Risultato della ricerca: (44 titoli )
Parte: 1
| La trasparenza e il mercato del credito |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
| Il concetto d'imprenditorialità e una sua indispensabile applicazione |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
| In tema di competenza nel procedimetno di estensione del fallimento ai soci illimitatamente responsabili |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
| I rapporti pendenti alla dichiarazione di fallimento |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
| Rapporti giuridici preesistenti e fallimento |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
| Gli effetti del fallimento sulla fattispecie negoziale a formazione progressiva |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
| Nuovi tipi contrattuali e subentro del curatore nei contratti |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
| I mandati in rem propriam all'incasso |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
| L'incidenza del fallimento sui rapporti pendenti: i contratti di informatica |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
| Gli effetti del fallimento sui contatti bancari |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
| La disciplina dei rapporti tributari pendenti alla data del fallimento, con particolare riferimetno alle disposizioni del testo unico del testo unico delle imposte sui redditi (D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
| Il gruppo europeo di interesse economico (geie) e il fallimento |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
| La buona fede dei terzi nei rapporti col fallimento |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
| Azioni esecutive in corso |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
| Fondo patrimoniale e fallimento |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
| Rapporto di lavoro e fallimento nel diritto interno e nel diritto internazionale |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
| Gli effetti del fallimento sul contratto di lavoro subordinato |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
| Fallimento del promittente venditore e giudicato ex art. 2931 cod. civ. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
| Applicabilità dell'art. 1526 cod. civ. al contratto di leasing finanziario |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
| Leasing finanziario e fallimento dell'utilizzatore |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
| Leasing e procedure concorsurali |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
| Factoring e revocatoria fallimentare |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
| Effetti del fallimento sulla somministrazione e sulla vendita a consegne ripartite |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
| Contratto di agenzia e fallimento |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
| Alcune osservazioni sul subentro del curatore del fallimento nel contratto di affitto dell'azienda del fallito: la questione dell'indempimento |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
| Il mandato in rem propriam con effetto traslativo della titolarità del credito |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
| Istituti esercenti il credito fondiario e fallimento del mutuatario: i crediti per accessori |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
| Confisca ex legge rogoni-la torre e tutela dei diritti dei terzi |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
| Il fallimento e le nuove disposizioni sulla partita i.v.a. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
Parte: 2
| Fine dimezzata della presunzione muciana ([Nota a sentenza], Corte Suprema di Cassazione, 17 febbraio 1989, n. 954) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
| E' nulla la partecipazione di una società per azioni ad una accomandita semplice? ([Nota a sentenza], Corte di Cassazione, 17 ottobre 1988, n. 5636) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
| La comprensione bell'amministrazione straordinaria ([Commento a], Corte di Appello di Milano, 28 giugno 1988) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
| Ancora meditate sentenze di merito contrarie alla fideiussione c.d. omnibus ([Commento a], Corte di Appello di Milano, 27 maggio 1988; Tribunale di Savona, 28 marzo 1988) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
| Violazione del diritto alla difesa: garante convocato solo 'per il concordato' senza preavviso di domanda di fallimento pendente contro di lui ([Commento a], Corte di Appello di Firenze, 27 luglio 1988) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
| Liquidazione coatta delle fiduciarie: madre, figlie e nipoti nella stessa tomba di famiglia ([Commento a], Corte di Appello di Roma, 3 dicembre 1988) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
| La responsabilità degli amministratori nel fallimento ([Commento a], Tribunale di Milano, 13 ottobre 1988) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
| Consecuzione di procedure concorsuali e computo dei termini per l'esercizio dell'azione revocatoria ([Commento a], Tribunale di Milano, 5 settembre 1988) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
| Lineamenti della legittimazione processuale del curatore fallimentare con particolare riferimento al contenzioso tributario ([Commento a], Tribunale di Milano, 30 maggio 1988) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
| Note minime sull'art. 2364, ult. cpv., cod. civ. ([Commento a], Tribunale di Lecco, 28 giugno 1988 (decreto)) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
| Inopponibilità al curatore fallimentare della cambiale priva di data certa ([Commento a], Tribunale di Napoli, 5 aprile 1988) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
| La fideiussione omnibus è una equazione a due incognite ([Commento a], Tribunale di Avezzano, 14 dicembre 1988) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989