevanza dell'adesione dei creditori alla richiesta di proroga dei termini di adempimento delle obbligazioni concordatarie |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
| L'istituto bancario nel futuro della c.e.e.: verso la merchant bank |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
| Libertà dìimpresa e controllo giurisdizionale |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
| Libertà economica, professioni intellettuali e loro controllo da parte della giurisprudenza |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
| La natura giuridica della figura e dell'attività del commissario liquidatore nella liquidazione coatta amministrativa ed il problema dell'impugnabilità dei suoi atti |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
| Norm giuridica e realtà della prassi |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
| Profili di incostituzionalità della legge prodi |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
| Realtà e prospettive dell'intervento penale nella crisi dell'impresa |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
| Reddito d'impresa e frode fiscale |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
| Società sportive e procedure concorsuali |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
Parte: 2
| Ancora sulla conpatibilità della presunzione muciana col regime di comunione legale dei coniugi e sul litisconsorzio necessario del coniuge del fallito ([Commento a], Tribunale di Catania, 31 dicembre 1988) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
| La cessione di credito e il fallimento ([Commento a], Corte di Appello di Firenze, 29 dicembre 1988) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
| I debiti di massa nell'amministrazione straordinaria ([Commento a], Tribunale di Milano, 19 settembre 1988) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
| Il liquidatore giudiziale nel concordato preventivo con cessione dei beni ([Commento a], tribunale di Napoli, 28 ottobre 1987 (data della decisione)) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
| Operazioni bancarie e fallimento ([Commento a], Corte di Appello di Firenze, 6 ottobre 1988) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
| Revocatoria fallimentare dei versamenti in conto corrente bancario e recesso dal contratto di apertura di credito ([Commento a], Tribunale di Milano, 17 settembre 1988) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
| Ricognizione del debito e adempimento del concordato preventivo ([Commento a], Tribunale di Ragusa], 15 marzo 1989) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
| Rivalutazione e prelazione sui crediti di lavoro subordinato durante il fallimento ([Nota a sentenza], Corte Costituzionale, 20 aprile 1989, n. 204) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
| Sull'azione di responsabilità ex art. 146 legge fallim. ([Commento a],, Tribunale di Milano, 2 settembre 1988) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
Parte: 1
| L'accertamento dei crediti nell procedura di fallimento |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
| Ancora sull'art. 26 legge fallim. e sulle pronunce della corte costituzionale |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
| Insider trading e correttezza nel mercato dei valori mobiliari: in attesa della legge |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
| La par condicio nelle prospettive di riforma |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
Parte: 2
| Amministrazione controllata: effetti della pubblicazione del decreto; non dal deposito della domanda ([Commento a], Tribunale di Macerata, 24 aprile 1989) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
| L'amministrazione straordinaria delle società di persone e la responsabilità dei soci ([Commento a], Tribunale di Napo9li, 9 marzo 1989) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
| Errata indicazione del rappresentante della società nella sentenza dichiarativa di fallimento e procedimento per correzione degli errori materiali ([Commento a], Tribunale di Napoli, 4 aprile 1989) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
| Fallimento incapiente; revoca della sentenza dichiarativa e compenso al curatore ([Commento a], Tribunale di Catania, 26 gennqaio 1989 (decreto)) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
| Natura del credito e privilegio: orientamenti della Corte Costituzionale ([Nota a sentenza], Corte Costituzionale, 18 luglio 1989, n. 408; Corte Costituzionale, 20 aprile 1989, n. 226 (ordinanza); Corte Costituzionale, 20 aprile 1989, n. 227 (ordinanza)) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
| Natura dell'iscrizione nell'albo artigiani: onere della prova di essere 'vero artigiano' ([Commento a], Tribunale di Modena, 20 marzo 1989) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
| Rigorosa interpretazione di rigorose clausole societarie ([Commento a], Corte di Appello di Firenze, 13 giugno 1988) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
| Socio illimitatamente responsabile di due distinte società di persone e tribunale competente per la procedura del fallimento individuale ([Nota a sentenza], Corte Suprema di Cassazione, 30 maggio 1989, n. 2651) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989