Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
Risultato della ricerca: (137 titoli )
| Riflessioni sulla portata dell'adeguamento delle banche alle modifiche più recenti introdotte dall' A.B.I. al modello standardizzato di fideiussione 'omnibus'. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
Parte: 1
| Erlauterungen zur Insolvenzordnung (3. parte) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| Liquidatore giudiziale e responsabile fiscale nelle imprese in liquidazione da concordato preventivo. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| Mutuo di scopo e fallimento del mutuatario. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| Shareholder's value e liberismo. A proposito dell' O.P.A. Olivetti. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| La tutela del creditore particolare del terzo cedente i beni nel concordato preventivo. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| La vendita in danno di azioni e quote sociali. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
Parte: 2
| Ancora sulla legittimazione del giudice delegato per le misure cautelari a carico di amministratori e sindaci della società fallita. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| L'art. 2624 cod. civ. non si applica alle garanzie concesse da una società di persone ad altra società di persone. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| La complessa problematica della procedura alla quale sottoporre la società figlia insolvente dichiarata fallita dopo la messa in liquidazione coatta amministrativa della società madre. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| Il contratto condizionato di mutuo non è titolo esecutivo. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| La determinazione arbitrale del prezzo di cessione di quote di società a responsabilità limitata e sue implicazioni. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| Il diavolo e l'acqua santa ... riconciliati e messi insieme dalla Consulta: un giudice delegato sempre più proteiforme ed una Costituzione (resa) sempre più condiscendente. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| Il dies a quo del termine di prescrizione dell'azione di responsabilità contro amministratori e sindaci di società fallite: un problema ancora aperto. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| Dubbi di costituzionalità nei requisiti del capitale e dell'indebitamento per l'ammissione all'amministrazione straordinaria delle imprese societarie e delle imprese individuali. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| Impugnazione dei crediti ammessi e litisconsorzio tra creditore e curatore. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| Inefficacia e inopponibilità come categorie diverse degli effetti del fallimento. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| Il liquidatore dei beni ceduti nel concordato può essere nominato liquidatore della società ammessa al concordato preventivo, e viceversa? |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| Il minore e le procedure concorsuali. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| La revocatoria fallimentare dei crditi assistiti da prelazione. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| Scioglimento degli organi della società fiduciaria Sim e poteri del Ministro del Tesoro. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| La sorte delle cauzioni nella vendita giudiziaria dopo l'aumento di sesto. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| La sottile linea grigia tra gratuità e liberalità. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| L'armonizzazione del diritto concorsuale nell'ambito dell'UE. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| Il controllo sui decreti non decisori incidenti su diritti soggettivi del giudice delegato. Una problematica sempre attuale. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| L'estromissione di un socio dalla società di persone ed i criteri di liquidazione della quota. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| Le fragili frontiere della nostra economia. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| L'istruttoria prefallimentare. La dichiarazione di fallimento. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| Le peculiarità della liquidazione coatta amministrativa delle società cooperative. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| Prosecuzione dell'esercizio dell'attività d'impresa, aiuti di stato ed agevolazioni speciali nella legge 'Prodi' fra diritto vigente e prospettive di riforma. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| Le responsabilità dell'amministratore di società per azioni in caso di violazione delle limitazioni al potere di rappresentanza contenute nell'atto costitutivo o nello statuto. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
Parte: 2
| Compensi per l'assistenza nelle procedure di concordato preventivo. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| Dichiarazione di fallimento ed accordi arbitrali anteriormente stipulati dal fallito. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| Fallimento dell'ex socio e limite temporale nelle società di persone. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| Federconsorzi : la guerra è finita. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| Insolvenza della fondazione e abuso della personalità giuridica. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| Pegno rotativo e natura onerosa o gratuita della garanzia a favore di un terzo. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| Preliminare di vendita immobiliare e responsabilità del curatore per la mancata tutela dei creditori del promissario acquirente. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| Responsabilità degli amministratori per violazione dell'obbligo di non agire in conflitto di interessi con la società e dell'obbligo di diligenza e di vigilanza sulla gestione. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| La società di fatto tra familiari. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| Lo stato di liquidazione di una società del gruppo e la competenza territoriale per il suo fallimento. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
Parte: 1
