Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
Risultato della ricerca: (186 titoli )
| Gli accordi stragiudiziali per la composizione delle crisi d'impresa nei progetti di riforma della nuova legge fallimentare. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| L'azione di responsabilità ex art. 146 legge fallim. alle soglie della riforma del diritto societario. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| La disciplina dell'azione revocatoria fallimentare. Puntualizzazioni della dottrina e prospettive di riforma nei progetti di nuova legge fallimentare. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| Duecento anni e un filo conduttore(La mamiglia nell'uragano). |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| Il fattore temporale negli accordi stragiudiziali per evitare la crisi. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| The italian reorganization procedure for large undertaking and its conflict with the european treaty on the competition. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| Liquidazione coatta amministrativa: la mancanza di attivo e l'esenzione (della esenzione) dell'esecuzione diretta degli istituti del credito fondiario. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| Liquidazione dell'attivo fallimentare: profili problematici e prospettive di riforma. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| La (non) convenienza del concordato fallimentare con l'integrale pagamento delle spese e della debitoria. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| Le procedure concorsuali tra nuove frontiere e prospettive di riforma. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| La riforma delle procedure concorsuali. Osservazioni generali. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| Il rilievo officioso della prescrizione in senso stretto o tecnico nel giudizio di verifica dello stato passivo. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| La ripartizione dell'attivo fallimentare:profili problematici e prospettive di riforma nei progetti di nuova legge fallimentare. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| Se una banca cooperativa possa incorporarne una esistente in forma di società per azioni. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| La tassazione ai fini dell'imposta di registrio dei provvedimenti di accertamento del passivo fallimentare. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| La tutela reale dei crediti delle nmandanti associate nell'associazione temporanea di imprese. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
Parte: 2
| Ancora sulle cause di credito del fallito e controcredito del convenuto. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| L'azione del terzo per danni da illecito dell'amministrazione della società fallita. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| E' giusto il processo in cui lo stesso giudice rivesta una duplice qualità relativa al provvedimentosul quale si è pronunziato? |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| Il fallimento come 'unum antum' senza ripetizione. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| In tema di risoluzione dell'art. 38, comma 2,t.u. bancario. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| Iscrizione retroattiva nel registro delle imprese? |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| L'opponibilità al fallimento delle scritturre private e con la data certa del timbro postale. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| I presupposti processuali e le condizioni dell'azione nella fase prefallimentare del fallimento d'ufficio. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| Il reclamo contro il diniego di chiusura del fallimento: l'atteso responso della Consulta. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| Il revirement delle sezioni unite sulla decorrenza del periodo sospetto relativamente all'azione revocatoria degli atti compiuti dal socio. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| La revocatoria fallimentare per il recupero delle speranze di proseguire nella debitoria. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| Simultaneus processus e una sua deroga in sede fallimentare per separata competanza sulla domanda del curatore e la riconvenzionale proposta dal contraente in bonis. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| I patrimoni destinati ad uno specifico affare (art. 2447-bis, lettera a., cod. civ.). |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| La ricusazione nella prefallimentare e nei procediemtni di urgenza. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| Le seigenze di una nyuova disciplina delle crisi d'impresa. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
Parte: 1
| L'autonomia privata nei progetti di riforma fallimentare in Italia e nei sistemi concorsuali europei. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| Il commissario giudiziale del concordato preventivo può essere avvocato della procedura? |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| Il diritto societario tra libertà e norma:il caso della iscrizione nel registro delle imprese della cessione di quote sociali nel progetto di riforma. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| Duecento anni e un filo conduttore. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| Il fallimento tra diritto processuale e finalità sostanziale. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| I giudici italiani e l'incompatibilità tra la legge Prodi e il diritto comunitario. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| L'insolvenza della società controllata e la responsabilità di gruppo della società controllante nei confronti dei creditori della società figlia secondo il diritto tedesco. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| L'insolvenza nei gruppi transfrontalieri tra diritto comunitario e diritto interno. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| L'insolvenza transfrontaliera nell'ordinamento comunitario. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| Limiti alla legittimazione processuale attiva del curatore fallimentare: profili applicativi. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| Linne generali di coordinamento tra le procedure concorsuali in Italia e in Europa. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| Nella risoluzione del concordato il pubblico ministero è parte necessaria? |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| La nuova società a responsabiblità limitata tra società di persone e società di capitali. