Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2006
Risultato della ricerca: (105 titoli )
Parte: 1
| L'acquirente di un credito ipotecario di fronte al fallimento del datore d'ipoteca. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2006
| Crisi d'impresa e contratto. Note sulla tutela dell'acquirente dell'immobile da costruire. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2006
| La crisi delle società di calcio e l'affitto dell'azienda sportiva. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2006
| La disciplina delle crisi delle banche e delle società del gruppo bancario: le modifiche apportate al testo unico bancario dal D.lgs. 6 febbraio 2004 n.37. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2006
| L'esenzione dalla revocatoria dei pagamenti 'nei termini d'uso'. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2006
| Fallimento: le nuove norme introdotte con la l. 80/2005. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2006
| La revocatoria ordinaria e fallimentare della scissione di società. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2006
| La riforma della legislazione concorsuale messicana. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2006
| Sequestro preventivo ai sensi della legge 575/1965 e fallimento nella prospettiva della riforma. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2006
Parte: 2
| L'ammissione con riserva dei crediti tributari: un recente intervento giurisprudenziale. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2006
| Brevi osservazioni sul pagamento del testo fideiussore. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2006
| Brevi riflessioni in tema di 'valori' da acquisire all'attivo ai fini della compiuta soddisfazione degli interessi della procedura fallimentare. Il rapporto armonioso tra le regole dell'ordinamento generale ed il sub-ordinamento sportivo. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2006
| La Cassazione di nuovo di fronte al problema della compensabilità del credito per la liquidazione della quota del socio di banca popolare dichiarato fallito. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2006
| Il concetto di insolvenza tra diritto fallimentare e normativa bancaria: la segnalazione di crediti in sofferenza alla Centrale dei rischi. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2006
| Consecuzione di procedure e revocatoria fallimentare. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2006
| Funzione dell'azione revocatoria ed interesse ad agire ax art. 100 cod. proc. civ. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2006
| Incertezze valutative in tema di nuovo concordato preventivo tra risentimento dei Giudici ed incertezze del legislatore. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2006
| Incongruenza di un principio consolidato: il credito dello studio associato. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2006
| Il mito della 'immortalità' delle società è duro a morire. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2006
| Nota a Cassazione, sez.I, 20 febbraio 2004 n.3379 in tema di mezzi anormali di pagamento. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2006
| Note sopra una ipotesi di bancarotta fraudolenta per distrazione di beni dovuta ad affitto d'azienda precedente al fallimento. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2006
| Primi orientamenti giurisprudenziali in tema di concordato preventivo. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2006
| La revoca del pagamento del terzo fideiussore. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2006
| Sulla qualificazione del contratto di factoring e sull'applicazione della normativa dettata dalla l. 21 febbraio 1991 n.52 in materia di cessione di crediti d'impresa. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2006
Parte: 1
| L'amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi ed il chapter eleven: sistemi a confronto. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2006
| Appunti sulle prospettive di riforma della legge fallimentare e sulle riforme attuate. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2006
| Brevi cenni sulla incostituzionalità della disposizione che prevede l'applicazione delle esenzioni dalla revocatoria delle rimesse in conto corrente. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2006
| Consiglio di sorveglianza ed alta gestione nell'amministrazione della società per azioni. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2006
| La nuova disciplina delle revocatorie fallimentari. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2006
| Revocatoria delle rimesse bancarie ed esenzioni dalla revocatoria a fronte di piani di risanamento: profili tecnico-aziendalistici. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2006
| La riforma della legge fallimentare. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2006
Parte: 2
| Brevi note sulle fallibilità delle società agricole. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2006
| L'elemento soggettivo nell'azione di atti compiuti dal socio illimitatamente responsabile. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2006
| La legittimazione passiva del debitore concordatario e del liquidatore giudiziale: un'ipotesi di litisconsorzio neccessario processuale. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2006
| La revocatoria (recte, la declaratoria di inefficacia) degli atti a titolo gratuito, con particolare riferimento ai gruppi di società. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2006
