Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
Risultato della ricerca: (145 titoli )
| L'analogia nelle procedure concorsuali. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
| Il decorso dell'anno per il fallimento dei soci illimitatamente responsabili di una società di persone trasformata in società di capitali. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
| L'eredità contesa della compianta affissione: la questione dei termini dell'art. 99 legge fallim. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
| L'esecuzione del concordato fallimentare. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
| La filosofia e il diritto: propagazione e limiti di un rapporto. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
| Le peculiarità della liquidazione coatta amministrativa delle società fiduciarie. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
| Problematiche inerenti l'accertamento dello stato passivo. Insinuazioni tardive e opposizioni. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
| La revocatoria nei gruppi di imprese. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
| La riforma della legge fallimentare ed il ripristino del senso comune. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
| Sull'azione di responsabilità avverso amministratori e sindaci nell'amministrazione straordinaria delle banche. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
Parte: 2
| Ancora sulla esenzione dal fallimento della piccola società commerciale. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
| L'anticipazione della banca per assegni bancari negoziati dal cliente costituisce debito scaduto revocabile ex art. 67, comma 1 , n. 4 legge fallim. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
| Un 'bilancio' in tema di interposizione di enti o persone nell'esercizio dell'impresa. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
| Concordato preventivo: sulla decorrenza del termine per il deposito del fondo spese. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
| Conoscenza e conoscibilità dello stato d'insolvenza: problemi vecchi e nuovi nella dialettica tra banche e fallimenti. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
| Decorso del termine per l'opposizione al fallimento e sua definizione temporale. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
| Una delicata questione d'interpretazione delle norme sul fallimento; il decorso del termine e il fallimento dei soci illimitatamente responsabili. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
| Ma cos'è veramente questo 'stato di insolvenza': una 'ragion di Stato'? |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
| Note minime in tema di revocatoria fallimentare di atti compiuti dal fallito con notevole sproporzione tra prestazioni e di inscientia decoctionis. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
| Problemi in tema di aggregazioni di società personali e 'coordinamento' di procedure concordatarie. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
| Revocatoria delle rimesse in conto corrente. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
| Le azioni civili contro gli organi societari: l'azione di responsabilità. I reati fallimentari: bancarotta semplice e fraudolenta. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
| I contratti bancari nell'amministrazione controllata e nel concordato preventivo. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
| Un convegno sui mercati finanziari e gli investitori istituzionali. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
| I difetti di un 'progetto' di legge delega per la riforma delle società non quotate. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
| L'iter storico della nuova legge sulla cartolarizzazione dei crediti. Brevi considerazioni su profili civilistici e fallimentari. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
| Leggendo: 'Insolvenza e crisi d'impresa' di Elena Frascaroli Santi. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
| Società cooperativa e crisi d'impresa. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
| Trasferimento di azienda nell'ordinamento comunitario: la nuova nozione e l'art. 4-bis della direttiva del consiglio del 29 giugno 1998, n. 98/50/CE. Conformità e punti di contrasto con la disciplina italiana. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
Parte: 2
| Gli alimenti al fallito: diritto soggettivo del fallito o facoltà del giudice? |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
| Ancora sul privilegio dei creditori dei liquidatori della società fallita. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
| Ancora sulla revocatoria fallimentare proposta nel giudizio di opposizione allo stato passivo. Connessione ed autonomia. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
| Associazioni di imprese e fallimento (o liquidazione coatta amministrativa) del mandante o del mandatario. Riflessi sul concordato. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
| La compensazione del credito ipotecario nella vendita giudiziaria dell'immobile. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
| Compensazione e fatti giustificativi della estinzione dei reciproci debiti. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
| La compensazione nel fallimento : un passo avanti delle sezioni unite. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
| Improponibilità della domanda nei confronti di impresa in liquidazione coatta amministrativa. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
| Opposizione allo stato passivo e domanda di ammissione di somme non contestate. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
| Pirandello nell'estensione del fallimento sociale ai soci esclusi, receduti o deceduti. Dissente motu proprio il Tribunale di Padova. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
| La posizione del debitore di fronte al fallimento. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
| La prededuzione (fallimentare) dei compensi degli avvocati per l'assistenza prestata nell'amministrazione controllata e nel concordato preventivo. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
| La ragione sociale della società in accomandita semplice. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
| La revocatoria del procedimento indiretto. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
| Lo stratagemma del fallimento sociale implicito nella estensione del fallimento agli ex soci, a caso ripensato. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
| Tutela cautelare ed esibizione della documentazione bancaria. Rapporto tra procedure concorsuali e banche. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
