Risultato della ricerca: (21 titoli )
Parte: 1
| Diritti soggettivi senza sovranità (a proposito di bail-in, cram-down e altro) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2018
| Il ruolo dei soci nella ristrutturazione finanziaria dell'impresa alla luce di una recente proposta di direttiva europea |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2018
| Executory contracts in italian law: the current situation and the global 'Rordorf reform' |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2018
| L'affaire 'popolari venete' e il modello italico di gestione delle crisi bancarie. Ricadute applicative e profili di incoerenza sistemica |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2018
| Riflessioni sulla tutela d'urgenza del diritto di accesso alla documentazione sociale ex art. 2476, 2° comma, c.c. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2018
| La tutela giurisdizionale nella liquidazione giudiziale |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2018
| Il codice della crisi e dell'insolvenza: ovvero prove tecniche di requiem |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2018
| Il ruolo dei creditori, tra emersione della crisi d'impresa e governo della società insolvente |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2018
| Concordato preventivo: chi decide della fattibilità? |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2018
Parte: 2
| Risoluzione del concordato preventivo e legittimazione a promuovere istanza per la dichiarazione di fallimento ([Nota a sentenza], Corte Costituzionale, Ord. 25 ottobre 2017, n. 222) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2018
| Il risarcimento del danno da perdita su crediti nei giudizi di responsabilità nei confronti di amministratori e sindaci di banca ([Nota a sentenza], Cassazione, Sez. I, 21 novembre 2016, n. 23632) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2018
| La responsabilità di amministratori e sindaci nel caso Cirio: una sentenza ammonitrice ([Nota a sentenza], Tribunale di Roma, sent. 28 dicembre 2017, n. 24112/17) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2018
| Gli effetti per il fallimento del giudicato ottenuto nel giudizio proseguito dal fallito ([Nota a sentenza], Cassazione, Sez I, 23 maggio 2018, n. 12854) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2018
| Procedura di insolvenza transfrontaliera ex Regolamento CE n. 1346/2000 ed effetti sui guidizi pendenti ([Commento a], Corte di Giustizia UE, Sez. IX, 6 giugno 2018, causa C-250/17) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2018
| Appellabile la revoca (a seguito di opposizione) della dichiarazione di insolvenza nell'amministrazione straordinaria ([Nota a sentenza], Cassazione, Sez. I, 6 giugno 2018, n. 14630) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2018
| Notificazione a mezzo p.e.c. della sentenza di rigetto del reclamo ex art. 18 L. Fall. e decorrenza dei termini brevi per impugnare ([Nota a sentenza], Cassazione, Sez. I, 13 giugno 2018, n. 15408) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2018
| La Risoluzione del contratto di vendita è opponibile al curatore solo se la relativa domanda è stata trascritta prima della dichiarazione di fallimento ([Nota a sentenza], Cassazione, Sez. I, 27 aprile 2018, n. 10294) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2018
| Il valore probatorio del rapporto ispettivo dell'Autorità di Vigilanza nel processo civile ([Nota a sentenza], Cassazione, Sez. I, 30 maggio 2018, n. 13679) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2018
| Spetta al giudice del lavoro la cognizione delle domande di impugnazione del licenziamento, di reintegrazione nel posto di lavoro e di accertamento della misura dell'indennità risarcitoria dovutagli ([Nota a sentenza], Cassazione, Sez. lav., 21 giugno 2018, n. 16443) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2018
| Contrasta con il divieto di bis in idem la condanna per bancarotta fraudolenta patrimoniale per distrazione di un imprenditore già assolto da precedente imputazione per il delitto di appropriazione indebita ([Nota a sentenza], Cassazione penale, Sez. V, sentenza 15 febbraio 2018, n. 25651) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2018
| È assoggettabile a fallimento la start-up innovativa che perde uno dei requisiti previsti dall'art. 25, 2° comma, D.L. n. 179/2012, prima della scadenza dei cinque anni dalla costituzione ([Commento a], Tribunale di Udine, 22 maggio 2018) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2018