Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2004
Risultato della ricerca: (110 titoli )
Parte: 1
| L'amministrazione straordinaria accelerata (legge parmalat). |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2004
| Il 'decreto Parmalat': appunti per una prima lettura. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2004
| La funzione del trust nel fallimento. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2004
| Legge fallimentare e recenti tentativi di riforma. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2004
| La normativa comunitaria relativa alle procedure di insolvenza transfrontaliere e il diritto processuale interno: dialoghi tra i formanti. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2004
| Nuova disciplina societaria e procedure concorsuali tra diritto vigente e prospettive di riforma in controtendenza. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2004
| Osservazioni sul progetto di 'mini riforma' del diritto fallimentare e sulla futura riforma delle procedure concorsuali. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2004
| I patrimoni di destinazione: profili societari e fallimentari. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2004
| Prime riflessioni sugli effetti della riforma societaria sulle procedure concorsuali. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2004
| Problematiche diverse riguardanti la domanda di ammissione al passivo del creditore ipotecario. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2004
| la procedura di competizione concordata della crisi nel progetto di legge delega: problemi e prospettive. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2004
| Le prospettive di riforma della legge fallimentare ed i profili generali del progetto di legge-delega. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2004
| La revocatoria fallimentare ed il progetto di riforma. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2004
| La trascrizione del contratto preliminare: problemi di diritto immobiliare. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2004
Parte: 2
| Cessione di azioni cooperative e profili di tutela della mutualità. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2004
| Compensazione e conti plurimi nelle revocatorie bancarie. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2004
| Confisca antimafia e tutela dei terzi: un importante revirement della cassazione che smetisce i giudici di merito. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2004
| Crediti sociali garantiti da fideiussione del socio illimitatamente responsabile e calcolo della maggioranza nel concordato fallimentare. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2004
| Il fallimento del concedente e le sorti del leasing traslativo. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2004
| Note sull'interesse ad agire nelle domande tardive di ammissione al passivo (nella specie, di banca in liquidazione coatta amministrativa con cessione di attività e passività). |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2004
| Privilegio del promissario acquirente e creditori ipotecari. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2004
| Revocatoria fallimentare e reviviscenza delle garanzie. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2004
| La tutela del diritto di prelazione sulle azioni inoptate in sede di aumento di capitale. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2004
Parte: 1
| Alcuni aspetti dell'amministrazione delle S.P.A. nella riforma del diritto societario. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2004
| L'autonomia statutaria nella S.R.L., 'nuovo' modello tra società personali e S.P.A. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2004
| Il controllo sull'amministrazione ed il controllo contabile nelle società di capitali. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2004
| Le modifiche statutarie nelle cooperative. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2004
| La norma di amministratori e sindaci da parte dello stato e degli enti pubblici: l'art. 2449 cod. civ. ai tempi della riforma. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2004
| Le novità che la riforma del diritto societario introduce a livello di redazione degli statuti societari per le S.P.A. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2004
| Novità su bilancio e nota integrativa. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2004
| La nuova disciplina del capitale sociale. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2004
| Nuova S.R.L., competenza per la gestione dell'impresa e autonomia statutaria. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2004
| Pegno irregolare e fallimento. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2004
| Profili dell'insolvenza delle società sportive (anche alla luce del cosiddetto Lodo Petrucci). |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2004
| Il registro delle imprese e la riforma societaria: semplificazione e necessità di revisione del D.P.R. 581/1995. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2004
| La revocatoria delle rimesse bancarie: un percorso operativo di analisi. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2004
| Revocatoria fallimentare degli atti compiuti dal socio sul proprio patrimonio e 'scientia decoctionis'. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2004
| La riforma del diritto societario: i profili generali. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2004
| Socio unico di società di capitali e fallimento. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2004