| Al Ministro dell' Industria Enrico Letta. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
| Centro studi di diritto fallimentare di Catania. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
| Cessione di credito,mandato in rem propriam ed azione revocatoria. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
| La cessione e il riparto fra i creditori di credito di imposta derivente dalle ritenute (di acconto)operate sugli interessi corrisposti al curatore fallimentare. Riflessioni sul c.d. residuo attivo. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
| Concorso dei creditori, cause di prelazione e revocatoria fallimentare. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
| Connessioni tra reati di false comunicazioni sociali e bancarotta fraudolenta. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
| Considerazioni pratiche in margine alla nuova legge sull'amministrazione straordinaria. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
| La defallimentazione dell'nsolvenza degli intermediari finanziari. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
| Effetti del fallimento per il fallito. Relazione e proposta di riforma |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
| Fallimento e danno ingiusto. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
| L'Impresa agrituristica: l'impresa agricola o impresa commerciale?. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
| Un occhio di riguardo alle aziende nel fallimento. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
| L'offerta pubblica di acquisto e la disciplina del mercato di fronte alla contendibilià delle società per azioni. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
| Le procedure concorsuali in Italia alle soglie del 2000. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
| Proposta di riforma della legge fallimentare presentata dal Gruppo di Napoli. Lavori coordinati dal presidente Domenico Mazzocca. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
| La prova della conoscenza dello stato di insolvenza nelle revocatorie dei pagamenti di debiti liquidi ed esigibili. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
| Il regolamento delle spese nel giudizio di opposizione al fallimento. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
| Relazione del gruppo di lavoro presieduto dal Dott. Domenico Mazzocca. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
| Revocabilità delle rimesse in conto corrente bancario. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
| Revocatoria ed operazioni di credito fondiario. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
| Ricordo di Angelo Buonsignori, grande presenza nei convegni giuridici internazionali. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
| Le rimesse su conto corrente ed il c.d. castelletto di sconto. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
| Lo stato dei lavori della commissione per la riforma della legge fallimentare. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
| Suggerimenti per la preparazione di un progetto di legge-delega per la riforma della legge sulle procedure concorsuali. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
Parte: 2
| Ancora sul limite temporale al fallimento dell'ex socio. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
| Ancora sulle contribuzioni accessorie nella disciplina della società cooperativa. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
| Il diritto di abitazione della moglie separata del fallito. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
| Gli effetti della dichiarazione di insolvenza sui soci illimitatamente responsabili nella nuova disciplina dell'amministrazione straordinaria. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
| Il reclamo alla corte d'appello ex art.22 legge fallm. come strumento di sanatoria per la mancata convocazione del debitore dinanzi al tribunale, ovvero il fallimento fra due 'sviste': attualità della favola di Fedro sulle bisacce. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
| Responsabilità solidale del curatore e della banca per illegittimi prelevamenti. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
| Società: l'assemblea spaccata a metà. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
| Sul divieto di immistione dell'accomandante nella gestione dell'accomandita. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
| Sulla natura dell'azione di disponibilità ex art. 2449 cod.civ. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
| Affitto dell'azienda e prelazione dell'affittuario: disciplina generale o speciale? |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
| L'amministrazione straordinaria vent'anni dopo. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
| Ancora incertezze sulla procedura per ladichiarazione dello stato di insolvenza di imprese sottoposte a liquidazione coatta amministrativa. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
| Ancora sulla revocabilità dei pagamenti ricevuti dal professionista per l'assistenza del debitore in sede prefallimentare. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
| Anticipo d'imposta sul TFR e fallimento. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
| Attenzione alle nuove vandee. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
| Brevi note sulla responsabilità per gli atti compiuti prima della iscrizione della società. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
| La cessione di aziende e complessi aziendali nella procedura concorsuale delle grandi imprese commerciali insolventi ex D.LGS. 270/1999. Analisi degli aspetti fiscali connessi. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
| Compensabilità nel fallimento di crediti verso il fallito con crediti del fallito divenuti liquidi ed esigibili dopo la dichiarazione di fallimento. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
| Coordinamento dell'amministrazione straordinaria con le altre procedure di crisi. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
| Il diritto di abitazione della moglie separata del fallito. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
| La funzione del capitale sociale (con particolare riguardo alle società cooperative). |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
| Giuseppe Giacomo Auletta. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
| Iniziative e apporti del settore bancario per la riforma della esecuzione immobiliare. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
| La legge quadro sull'artigianato e le sue successive modifiche con particolare riferimento alle procedure concorsuali. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