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| La procedura di insolvenza in Germania. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| Procedura principale e procedure secondarie nel regolamento comunitario sulle procedure di insolvenza. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| Procedure concorsuali e società in Italia e in Europa. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| Il regolamento comunitario sulle procedure d'insolvenza(CE 134/2000). |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| Un regolamento preventivo di giurisdizione contro uan sentenza inesistente? |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| Relazione di sintesi e conclusioni. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| Spunti sul tema di regolamento comunitario sulle procedure di insolvenza e di riforma urgente della legge fallimentare. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| Stato e mercato nella legge fallimentare e nell'evoluzione dell'ordinamento(brevi osservazioni sulla istruttoria prefallimentare). |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| Sul seminario 'insolvenza dell'impresa: riforme nazionali e translazionali. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| Sulle spese e compensi dei giudizi fallimentari e sul compenso ai curatori fallimentari alla luce della nuova normativa sul gratuito patrocinio. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
Parte: 2
| La concessione del decreto ingiuntivo da parte del giudice delegato. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| Concordato preventivo e preliminare di vendita. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| L'esclusione del socio accomandatario in una società composta di più di due soci. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| Iscrizione d'ipoteca giudiziale e responsabilità aggravata della banca. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| Note minime in tema di responsabilità solidale tra la s.i.m. e il promotire finanziario. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| Un questito per i giallisti: la consegna di un assegno bancario lo stesso giorno della dichiarazione di fallimento. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| Rapporti relativi a contratto di somministrazione ed ammissione al passivo fallimentare. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| Reclamabilità allargata dell'art. 119 legge fallim. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| Revocatoria fallimentare in caso di emissione di nuove azioni con sopraprezzo. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| Rinunzia della società a far valere il mancato esercizio della prelazione nella cessione di quote sociali. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| L'accertamento dei crediti per imposte dirette. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| Contratto di agenzia e fallimento. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| La crisi delle società sportive di calcio(nella prospettiva del campionato 2002/2003). |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| Duecento anni e un filo conduttore. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| L'interesse dei creditori nei fenomeni di liquidazione dell'azienda di fallimento. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| Mandato in rem propriam all'incasso e revocatoria fallimentare. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| Le nuove frontiere della concosualità, la globalizzazione, la crisi senza insolvenza, l'impresa senza patrimonio, l'impresa illecita, l'impresa virtuale, la prevenzione al fallimento. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| Prime osservazioni sulla liquidazione fallimentare dei beni per operare con internet. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| La problematica dell'art. 59 legge fallim. sulla valutazione dei crediti non pecuniari in tema d'impresa di assicurazione posta in liquidazione coatta amm.va e degli art. 29 e 21 legge 24 dicembre 1969 n. 990..... |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| Il ruolo del giudice delegato. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| Il sistema delle procedure concorsuali tra vecchie e nuove regole per la gestione della crisi di impresa tra risanamento e conservazione. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
Parte: 1
| Assetti gestori in divenire: qualche notazione. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| Conflitto di interessi nella prestazione dei servizi finanziari: contributo all'elaborazione d'interesse nei rapporti contrattuali d'impresa. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| Diritto fallimentare, governo societario e efficienza economica. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| Regole giuridiche e regole tecniche per la determinazione del rapporto di cambio da fusione. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
Parte: 2
| Ancora sulla sorte del credito di regresso del fideiussore nel fallimento del debitore garantito. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| Decorrenza degli effetti della sentenza dichiarativa di fallimento del socio illimitatamente responsabile successivamente al fallimento della società. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| L'esecutorietà del decreto ingiuntivo per l'ammissione al passivo nel fallimento. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| Eventuale incompatibilità dell'azione revocatoria, nell'amministrazione straordinaria, con la normativa comunitaria sulla concorrenza. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| Il fascino discreto del decreto di acquisizione. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| Fra le macerie delle procedure scoperto il totem della competenza funzionale del tribunale fallimentare nella 'nuova' amministrazione straordinaria. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| In tema di dichiarazione di 'fallimento d'ufficio' e della sua legittimità costituzionale. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| Insinuazione tardiva nella liquidazione coatta amministrativa e opponibilità della documentazione probatoria. Cristallizzazione dei crediti e corso degli interessi nella liquidazione coatta amministrativa. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| La legittimazione processuale del fallito dopo la chiusura del fallimento per insufficienza dell'attivo, come arma impropria contro i creditori ammessi e non soddisfatti. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| Responsabilità dell'amministratore di società di capitali per non aver richiesto il fallimento della società. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| Riduzione per perdite del capitale della società a responsabilità limitata e ricostituzione con esclusione del diritto di opzione. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