| Appunti sulla esecuzione del concordato preventivo. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| Aspetti kafkiani delle sezioni fallimentari. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| Crediti A.I.M.A. ed ipoteche nella vendita fallimentare. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| Modifica delle prassi in materia di vendite immobiliari. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| Osservazioni del Consiglio Nazionale Forense in merito allo schema preliminare di decreto legislativo recante nuova disciplina dell'amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| Problemi e casi nelle vendite mobiliari e immobiliari. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| La revocatoria delle garanzie prestate al fallito. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| La società in accomandita semplice come cassaforte di famiglia. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| Sulle vendite immobiliari nelle esecuzioni e nei fallimenti. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| Il trust - L'orizzonte legislativo. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
Parte: 2
| L'attuale 'star dell'arte' dell'artigiano rispetto al fallimento. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| La circolazione dell'azienda in sede fallimentare. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| Conto corrente scoperto e pagamento del fideiussore. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| La conversione del fallimento in amministrazione straordinaria, vista da sinistra e vista da destra. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| Gli effetti della sentenza di revoca in caso di successiva rivendita del bene. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| Il fallimento dell'ex socio: la consulta propone e il giudice di merito dispone. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| Fatti nuovi sopravvenuti dopo il decreto della Corte d'appello ex art. 22, comma 3, legge fallim., e poteri valutativi del tribunale. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| Lotta al femminile nel fallimento tra la revocatoria e la revocazione (in punto, sulla ricognizione di debito). |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| Meritevolezza diafana per l'ammissione alla procedura di amministrazione controllata. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| L'ordine di sfratto (al fallito, da casa sua) da parte del giudice delegato. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| Pegno rotativo e sostituzione dei beni. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| Privilegio speciale e indagine dei singoli beni. Inesistenza di uno specifico obbligo. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| Le spese mediche del fallito e l'art. 44 legge fallim. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
Parte: 1
| Commento sul '1. Convegno Europeo di Diritto Concorsuale (First European Conference on Insolvency Law and Practice)'. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| Evoluzione dell'attività bancaria nei rapporti con l'impresa sul piano sociale: conseguenze operative della revocatoria fallimentare. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| Il fallimento del socio unico di società di capitali. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| Il pegno di libretti di deposito nella giurisprudenza: i profili della garanzia e la rilevanza dell'escussione in sede fallimentare. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| Prime note sulla nuova disciplina dell'amministrazione straordinaria. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| Revocatoria fallimentare nei confronti delle banche: la disponibilità nell'accredito di assegni. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| Riflessioni sulla nozione di 'finanziamento' negli artt. 38 segg. del decreto legislativo n. 385 del 1993: il credito fondiario come contratto. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| Sulla esigenza di una integrazione legislativa dell'art. 10 legge fallim. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
Parte: 2
| Ancora un passo avanti della Consulta sul problema della legittimazione del debitore nel processo di fallimento. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| Azione revocatoria fallimentare e garanzia per debiti sorti in momenti successivi. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| Brevi note in tema di interessi usurari 'sopravvenuti' ai sensi della legge n. 108 del 1996. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| Caccia al tesoro nei fallimenti revocati: il premio spetta a chi trova chi deve pagare il compenso al curatore, le parcelle agli avvocati e ai periti e rimborsare le spese anticipate all'erario. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| Le condizioni operative della compensazione nel fallimento secondo l'orientamento restrittivo della Cassazione. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| Credito contestato ed insolvenza. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| E' piccolo imprenditore colui che svolge l'attività col proprio lavoro. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| Gratuità ed onerosità delle garanzie contestuali per debito altrui nella revocatoria fallimentare. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| Una ipotesi di collegamento negoziale e le sue conseguenze in caso di fallimento di una parte. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| Natura delle anticipazioni del factor al creditore cedente e art. 5, legge 21 febbraio 1991, n. 52. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| Orientamenti regressivi sulla chiusura del fallimento e loro recupero. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| Preliminare di vendita d'immobile indiviso e fallimento di uno dei venditori. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| I privilegi speciali nell'esecuzione del concordato preventivo con cessione dei beni. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| Lo stato dell'arte dell'esecuzione del concordato preventivo secondo il Tribunale di Roma. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
Parte: 1