| Rivendicazione di beni mobili e regime probatorio. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2006
| La revocatoria fallimentare delle rimesse in conto corrente e degli atti estintivi dei rapporti continuativi o reiterati. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2006
Parte: 1
| Azione revocatoria e prestazione di garanzia. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2006
| Il comitato dei creditori: nomina, attribuzioni, responsaiblità e funzionamento. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2006
| Le 'esenzioni' dalla revocatoria: l'art. 67, comma 3, lett c, i 'fallimenti immobiliari' e le operazioni di credito speciale. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2006
| Il fido bancario nella 'vecchia' revocatoria delle rimesse. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2006
| Gli imprenditori assoggettabili al fallimento secondo la nuova legge fallimentare: profili aziendalistici. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2006
| Il novello 'esercizio provvisorio': brevi notazioni. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2006
| I poteri dei creditori nella procedura tedesca di riorganizzazione. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2006
| I poteri del tribunale in sede di ammissione e nel corso della procedura di concordato preventivo con particolare riferimento alle ipotesi di conversione della procedura in fallimento. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2006
| Profili problematici della disciplina transitoria della riforma della legge fallimentare. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2006
| La quantificazione del danno nelle azioni di responsabilità: le operazioni compiute dopo il verificarsi di una causa di scioglimento. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2006
| Regole di condotta degli intermediari e rimedi civilistici esperibili dal risparmiatore. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2006
| Stato di crisi, stato d'insolvenza, incapienza patrimoniale. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2006
Parte: 2
| Accordi di ristrutturazione dei debiti: natura giuridica e giudizio di omologazione. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2006
| Brevi note sull'impugnazione delle vendite fallimentari tra il nuovo ed il vecchio diritto concorsuale. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2006
| Le clausole limitative della responsabilità dell'assuntore. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2006
| Controllo giudiziario ex art. 2409 cod.civ., revoca degli amministratori di società a responsabilità limitata e surrogabilità delle tutele: la Corte Costituzionale si pronuncia. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2006
| L'esecuzione del contratto impedisce la prova della simulazione? Ovvero: brevi note su regime probatorio della simulazione e dintorni. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2006
| L'imposta comunale sugli immobili rientra nella previsione dell'art. 2752, ultimo comma, cod.civ. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2006
| Insinuazione tardiva e natura del decreto difforme del giudice delegato dopo l'intervento delle Sezioni Unite: punto e a capo. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2006
| Irrevocabilità dei pagamenti eseguiti dal terzo fideiussore sul conto corrente dell'imprenditore fallito. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2006
| Note sulla revocabilità del giroconto bancario, tra vecchia e nuova disciplina. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2006
| Obbligo del monopolista a contrarre e revocatoria fallimentare. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2006
| L'onorario del consulente tecnico d'ufficio nell'azione revocatoria di rimesse di conto corrente bancario. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2006
| Profili esegetici in tema di iniziativa per la dichiarazione di fallimento e poteri di reclamo del pubblico ministero. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2006
| Questioni in tema di amministrazione strordinaria: pregiudiziale comunitaria ed intervento della legge 12 dicembre 2002, n.273. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2006
| Trasferimento del centro degli interessi principali del debitore nel territorio di un altro Stato membro successivamente alla proposizione della domanda di apertura di una procedura di insolvenza. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2006
Parte: 1
| Alcune questioni in tema di intestazione fiduciaria di azioni di una costituenda società bancaria |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2006
| Brevi cenni sulla incostituzionalità dell'art. 1853 cod. civ. in relazione agli artt. 67 e 56 legge fallimentare |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2006
| Il concordato preventivo rivisitato |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2006
| Inopponibilità al fallimento del cedente di una cessione di crediti notificata al ceduto dopo la dichiarazione di fallimento |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2006
| La liquidazione dell'attivo: fase preliminare di osservazione dell'impresa in esercizio, fase di progettazione e fase di attuazione nelle nuove vendite |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2006
| La nuova disciplina dell'art. 67 della legge fallimentare |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2006
| I patrimoni destinati ad uno specifico affare |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2006
