Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1997
Risultato della ricerca: (121 titoli )
Parte: 1
| Appunti per la riforma delle procedure fallimentari. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1997
| Breve discorso sugli orizzonti (speriamo di gloria), della nostra università. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1997
| Il fallimento del terzo datore di ipoteca. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1997
| L'inattualità della legge fallimentare in relazione alla condizione del debitore. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1997
| Una interpretación aproximativa a los materiales para la reforma de la legislación concursal (Supplemento al n° 1768, de 15 de febrero de 1996. Boletín de información del Ministerio de justicia). |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1997
| La legge 44 può resuscitare anche le imprese fallite?. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1997
| Il presidente trasferito deve (tornare a) firmare le sentenze. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1997
| Proposte di riforma del giudizio di cognizione. 'Disposizioni generali' (Libro I). |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1997
| La responsabilità penale dei membri del collegio sindacale nel fallimento delle società. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1997
| La revocatoria del pagamento del terzo. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1997
Parte: 2
| Brevi osservazioni sulla prova della tempestività dell'opposizione allo stato passivo. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1997
| Brevissime in tema di collocazione sul ricavato fallimentare degli interessi, prefallimentari e non, maturati sui crediti assistiti da privilegi. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1997
| Chiusura d'ufficio dell'amministrazione controllata. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1997
| Credito di regresso del coobligato del fallito. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1997
| Deccorrenza del termine di prescrizione per l'esercizio della revocatoria fallimenatre, in caso di consecuzione di procedure concorsuali. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1997
| Dubbi sull'intervento in causa del creditore ipotecario e pignorante. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1997
| L'intervento di terzi nell'ammissione tardiva dei crediti al passivo. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1997
| Legittimazione del curatore alla revoca degli atti compiuti del socio fallito. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1997
| La licenza di commercio nella disciplina dell'esercizio provvisorio dell'impresa da parte del curatore. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1997
| La procura, il litisconsorzio e la revocatoria fallimentare. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1997
| Il 'rebus storico' dell'opposizione alla sentenza sullo stato di insolvenza. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1997
| Revocatoria dei versamenti in conto corrente bancario. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1997
| La società di fatto: la fantastica 'gabbia' del fallimento implicito. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1997
| Usufrutto e pegno su quote sociali di società a responsabilità limitata: un'analisi alla luce della sentenza della Cassazione 19 agosto 1996, n. 7614.. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1997
Parte: 1
| Cenni intorno alla disciplina della responsabilità all'interno dei gruppi d'impresa nell'ordinamento Tedesco. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1997
| Collocazione privilegiata e chirografaria del credito del professionista. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1997
| Il compenso del difensore del fallito e il suo diritto d'insinuarsi al passivo fallimentare. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1997
| Osservazione sulla collocazione al passivo fallimentare degli interessi prodotti da crediti privilegiati. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1997
| Il privilegio che assiste i crediti del promissario acquirente. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1997
| La subordinación equitativa de las demandas intersocietarias dentro de un grupo de sociedades en el derecho concorsal norteamericano. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1997
| Vivere o morire per Mastricht. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1997
Parte: 2
| L'accertamento dell'insolvenza nel giudizio di opposizione alla sentenza dichiarativa. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1997
| L'anacoluto nella vendita fallimentare ad un prezzo notevolmente superiore a quello giusto. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1997
| L'art. 10 legge fall. alla Corte costituzionale. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1997
| La costituzione dell'appellante nel giudizio di impugnazione della sentenza che ha deciso l'opposizione a stato passivo. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1997
| Effetti del fallimento nell'ambito delle riunione temporanee di imprese per l'esecuzione degli appalti di opere pubbliche. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1997
| L'esercizio della revocatoria nelle dichiarazioni tardive di crediti. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1997
| In pillole la conversione del fallimento in liquidazione coatta amministrativa (società fiduciaria). |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1997
| Mandato in rem propriam all'incasso e procedure concorsuali. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1997
| Pegno irregolare e insinuazione al passivo fallimentare. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1997
| Prestazioni professionali e concordato preventivo. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1997
| Lo slalom gigante dell'espropriazione fra credito fondiario e fallimento. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1997
| Sulla holding-persona fisica e sull'estensione dell'imprenditore individuale della procedura concorsuale del gruppo. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1997
Parte: 1
| Il 5° Congresso mondiali di Insol. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1997
| Ancora in tema di società piccola impresa. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1997
| Le banche d'affari sono veramente utili? Cuccia e la sua opacità. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1997
| Dogmatica giuridica e 'diritto vivente'. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1997
| Le fondazioni musicali: un nuovo soggetto giuridico. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1997
| Il giudizio di omologazione del concordato preventivo dopo la riforma del processo civile. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1997
| I limiti soggettivi dell'effetto esdebitativo del concordato preventivo in relazione all'ipotesi di cui all'art. 2362 cod. civ. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1997
| Le piccole e medie imprese nel sistema giuridico. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1997
| Questioni di diritto fallimentare. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1997
| La responsabilidad intragrupo come alternativa. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1997
| Saldi rilevanti, disponibilità e ragionevolezza nella revocatoria delle rimesse in conto corrente. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1997
| Le società fiduciarie e la 'Direzione unica'. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1997
| Unipersonalità o collegialità dell'incarico di curatore fallimentare. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1997
Parte: 2
| Andirivieni costituzionale delle conversioni dei fallimenti delle società (collegate alle) fiduciarie. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1997
| Annotazione, ma non cancellazione dell'ipoteca iscritta nel corso dell'amministrazione controllata seguita da fallimento del debitore. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1997
| Arbitrato e collegio dei probiviri. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1997
| Azioni personali ed azioni reali immobiliari nella competenza fallimentare. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1997