Parte: 1
| Contratto di leasing e art. 1526 Cod. Civ. equo compenso ed altro. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| Il D.Lgs. 17 gennaio 2003, n. 6 e lo scioglimento per atto dell'autorità delle società cooperative. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| La nuova disciplina dell'amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza (D.Lgs. 8 luglio 1999, n. 270) ovvero la classe operaia va in paradiso. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| La nuova disciplina della costituzione e delle nullità delle società di capitali: prime riflessioni. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| La prova della conoscenza dello stato di insolvenza nei giudizi di revocatoria delle rimesse bancarie. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| Reorganizative institute: Portugal and Spain. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| La revozatoria fallimentare tra sanzione e tutela della par condicio. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| Lo status del fallito negli altri paesi della Comunità Europea. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
Parte: 2
| Anatocismo e mutuo bancario. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| Azione causale ed obbligo di deposito del titolo di credito. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| Brevi riflessioni sulle concrete applicazioni dell'art. 111 cost. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| La cancellazione del nominativo del debitore protestato dal registro informatico dei protesti. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| Il contratto autonomo di garanzia nella giurisprudenza di legittimità: un passo avanti e due indietro. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| Il novellato art. 2135 cod. civ. e la dichiarazione di fallimento. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| L'obbligatorietà delle comunicazioni del curatore ai creditori nei rispettivi domicili eletti ai sensi dell'art. 93 comma 2 legge fallim. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| Osservazione alla circolare: la sentenza dichiarativa di fallimento deve essere trascritta, e non annotata, nei pubblici registri immobiliari. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| Il passaggio dallo stato di insolvenza all'amministrazione straordinaria: effetti. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| La successione nella ditta. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
Parte: 1
| L'amministrazione controllata: crisi di impresa e dintorni. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| Brevi note in tema di anatocismo bancario. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| Esecuzione del credito findiario e poteri del curatore fallimentare. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| Espropriazione immobiliare pendente e fallimento. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| Fallimento di una primaria istituzione finanziaria pubblica cinese e gestione della liquidazione. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| Fallimento e tecniche di liquidazione dell'attivo. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| Fallimento e vendita di azienda. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| Incontro sul tema Diritto concorsuale tra passato, presente e futuro. Le 'Lezioni di diritto concorssuale' di Antonio Caiafa. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| Incontro sul tema Diritto concorsuale tra passato, presente e futuro. Le 'Lezioni di diritto concorssuale' di Antonio Caiafa. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| La liquidazione dei beni gravati da ipoteca fondiaria nell'esecuzione collettiva. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| La liquidazione del complesso aziendale comprensivo di beni immobili. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| La liquidazione fallimentare: prassi, giurisprudenza e dottrina. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| La liquidazione nell'amministrazione straordinaria. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| Modalità e difficoltà della vendita fallimentare. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| Mutuo fondiario e muto di scopo: brevi riflessioni. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| Note a margine dei progetti di informatizzazione delle procedure concorsuali. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| Note minime in tema di imputazione dell'attività d'impresa. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| La nuova disciplina concorsuale delle società cooperative. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| Il perimetro del mandato all'avvocato nel processo civile. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| I privilegi del credito fondiario. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| Problemi vecchi e nuovi in tema di 'conversione' dell'azione esecutiva individuale nella procedura concorsuale. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| La purgazione ipotecaria nelle vendite immobiliari fallimentari. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| Recupero dell'equilibrio economico e cessione d'azienda nella nuova amministrazione straordinaria delle grandi imprese insolventi. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| Riserbo e riservatezza nelle procedure concorsuali. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| Il ruolo del consulente tecnico d'ufficio nelle procedure concorsuali. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| La tutela dei diritti soggettivi nelle vendite concorsuali. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| La vendita dell'azienda come bene in sè. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| Vendita nel fallimento revocato: morte e (mancata) resurrezione dell'ipoteca. Un caso concreto di difficile soluzione. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| Vnedita d'azienda nel fallimento: compatibilità tra procedure di consultazione sindacale e disciplina processualistica. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
Parte: 2