| La posizione del consumatore e gli istituti esdebitatori nelle recenti evoluzioni degli ordinamenti concorsuali |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2006
| Riflessioni in tema di compensazione tributaria in sede fallimentare |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2006
| La riforma della legge fallimentare e il nuovo ruolo della giurisdizione |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2006
| Riforma della legge fallimentare e liquidazione coatta amministrativa |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2006
| La riforma organica delle procedure concorsuali e le società |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2006
| La verifica dei crediti di lavoro |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2006
Parte: 2
| L'abusiva concessione del credito all'esame delle sezioni unite |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2006
| Gli accordi di ristrutturazione dei debiti ex art. 182 bis legge fallimentare: una occasione da non perdere |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2006
| Classificazione e valutazione in bilancio dei titoli di partecipazione |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2006
| Diniego di omologazione senza fallimento e spese processuali nel concordato preventivo |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2006
| Giudizio di opoosizione avverso la delibera di esclusione del socio di una società di persone: legittimazione passiva, clausola compromissoria statutaria e onere della prova |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2006
| L'impugnazione delle delibere a carattere gestorio del consiglio di amministrazione di soc. a resp. lim. Il caso della costituzione di nuove società dedicata ad una specifica operazione rientrante nell'oggetto sociale |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2006
| Legittimazione del curatore all'azione per abusiva concessione di credito |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2006
| La liquidazione coatta amministrativa delle banche e la procedibilità della domanda |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2006
| Prova della conoscenza dello stato di insolvenza ed indici presuntivi risultanti dai bilanci (nota a Trribunale di Bologna, 6 giugno 2005) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2006
| Sulla natura chirografaria del credito ICI (nota a Tribunale di Monza, 6 giugno 2005) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2006
| Sulla sistenza, o meno, di una presunzione di legittimazione processuale del soggetto che agisce in giudizio in caso di società estera priva di sede secondaria nel territorio dello stato |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2006
Parte: Prima
| Condizioni soggettive ed oggettive di fallibilità: la nuova nozione di piccolo imprenditore, la piccola società commerciale, la crisi e l'insolvenza |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2006
| Effetti del fallimento sui contratti in corso di esecuzione. Prime considerazioni sulle novità della riforma |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2006
| Gli effetti del fallimento sui rapporti giuridici preesistenti |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2006
| Fallimento e rapporti bancari pendenti |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2006
| La nuova revocatoria delle rimesse in conto corrente, profili tecnico-contabili |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2006
| Il nuovo comitato dei creditori |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2006
| Il nuovo giudizio di omologazione del concordato preventivo |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2006
| I piani di risanamento e di riequilibrio nella legge fallimentare |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2006
| Programma di liquidazione e tecniche di cessione in blocco |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2006
| I rapporti giuridici pendenti dopo la riforma della legge fallimentare |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2006
| La revocatoria del 'pagamento tramite ... le società previste dall'articolo 1 della legge 23 novembre 1939, n. 1966': semiotica e semantica delle espressioni 'per il tramite di società fiduciaria' e 'per interposta persona' |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2006
| Rilievi sulle principali novità della riforma del fallimento |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2006
| Struttura e prassi del diritto fallimentare in Italia e ricorso all'usura: incentivo o deterrente? |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2006
Parte: Seconda
| L'azione revocatoria fallimentare nell'amministrazione straordinaria delle grandi imprese alla luce della recente sentenza n. 172 del 21 aprile 2006 della Corte Costituzionale |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2006
| Brevi note sulla prescrizione dell'azione di responsabilità ex art. 146 legge fallimentare |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2006
| Il caso Eurofood: tanto rumore per (quasi) nulla? |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2006
| I poteri sanzionatori della Consob nei confronti delle banche per la violazione delle norme che disciplinano l'attività degli intermediari finanziari |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2006
| I primi problemi interpretativi della 'nuova' legge fallimentare: il regime transitorio |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2006