| Cessione di quote sociali e cessione d'azienda. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1997
| In tema di società tra professionisti. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1997
| La revocatoria fallimentare contro il terzo subacquirente. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1997
| La sentenza di revoca del fallimento e l'art. 282 cod. proc. civ. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1997
| La società per azioni non è convertibile in una società a responsabilità limitata allo scopo di far ritenere valida una clausola nulla sulla circolazione delle partecipazioni azionarie. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1997
| Una tesi antifascista contro le istanze (per fallimento) del pubblico ministero. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1997
Parte: 1
| Carnelutti è ancora tra noi. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1997
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1997
| Il fallito e la sua procedura. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1997
| Le fonti di integrazione dell'ordinamento giuridico nel sistema del diritto concorsuale. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1997
| La globalizzazione dell'economia. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1997
| L'interruzione (per fallimento) e l'estinzione del processo sospeso. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1997
| Leggendo il manuale di diritto fallimentare di Domenico Mazzocca. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1997
| La liquidazione dell'attivo. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1997
| El nuevo derecho francés en materia de quiebras (Ley n. 94475 de 10 junio de 1994). |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1997
| La sollecitazione al pubblico risparmio quale figura generale del nostro ordinamento. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1997
Parte: 2
| Art. 146 comma 3, legge fallim.: le 'misure cautelari' del giudice delegato e la incostituzionalità sulla sopravvivenza di un cadavere. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1997
| Assoggettabilità al fallimento del socio unico azionista ex art. 2362 cod. civ. Limiti e difficoltà applicative. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1997
| Considerazioni in tema di legittimazione vicaria del fallito. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1997
| Gli effetti perversi delle società a responsabilità limitata unipersonali. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1997
| Insinuazione tardiva, ammissione con decreto e possibili rimedi a disposizione del creditore. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1997
| Partecipazione di una società di capitali ad una società di persone. Il problema non è ancora definitivamente risolto. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1997
| Procedimento monitorio ed azione revocatoria fallimentare. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1997
| La responsabilità sussidiaria dei soci nella cooperativa a responsabilità limitata. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1997
| Le revocatorie (ordinarie e fallimentari) dei conferimenti in natura nelle società viste da destra e viste da sinistra. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1997
| Variazioni in diminuzione e procedure concorsuali ovvero il pasticcio dell'art. 26, legge I.V.A. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1997
Parte: 1
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1997
| La cessione di azienda nel fallimento. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1997
| Cessione di partecipazioni sociali e tutela degli interessi patrimoniali del nuovo socio. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1997
| La datio in solutum come mezzo normale di pagamento. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1997
| Insolvenza della società e responsabilità gestoria. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1997
| Lineamenti del diritto delle società. Le origini e l'evoluzione: dal contratto all'impresa. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1997
| Il principio di separazione dei patrimoni nell'insolvenza delle società di intermediazione mobiliare. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1997
| I rapporti tra privilegio speciale immobiliare e ipoteca alla luce delle disposizioni di cui alla legge n. 30 del 1997. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1997
| Il rilancio della società europea. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1997
| Gli strumenti finanziari nella teoria dei titoli di massa: continuità o rottura?. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1997
Parte: 2
| L'amministratore di condominio non è imprenditore commerciale. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1997
| Ancora sulla natura dei provvedimenti del giudice delegato. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1997
| Assoggettabilità a fallimento della holding tiranna. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1997
| Concordato preventivo: vietata anche l'esecuzione specifica dell'obbligo di contrarre?. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1997
| Il creditore ipotecario ed il fallimento del terzo datore di ipoteca per debito non proprio. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1997
| La decorrenza del termine annuale per la risoluzione del concordato preventivo con cessione dei beni. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1997
| I decreti ordinatori del giudice delegato e l'inammissibilità del loro ricorso per Cassazione. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1997
| L'eclissi dei diritti reali nei sistemi di gestione accentrata. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1997
| L'esecuzione del concordato inadempiuto e non risolto né annullato. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1997
| L'estensione del fallimento sociale al socio unico di società di capitali. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1997
| Orientamento degli organi giudiziari bolognesi in ordine alla concessione delle misure cautelari. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1997
| Pagamento, imputazione e procedure concorsuali. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1997
| La partecipazione del giudice delegato al collegio del reclamo. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1997
| Prescrizione dell'azione revocatoria fallimentare di ipoteca giudiziale. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1997
| Riserva obbligatoria, accantonamenti e responsabilità del curatore: osservazioni in margine ad una recente pronuncia. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1997
| La vicenda del diritto del curatore ad avere documentazione bancaria concercente i rapporti con il fallito approda per la prima volta in Cassazione. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1997
Parte: 1
| Controllo conseguente ed accordi parasociali, disciplina codicistica del controllo e bilancio consolidato di gruppo |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1997
| Imprese di assicurazione in liquidazione coatta a confronto con l'art. 25 legge n. 990/1969 |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1997
| Lineamenti generali del diritto delle società |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1997
| La liquidazione coatta amministrativa delle Sim |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1997
| La nuova legge sulla società artigiana: prime considerazioni |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1997
| Le origini del pensiero scientifico e il diritto |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1997
| Posta l'esistenza dell'onnicompensivo principio generale del diritto per il quale ogni soggetto deve astenersi dall'esercitare attività giuridica quando si trovi in istato di incompatibilità |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1997
| Il ruolo dell'amministrazione straordinaria nella crisi dell'impresa Sim: prime riflessioni |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1997
| La trascrizione del contratto preliminare |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1997