| La trascrizione della sentenza di fallimento e le problematiche relative. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2004
Parte: 2
| Ancora sulla natura chirografica del credito relativo ai compensi dovuti ad amministratori e liquidatori di società di capitali. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2004
| Conto corrente bancario: obbligazioni della banca e luogo di adempimento nel caso di assegnazione ex art. 553 cod. proc. civ. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2004
| Effetti della mancata costituzione in giudizio nelle domande tradive. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2004
| Fallimento dell'editore committente e crediti del traduttore di opera letteraria. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2004
| Inadempimento della promessa di mutuo e tutela del promissario mutuario. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2004
| I limiti alla disapplicazione delle norme nazionali recanti aiuti di stato illegali: il caso dell'amministrazione straordinaria. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2004
| Questioni in tema di esecuzione civile ed opponibilità del contratto di locazione. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2004
| Riflessi processuali della fusione per incorporazione e del conferimento di ramo di azienda bancaria. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2004
| Lo stato di insolvenza e la sua esteriorizzazione. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2004
Parte: 1
| L'amministrazione straordinaria tra Prodi bis, decreto Marzano e legge 18 febbraio 2004, n. 39. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2004
| Cancellazione dal registro delle imprese e procedure concorsuali nel diritto vivente e nei progetti di riforma della legge fallimentare. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2004
| El derecho concursal espanol. La ley concursal de 9 de julio de 2003. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2004
| Funzione conservativa del 'concurso de acreedores' nella riforma del diritto fallimentare spagnolo. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2004
| Il patrimonio destinato: profili lavoristici e fallimentari. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2004
| I principi di diritto fallimentare: un recente progetto accademico per l'indivisuazione di principi comuni europei sul fallimento. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2004
| La procedura di liquidazione concorsuale nel progetto di legge-delega: l'accertamento del passivo. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2004
| Regimen concursal especial aplicable a las enidades de credito, empresas de servicios de inversion y entitades aseguradoras. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2004
| Il regolamento n. 1346/2000 relativo alle procedure di insolvenza: spunti critici. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2004
| I sistemi di allerta e prevenzione e le procedure anticipatorie della cerisi nel progetto di riforma della legge fallimentare. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2004
| La tempestività dell'intervento giudiziario e il ruolo del giudice nella crisi anticipatoria. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2004
Parte: 2
| Abusiva attività bancaria, procedimento ex artt. 132-bis t.u.b. e 2049 cod. civ. e fallimento. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2004
| La conoscenza dello stato di insolvenza nella revocatoria delle cessioni dei crediti di impresa ai sensi dell'art. 7, comma 1, l. 52/1991. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2004
| Limiti all'acquisto e alla detenzione di azioni proprie e di società controllante: controllo 'indiretto', controllo 'esterno' e controllo 'sopravvenuto'. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2004
| Vis attractiva del foro fallimentare e riscatto anticipato di polizza assicurativa ex art. 1925 cod. civ. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2004
Parte: 1
| Adeguamenti obbligatori e facoltativi negli statuti delle società cooperative. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2004
| Atti di disposizione del bene sottoposto a sequestro conservativo e fallimento del debitore. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2004
| Banca creditrice di soggetti non residenti e deducibilità delle perdite ex art. 101 T.U.I.R. (tra 'insolvenzordnung' tedesca e procedure concorsuali italiane). |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2004
| Il caso di Parma calcio: distonia applicativa dei principi di diritto concorsuale in sede di giustizia sportiva? |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2004
| La compensazione e le procedure concorsuali. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2004
| Le forme di pubblicità ed il prospetto informativo nei servizi di investimento: problematiche recenti in nota ai casi Cirio e Parmalat e prospettive di riforma. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2004
| Insolvenza nelle crisi di rete e tempestività dell'intervento giudiziario: il ruolo del giudice. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2004
| Il pocedimento assembleare delle società a seguito della riforma del diritto societario. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2004
| La posizione dei creditori nelle procedure concorsuali aperte nell'Unione Europea ai sensi del regolamento n. 1346/2000 relativo alle procedure di insolvenza. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2004
