Risultato della ricerca: (25 titoli )
Parte: 1
| I principi della società per azioni come istituto giuridico delle economie di mercato: confronti con la recente riforma. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2004
| Banca creditrice di soggetti non residenti e deducibilità delle perdite ex art. 101 T.U.I.R. (tra 'insolvenzordnung' tedesca e procedure concorsuali italiane). |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2004
| Le forme di pubblicità ed il prospetto informativo nei servizi di investimento: problematiche recenti in nota ai casi Cirio e Parmalat e prospettive di riforma. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2004
| Insolvenza nelle crisi di rete e tempestività dell'intervento giudiziario: il ruolo del giudice. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2004
| La compensazione e le procedure concorsuali. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2004
| Il regolamento comunitario n. 1346/2000 sulle procedure di insolvenza transfrontaliere. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2004
| La posizione dei creditori nelle procedure concorsuali aperte nell'Unione Europea ai sensi del regolamento n. 1346/2000 relativo alle procedure di insolvenza. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2004
| Il caso di Parma calcio: distonia applicativa dei principi di diritto concorsuale in sede di giustizia sportiva? |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2004
| Atti di disposizione del bene sottoposto a sequestro conservativo e fallimento del debitore. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2004
| Adeguamenti obbligatori e facoltativi negli statuti delle società cooperative. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2004
| Il pocedimento assembleare delle società a seguito della riforma del diritto societario. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2004
| Una prma analisi della imminente riforma del diritto fallimentare francese. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2004
Parte: 2
| Rinuncie all'impugnazione di delibera assembleare nell'ambito di procedimento arbitrale. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2004
| Alcune considerazioni in tema di giurisdizione nella procedura di accertamento dei crediti nella liquidazione coatta amministrativa delle banche. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2004
| Sul tribunale competente alle domande di riabilitazione civile del fallito. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2004
| Brevi note in tema di interessi usurari e giudicato. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2004
| L'autonomia negoziale delle parti contraenti assurge ad elemento indefettibile di qualificazione della polizza fideiussoria. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2004
| Assoggettabilità e fallimento del socio tiranno. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2004
| Sulla natura privilegiata o chirografaria del contributo CONAI. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2004
| Ancora contrasti sull'iscrizione nel registro delle imprese di domande giudiziali incidenti su cessioni di quote di soc. a resp. lim. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2004
| L'affare Parmalat ed il salvataggio del Parma Calcio: cronaca (quasi sportiva) di un difficile rapporto tra la par condicio creditorum ed il pagamento dei debiti delle società calcistiche in stato di insolvenza. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2004
| Esecuzione forzata e comunione legale tra i coniugi. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2004
| Certificato di destinazione urbanistica e cessione di quote di cooperazione edilizia. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2004
| Rilevabilità d'ufficio nel giudizio di cassazione del contrasto tra diritto interno e diritto comunitario: il caso della legge Prodi. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2004
| Il creditore pretermesso può richiedere il fallimento anche se il concordato non è stato annullato. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2004