Risultato della ricerca: (36 titoli )
Parte: 1
| Il fallimento dell'embrione |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
| Sulla sopravvivenza, dopo l'avvento dell'art. 827 cod. proc. civ. dell'arbitrato di primo grado e d'appello previsto dall'art. 24, T.U. 15 ottobre 1925, n. 2578 |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
| Nuovi ordinamenti della Cassazione sulla natura e sull'oggetto della verificazione del passivo nel fallimento |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
| Il curatore fallimentare come terzo ed avente causa del fallito |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
| Il curatore del fallimento di fronte all'esecuzione immobiliare promossa da un istituto di credito fondiario |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
| L'impugnabilità del provvedimento di liquidazione coatta amministrativa |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
| L'impresa agricola dal codice di commercio al cosice civile e la sua tendenza evolutiva |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
| Considerazioni in tema di società di professionisti, società di progettazione industriale e società di mezzi |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
| Il concordato preventivo del socio illimitatamente responsabile |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
| Appunti per un'esercitazione sull'impresa. momento fisiologico e momento patologico |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
| Il sistema delle impugnazioni |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
| Il procedimento per la dichiarazione di falliemento dopo la sentenza della corte costituzionale, 2 luglio 1970, n. 141 |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
| Capacità del fallito di 'stare in giudizio' nell'amministrazione straordinaria e 'sopravvivenza' della procura al difensore |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
| La borsa valori e la consob, oggi |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
| Pegno su titoli certificati di origine di autoveicoli |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
| Le modificazioni dell'atto costitutivo nella società a responsabilità limitata |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
| Il governo dei mezzi di produzione |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
| Considerazioni sull'aspetto filosofico-giuridico dell'eccezione |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
| Presentazione critica della riforma dell'ordinamento concorsuale argentino |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
| Lavori preparatori in Germania per la riforma della legge falliemtnare (la riorganizzazione delle imprese) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
| Società per azioni nella Germania federale. L'assemblea |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
Parte: 2
| Successione nella titolarità dell'azienda, comunione incidentale e società di fatto ([Nota a sentenza], Corte Suprema di Cassazione, 21 febbraio 1984, n. 1251) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
| Fallimento individuale e successivo fallimento della società ([Nota a sentenza], Corte Suprema di Cassazione, 7 gennaio 1984, n. 102) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
| Ancora sul trattamento fiscale della sentenza di omologazione del concordato fallimentare ([Nota a sentenza], Corte Suprema di Cassazione, 11 agosto 1982, n. 4520) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
| Piano di riparto e imposta di registro (Nota a sentenza], Corte Suprema di Cassazione, 22 giugno 1983, n. 4277) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
| La fideiussione generale: una figura giuridica non tollerata dal sistema ([Commento a], Corte di Appello di Catania, 21 giugno 1983) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
| L'iscrizione delle società di fatto nel registro delle imprese: un problema risolto in modo contrastante da due tribunali ([Commento a], Tribunale di Venezia, 14 marzo 1984) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
| L'amministrazione controllata e la sospensione del corso degli interessi sui crediti chirografari ([Commento a], Tribunale di Vicenza, 11 febbraio 1984) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
| Artigiano sì, artigiano no ([Commento a], Tribunale di Prato, 18 aprile 1984) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
| La legittimazione dei creditori particolari del socio a contestare i crediti ammessi nel fallimento sociale ([Commento a], Tribunale di Roma, 30 marzo 1984) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
| La legge ponte nelle aste fallimentari ([Commento a], Tribunale di Roma, 2 marzo 1984 (decreto)) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
| L'annullamento e la risoluzione del concordato: due diverse strade per lo stesso scopo ([Commento a], Tribunale di Roma, 24 febbraio 1984 (decreto)) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
| Lo 'scambio di assegni' e la revocatoria dei pagamenti ([Nota a sentenza], Tribunale di Napoli 1984, n. 1620) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
| Restituzione di merci al venditore ed azione revocatoria fallimentare ([Commento a], Tribunale di Palermo, 10 ottobre 1983) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
| Bancarotta semplice e consecuzione di procedure concorsuali ([Commento a], Pretura di Pescara, 16 marzo 1984) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984