| I principi della società per azioni come istituto giuridico delle economie di mercato: confronti con la recente riforma. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2004
| Una prma analisi della imminente riforma del diritto fallimentare francese. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2004
| Il regolamento comunitario n. 1346/2000 sulle procedure di insolvenza transfrontaliere. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2004
Parte: 2
| L'affare Parmalat ed il salvataggio del Parma Calcio: cronaca (quasi sportiva) di un difficile rapporto tra la par condicio creditorum ed il pagamento dei debiti delle società calcistiche in stato di insolvenza. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2004
| Alcune considerazioni in tema di giurisdizione nella procedura di accertamento dei crediti nella liquidazione coatta amministrativa delle banche. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2004
| Ancora contrasti sull'iscrizione nel registro delle imprese di domande giudiziali incidenti su cessioni di quote di soc. a resp. lim. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2004
| Assoggettabilità e fallimento del socio tiranno. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2004
| L'autonomia negoziale delle parti contraenti assurge ad elemento indefettibile di qualificazione della polizza fideiussoria. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2004
| Brevi note in tema di interessi usurari e giudicato. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2004
| Certificato di destinazione urbanistica e cessione di quote di cooperazione edilizia. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2004
| Il creditore pretermesso può richiedere il fallimento anche se il concordato non è stato annullato. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2004
| Esecuzione forzata e comunione legale tra i coniugi. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2004
| Rilevabilità d'ufficio nel giudizio di cassazione del contrasto tra diritto interno e diritto comunitario: il caso della legge Prodi. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2004
| Rinuncie all'impugnazione di delibera assembleare nell'ambito di procedimento arbitrale. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2004
| Sul tribunale competente alle domande di riabilitazione civile del fallito. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2004
| Sulla natura privilegiata o chirografaria del contributo CONAI. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2004
Parte: 1
| Brevi considerazioni sul regolamento C.E. n. 1346/00 in tema di insolvenza transfrontaliera. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2004
| Il concordato Parmalat: materiali per un dibattito. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2004
| La disciplina speciale dell'amministrazione straordianria per le situazioni di crisi particolarmente rilevanti. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2004
| Gruppo Parmalat in amministrazione straordinaria. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2004
| Obblighi e contributi nei consorzi e nelle società consortili: profili societari e fallimentari. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2004
| Osservazioni sull'elenco dei creditori e sulla proposta di concordato Parmalat. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2004
| La procedura di composizione concordata della crisi. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2004
| Profili generali del nuovo regime dell'insovenza nel diritto portoghese. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2004
| Rapporti di lavoro e crisi di impresa. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2004
| I rapporti di lavoro nella riforma organica della disciplina della crisi di impresa e dell'insolvenza. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2004
| La revocatoria fallimentare delle rimesse bancarie e la determinazione delle rimesse revocabili: aspetti problematici. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2004
| Riserve, dividendi e ristorni nelle cooperative: scopo mutualistico e problemi di sottocapitalizzazione dell'impresa. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2004
| Sulla compatibilità dell'amministrazione straordinaria con il trattato CE. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2004
Parte: 2
| Audizione dell'imprenditore prima della dichiarazione di fallimento e diritto di difesa. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2004
| Cessione di credito e concordato preventivo. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2004
| Conservazione dei complessi aziendali in amministrazione straordinaria e ragioni dei creditori ipotecari: tendenze evolutive e rischio d'impresa. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2004
| La corte di giustizia e la interpretazione delle norme comunitarie che regolano la giurisdizione in materia civile e commerciale. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2004
| La difficile convivenza tra tutela cautelare e obbligazioni di fare infungibili. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2004
| la questione dell'applicabilità dell'art. 2409 cod. civ. alle società a responsabilità limitata. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2004
| Sulla illegittimità 'comunitaria' della legge Prodi. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2004
| Un ulteriore passo avanti verso la definitiva caduta del 'muro' dell'affissione. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2004