| L'ammissione del credito di uno studio professionale associato. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| Ancora una pronuncia in tema di usurarietà sopravvenuta. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| L'associazione temporanea di imprese nel 'giusto processo' contro la committente cooperativa edilizia con cento soci: come vi 'giocano' i fallimenti ed i decessi. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| L'assoggettabilità al fallimento della pensione di invalidità. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| Brevi note sul requisito della 'meritevolezza' nel concordato preventivo e sulla diversa funzione del beneficio. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| Brevi note sull'ammissibilità del sequestro conservativo in sede di revocatoria fallimentare. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| Il diritto all'assegnazione dell'alloggio costruito da una società cooperativa edilizia come diritto soggettivo di carattere lucrativo. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| Il diritto alla difesa e l'inammissibilità della proposta di concordato preventivo. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| L'intervento nel processo esecutivo come atto interruttivo della prescrizione ad effetto istantaneo: una questione di costituzionalità. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| I procedimenti d'urgenza ex art. 700 cod. proc. civ. nell'amministrazione straordinaria. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| Procedure concorsuali e privilegi spettanti ai crediti di cooperative: questioni vecchie e nuove nell'era della 'mutualità prevalente'. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| Quando il giudice delegato, rigettando l'insinuazione tardiva ex art. 101 legge fallim. non fissa l'udienza istruttoria: appello, ricorso, opposizione, reclamo o niente di tutto questo? |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| Il regime delle notificazioni e la sospensione feriale in ambito concorsuale. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| La società straniera ed il principio di libero scambio (seconda parte). |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| La solidarietà attiva ed il voto d'approvazione del concordato fallimentare. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
Parte: 1
| Aiuti istituiti prima dell'apertura del mercato alla concorrenza: non aiuti, aiuti nuovi o aiuti esistenti? Il caso delle sovvenzioni regionali agli autotrasportatori del Friuli Venezia Giulia. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| Le banche, la richiesta di documentazione e le revocatorie. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| La consulenza tecnica nell'istruttoria prefallimentare. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| La cooperativa a mutualità prevalente nella riforma del diritto societario. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| La costituzione del fondo patrimoniale e del trust: effetti e rimedi. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| La decorrenza dei termini per l'azione revocatoria degli atti compiuti dal socio occulto, fallito in estensione. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| L'estensione del fallimento al socio unico straniero. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| Il fallimento delle società e le conseguenze patrimoniali. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| La funzione di società nella riforma. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| Le funzioni di amministrazione e controllo nella nuova S.R.L. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| La liquidazione dei compensi dei consulenti tecnici d'ufficio nel passaggio dall'art. 11 legge 319 del 1980 agli artt. 50 e 51, comma 1 D.P.R. 115 del 2002: profili di incostituzionalità. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| Profili problematici e prospettive di riforma dell'amministrazione straordianria delle imprese in crisi. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| Il sofisticato saggio di Guido Rossi sul capitalismo dei nostri giorni. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| La trasformazione delle società nella riforma. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
Parte: 2
| L'ammissione al passivo fallimentare dei crediti tributari richiede l'iscrizione a ruolo. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| Anatocismo bancario, usi normativi e consumer protection. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| Brevi osservazioni sulla dichiarazione di fallimento delle società cooperative. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| Il caso Cirio: ma il problema resta... |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| Il diritto di difesa nell'ipotesi di reclamo alla corte di appello ai sensi dell'art. 22 legge fallim. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| L'imprenditore agricolo alla luce del novellato articolo 2135 cod.civ. e i limiti di fallibilità. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| L'inapplicabilità dell'art. 2710 cod. civ. nei confronti del curatore fallimentare. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| La liquidazione degli onorari nel giudizio di opposizione a dichiarazione di fallimento: un discorso ancora aperto. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| Il novellato art. 2135 cod. civ. e le dimensioni dell'impresa agricola. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| L'opposizione a delibera di esclusione del socio, ex art. 2287 cod. civ. tra giurisdizione ordinaria e compromesso arbitrale. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| L'opposizione del pubblico ministero e l'estensione allo straniero nell'amministrazione straordinaria. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| Pagamento in prededuzione dei crediti sorti nel corso della Amministrazione Controllata. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| La responsabilità civile della banca per erronea segnalazione alla Centrale dei Rischi. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| responsabilità del cessionario nell'ipotesi di liquidazione coatta amministrativa della banca. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| Il simultaneus processus della risoluzione e del rilascio dell'azienda affittata, nell'amministrazione straordinaria, fra il tribunale ordinario ed il tribunale dell'insolvenza. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| Un tema controverso: la spettanza del privilegio per il credito riguardante il compenso dovuto al liquidatore di società. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| La tutela dei terzi nell'amministrazione straordinaria: orsù, fate luce. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003