Risultato della ricerca: (30 titoli )
Parte: 1
| Il silenzio del legislatore |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1994
| Il credito fondiario nelle procedure esecutive e nelle procedure concorsuali alla luce del nuovo testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1994
| Gli strumenti di finanziamento alle imprese e le procedure concorsuali |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1994
| Il contratto di leasing: un tipo o più tipi? |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1994
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1994
| Leasing e factoring nell'amministrazione controllata e nel concordato preventivo |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1994
| Il rischio nei finanziamenti indiretti e le procedure concorsuali |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1994
| La causa di finanziamento nel leasing e problematiche relative alla sorte del contratto pendente al momento del fallimento |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1994
| Ipotesi costruttiva sul leasing finanziario in agricoltura |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1994
| 'Concessione abusiva del credito' e 'brutale interruzione del credito': due ipotesi di responsabilità della banca |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1994
| Se il 'vecchio' condiziona il 'nuovo': osservazioni in margine alla disciplina dei crediti sorti nel corso dell'amministrazione controllata in caso di consecutivo fallimento |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1994
| I fondi spese come 'sabbie mobili' nel concordato preventivo |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1994
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1994
| Attività e comportamento fraudolento da parte del presidente, dell'amministratore delegato e del direttore generale di società per azioni. Quali responsabilità a carico degli ignari consiglieri di amministrazione |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1994
| Ancora sui compensi ai commissari giudiziali e ai legali nelle procedure concorsuali ([Nota a sentenza], Corte Costituzionale, 30 dicembre 1993, n. 484) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1994
| La crisis de la empresa en el derecho español: medidas alternativas a la quiebra |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1994
| La riduzione del capitale per motivi diversi dalle perdite di esercizio |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1994
Parte: 2
| Le piccole società commerciali e l'esonero dal fallimento: ancora un no della consulta ([Nota a sentenza], Corte Costituzionale, 30 giugno 1994, n. 266) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1994
| L'audizione del debitore nella procedura di amministrazione straordinaria. Limiti del sistema ([Nota a sentenza], Corte Costituzionale, 5 maggio 1994, n. 173) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1994
| Inventario e sigillazione: una questione sulla natura degli istituti ([Nota a sentenza], Corte Costituzionale, 7 marzo 1994, n. 71) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1994
| Ancora sui poteri del commissario giudiziale nel concordato preventivo ([Nota a sentenza], Corte Suprema di Cassazione, 10 giugno 1992, n. 7152) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1994
| Il 'criterio' di determinazione del fondo spese nel concordato preventivo e la costituzionalità del diniego del reclamo alla corte d'appello ([Commento a], Corte d'Appello di Roma, 10 marzo 1994 (decreto)) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1994
| Gravami contro il rigetto della domanda di ammissione dell'amministrazione controllata ([Commento a], Corte d'Appello di Roma, 10 marzo 1994 (decreto)) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1994
| Cumulo dei fidi e revocatoria fallimentare ([Commento a], Tribunale di Milano, 16 novembre 1992; Tribunale di Torino, 23 dicembre 1992) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1994
| Natura giuridica della revocatoria fallimentare e termine di prescrizione ([Commento a], Tribunale di Bologna, 10 novembre 1993) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1994
| Inestensibilità ai soci illimitatamente responsabili del privilegio verso la società ([Commento a], Tribunale di Bologna, 9 novembre 1993) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1994
| La determinazione della competenza per la dichiarazione di fallimento ([Commento a], Tribunale di Bologna, 10 dicembre 1991) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1994
| Legge comune e legge fallimentare nelle misure cautelari contro amministratori e sindaci ([Commento a], Tribunale di Firenze, 22 luglio 1993 (decreto)) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1994
| Ancora sui rapporti tra giudice e delegato e provvedimenti cautelari ([Commento a], Tribunale di Napoli, 7 aprile 1994 (decreto)) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1994
| Una nuova strada per il concordato fallimentare: l'assuntore 'atipico' ([Commento a], Tribunale di Napoli, 13 dicembre 1993) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1994