Risultato della ricerca: (22 titoli )
Parte: 1
| Prime note sulla nuova disciplina dell'amministrazione straordinaria. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| Riflessioni sulla nozione di 'finanziamento' negli artt. 38 segg. del decreto legislativo n. 385 del 1993: il credito fondiario come contratto. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| Il pegno di libretti di deposito nella giurisprudenza: i profili della garanzia e la rilevanza dell'escussione in sede fallimentare. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| Sulla esigenza di una integrazione legislativa dell'art. 10 legge fallim. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| Il fallimento del socio unico di società di capitali. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| Evoluzione dell'attività bancaria nei rapporti con l'impresa sul piano sociale: conseguenze operative della revocatoria fallimentare. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| Revocatoria fallimentare nei confronti delle banche: la disponibilità nell'accredito di assegni. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| Commento sul '1. Convegno Europeo di Diritto Concorsuale (First European Conference on Insolvency Law and Practice)'. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
Parte: 2
| Ancora un passo avanti della Consulta sul problema della legittimazione del debitore nel processo di fallimento. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| Preliminare di vendita d'immobile indiviso e fallimento di uno dei venditori. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| Le condizioni operative della compensazione nel fallimento secondo l'orientamento restrittivo della Cassazione. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| Azione revocatoria fallimentare e garanzia per debiti sorti in momenti successivi. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| Orientamenti regressivi sulla chiusura del fallimento e loro recupero. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| Una ipotesi di collegamento negoziale e le sue conseguenze in caso di fallimento di una parte. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| Natura delle anticipazioni del factor al creditore cedente e art. 5, legge 21 febbraio 1991, n. 52. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| Lo stato dell'arte dell'esecuzione del concordato preventivo secondo il Tribunale di Roma. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| I privilegi speciali nell'esecuzione del concordato preventivo con cessione dei beni. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| E' piccolo imprenditore colui che svolge l'attività col proprio lavoro. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| Gratuità ed onerosità delle garanzie contestuali per debito altrui nella revocatoria fallimentare. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| Credito contestato ed insolvenza. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| Caccia al tesoro nei fallimenti revocati: il premio spetta a chi trova chi deve pagare il compenso al curatore, le parcelle agli avvocati e ai periti e rimborsare le spese anticipate all'erario. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| Brevi note in tema di interessi usurari 'sopravvenuti' ai sensi della legge n. 108 del 1996. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999