| Il controllo sui decreti non decisori incidenti su diritti soggettivi del giudice delegato. Una problematica sempre attuale. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| L'elemento soggettivo della revocatoria in caso di conversione dell'amministrazione controllata in fallimento. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| Esperienze dell'osservatorio delle procedure concorsuali. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| Imprese in crisi: cause, soluzioni e ruolo delle banche. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| Ipoteca del fallito su immobile per debito non proprio: ammissione al passivo o intervento nel ricavo della vendita? |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| La posizione dei creditori nelle procedure. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| La posizione delle banche nelle procedure concorsuali. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| Problematiche relative alla dichiarazione d'insolvenza nella liquidazione coatta amministrativa: mancata audizione in camera di consiglio degli amministratori, direttori e sindaci ex art.195, comma 2, legge fallim. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| Le procedure concorsuali: il modello tedesco. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| La reforma de la mecanica del derecho concorsual espanol: procedimientos, jurisdiccion, operadores. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| Le responsabilità di amministratori e sindaci delle società fallite: la pagliuzza e la trave. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| Le situazioni soggettive nelle procedure concorsuali. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| Sulla utilità di prevedere forme di concordato su domanda dei creditori, a fianco di quelle su offerta del debitore. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| Tutela della famiglia e dichiarazione di fallimento. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| La tutela delle situazioni soggettive nelle procedure concorsuali. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| La valutazione di bilancio e la loro disciplina nella legge. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
Parte: 2
| I beni personali dei soci nel mucchio del concordato preventivo sociale: è una confisca? |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| Conflitto di interessi dell'amministratore: conferma o revirement della giurisprudenza della suprema Corte? |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| Il fallimento del socio parente... apparente. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| Fine dell'amministrazione controllata con rimessione in bonis dell'imprenditore. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| I limiti della risoluzione e dell'annullamento del concordato preventivo con cessione dei beni. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| Note in tema di omologa di delibera assembleare avente ad oggetto aumenti di capitale in denaro. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| Patto di compensazione e revocatoria fallimentare. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| I privilegi speciali degradati promossi generali dal Tribunale di Tortona. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| Responsabilità degli amministratori verso i creditori sociali e cumulabilità nel fallimento dell'azione ex art. 2392 e 2394 cod. civ. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| La revocatoria nel lease back di gruppo. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| Limite temporale per il fallimento del socio. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
Parte: 1
| El anteproyecto del derecho de la quiebra en Espana. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| Aproximacion a la iniciativa de Reglamento del Consejo Europeo sobre procedimientos de insolvencia (1999/C 221/06): Mas de lo mismo? |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| L'arma dell'estensione del fallimento sociale ai soci receduti o deceduti ha fatto cilecca: la Corte Costituzionale ne ha calibrato la gittata al termine di un anno (prima e dopo?) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| Evoluzione e prospettive del sistema delle garanzie nel diritto fallimentare. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| Il fallimento delle società: i problemi irrisolti. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| Fine millennio e sistema del diritto commerciale: le procedure concorsuali. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| Impresa e complesso aziendale dinanzi all'insolvenza: una soluzione in prospettiva. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| L'inattualità del fallimento. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| Die Insolvenzordnung an der Schweite eines neuen Jahrtausends. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| Pegni anomali e revocatoria fallimentare. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| Il 'piano': una nuova tecnica giuridica per un nuovo diritto concorsuale? |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| O regime das empresas em crise no direito Portugues. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| La reintegrazione del patrimonio del fallito nella prospettiva della riforma del diritto fallimentare. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
Parte: 2
| L'abrogazione della presunzione muciana e i diritti della moglie. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| Autonomia delle procedure concorsuali e conseguenzialità (ai fini penali). |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| Il controllo giudiziario ex art. 2409 cod. civ. e mancato intervento del pubblico ministero. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| La decadenza dell'offerta nelle vendite fallimentari. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| Estensione del fallimento di una società di capitali al socio unico, persona fisica o altra società di capitali. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| La legittimazione attiva dell'imprenditore nella richiesta di risoluzione del 'proprio' concordato omologato. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| Ma esiste ancora la legittimazione del pubblico ministero nella richiesta di fallimento di una società? |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| Pagamenti in un conto corrente di corrispondenza e rilascio di garanzie per pagamenti scaduti non soggetti a revocatoria fallimentare. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| Questioni in tema di arbitrato libero e fallimento. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| Trasformazione di società per azioni in società di persone e quorum deliberativo. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| Tutela dei creditori, salvataggio dell'impresa e iniziativa d'ufficio per la dichiarazione di fallimento. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999