| La 'minuta' del decreto di trasferimento, ovvero la photo-finish della vendita coattiva. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
| Il pubblico ministero non è 'parte' del processo prefallimentare e non può proporre il reclamo ex art.22 legge fallim. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
| Questioni in tema di decadenza degli amministratori nelle società a responsabilità limitata orive di collegio sindacale. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
| Le quote sociali contestate, quando l'atipico può diventare tipico. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
| Revocatoria fallimentare e banche: una fase del perenne conflitto. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
| La revocatoria fallimentare nelle fattispecie di conversione. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
| Una sentenza attesa da tempo e che riconduce nei giusti termini la disciplina del fallimento della società e dei soci illimitatamente responsabili. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
| Le società di capitali e le invalicabili frontiere della personalità giuridica. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
| Sospensione dell'omologazione di atto costitutivo e mutazioni sociali. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
| Sui provvedimenti probatori e cautelari. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
| Sulla tassazione dei proventi illeciti. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
| Ancora sull'estensione al marito del fallimento della moglie. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
| Arbitrabilità delle controversie in materia antitrust. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
| La cartolarizzazione dei crediti: sinergie tra intermediazione creditizia ed intermediazione mobiliare. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
| Chiusura ed accertamenti nella legge fallimentare ed in quella bancaria. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
| Comunione ereditaria trasformatasi in società di fatto e situazione dei soci. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
| Concordato preventivo di società personali e obbligazione fideiussoria del socio illimitatamente responsabile. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
| Un congresso latino-americano sulle procedure concorsuali. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
| Destinazione dei versamenti in conto capitale. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
| La disciplina dello 'scioglimento' del contratto di credito fondiario. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
| Disegno di legge delega sulla riforma del fallimento. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
| Gli effetti del fallimento sul contratto di edizione, con particolare riguardo al contratto di edizione musicale. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
| Giroconto bancario e revocatoria fallimentare. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
| Legittimazione all'impugnazione delle garanzie ammesse da parte del creditore non ancora concorrente. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
| Limiti alla legittimazione del socio a proporre ricorso per cassazione per l'estensione ad altri soci del fallimento sociale. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
| I momenti di giurisdizionalità nella nuova procedura di amministrazione straordinaria. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
| Necessità sociali e tutela patrimoniale dei terzi. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
| La nuova disciplina dell'assegno bancario: profili civilistici (D.lgs. 30 dicembre 1999, n.507). |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
| L'onere della prova nel giudizio di opposizione allo stato passivo ex art.100 legge fallim., ed il privilegio ex art.2751 bis, n.2, cod.civ. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
| La postergazione dei soci e dei creditori nelle procedure concorsuali. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
| Premessa semantica ad una teoria sulle società per azioni. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
| La questione del termine per la liquidazione dei beni stabilito nella sentenza di omologazione del concordato preventivo con la cessione. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
| La revoca del pagamento al monopolista legale tra facoltà ed obbligo della sua ricezione. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
| Rilievi 'di primo impatto' al disegno di legge per la riforma del diritto fallimentare. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
| Sequestro conservativo a carico dell'amministratore della società fallita: siamo sicuri che è (ancora) competenza il giudice delegato? |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
| La società di fatto e la responsabilità extracontrattuale. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
| Sui limiti all'amministrazione nel passivo del fallimento dei crediti risarcitori derivanti da inadempimento contrattuale e sul fallimento dell'appaltatore di opere pubbliche. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
| Ammissione al passivo fallimentare con riserva. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
| Cessione di crediti, mandato all'incasso e cessione di crediti in garanzia. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
| Codice di comportamento tra banche per affrontare i processi di ristrutturazione atti a superare le crisi d'impresa. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
| Un libro sulla revocatoria fallimentare. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
| Luci ed ombre nella riforma del diritto fallimentare (Messina 19 dicembre 2000). |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
| Il mercato senza frontiere per gli avvocati. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
| Problematiche fiscali nel fallimento. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
| Profili problematici della revocatoria delle rimesse sul conto corrente bancario. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
| Revocatoria del pagamento del terzo. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
| La revocatoria fallimentare e le presunzioni dell'art.67, primo e secondo comma legge fallim. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
| Riflessi sulle procedure concorsuali della riforma del processo civile. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
| Riforme possibili e riforme ridicole. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
| Il tramonto dell'omologazione. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000