Il diritto del lavoro  -  1999
Risultato della ricerca:   (78 titoli )
Parte: 1
| Dello 'stage', della subordinazione e dell'eguaglianza: ancora sulla qualificazione del rapporto di lavoro da parte del legislatore.  | 
Il diritto del lavoro - 1999
| La disciplina comunitaria delle libere professioni. | 
Il diritto del lavoro - 1999
| L'interpretazione 'logico-sistematica' dei contratti collettivi di diritto comune. | 
Il diritto del lavoro - 1999
| Lavoro temporaneo e autonomia collettiva. | 
Il diritto del lavoro - 1999
| La 'nuova' proposta della Commissione di garanzia nel settore del trasporto ferroviario. | 
Il diritto del lavoro - 1999
| L'organizzazione e l'azione sindacale dei professionisti. | 
Il diritto del lavoro - 1999
| 'Revoca' del licenziamento e diritto del lavoratore al risarcimento del danno. | 
Il diritto del lavoro - 1999
Parte: 2
| Accordi collettivi aziendali con nuove organizzazioni sindacali. | 
Il diritto del lavoro - 1999
| Alternatività dei fori nel rito del lavoro: la Cassazione torna sui propri passi.  | 
Il diritto del lavoro - 1999
| Ancora in tema di dismissione dell'amianto e dei conseguenti benefici previdenziali. | 
Il diritto del lavoro - 1999
| Appalto di manodopera e service editoriali. | 
Il diritto del lavoro - 1999
| Condotta antisindacale e procedimento per l'elezione della rappresentanza sindacale unitaria. | 
Il diritto del lavoro - 1999
| Prescrizione e decadenza su indennità di disoccupazione agricola. | 
Il diritto del lavoro - 1999
| I ripensamenti della giurisprudenza pretorile in tema di rapporto di lavoro nelle società collegate. | 
Il diritto del lavoro - 1999
| Sottoscrizione per adesione del contratto collettivo e nuovo art. 19 dello Statuto dei lavoratori. | 
Il diritto del lavoro - 1999
| Sulla nozione di datore di lavoro nella legislazione sul licenziamento collettivo. | 
Il diritto del lavoro - 1999
Parte: 1
| Alla ricerca di una strategia europea per l'occupazione. | 
Il diritto del lavoro - 1999
| L'applicazione giurisprudenziale del regolamento CEE n. 1408/71. | 
Il diritto del lavoro - 1999
| I diritti di informazione e di consultazione dei lavoratori nell'ordinamento comunitario: 'venti anni dopo'. | 
Il diritto del lavoro - 1999
| Famiglia e diritto della sicurezza sociale: modelli e strumenti giuridici per un nuovo stato sociale. | 
Il diritto del lavoro - 1999
| 'Patto sociale' e linee per l'attuazione del diritto comunitario. | 
Il diritto del lavoro - 1999
| Le prestazioni non contributive nel regolamento 1408/71184. | 
Il diritto del lavoro - 1999
| Il ruolo della Corte di Giustizia e il rapporto tra giudice comunitario e i giudici nazionali nel quadro dell'art. 177 del Trattato (con particolare riferimento alle politiche sociali).  | 
Il diritto del lavoro - 1999
| Sicurezza sociale comunitaria e lavoratori migranti da 'Paesi terzi': problemi e prospettive. | 
Il diritto del lavoro - 1999
| Sicurezza sociale e libera circolazione dei lavoratori: principi fondamentali e soggetti. | 
Il diritto del lavoro - 1999
| Tecnica della totalizzazione e prestazioni di sicurezza sociale nelle prospettive di revisione del regolamento n. 1408/71. | 
Il diritto del lavoro - 1999
| Il disegno di legge sui lavori 'atipici': verso nuove rigidità? | 
Il diritto del lavoro - 1999
Parte: 1
| Collaborazione del familiare nell'attività economica e forme di tutela.  | 
Il diritto del lavoro - 1999
| Concertazione e contrattazione collettiva nell'Europa dell'unione economica e monetaria. | 
Il diritto del lavoro - 1999
| La conciliazione pregiudiziale delle controversie di lavoro. | 
Il diritto del lavoro - 1999
| Dimensioni occupazionali, obblighi di registrazione e accertamento dei requisiti numerici per la tutela reale.   | 
Il diritto del lavoro - 1999
| In difesa del monopolio pubblico dell'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro. | 
Il diritto del lavoro - 1999
| Indagine critica sulla fattispecie 'lavoro temporaneo' | 
Il diritto del lavoro - 1999
| Integrazione salariale ordinaria nel settore industriale ed edilizio, dimissioni del lavoratore e autotutela della Pubblica Amministrazione. | 
Il diritto del lavoro - 1999
| I lavori 'atipici' nel progetto di legge approvato dal senato. | 
Il diritto del lavoro - 1999
| Il lavoro nella famiglia. | 
Il diritto del lavoro - 1999
| Il lento e faticoso sviluppo della disciplina sui C.D. 'Permessi di paternità'. | 
Il diritto del lavoro - 1999
| Libertà di cura: la terapia Di Bella, i giudici, il potere esecutivo ed il legislatore. | 
Il diritto del lavoro - 1999
| Opzioni qualificatorie in tema di lavoro familiare. | 
Il diritto del lavoro - 1999
| Origine e attualità della C.D. 'Clausola sociale' dell'art. 36 dello Statuto dei lavoratori. | 
Il diritto del lavoro - 1999
| la previdenza aziendale in Germania: il ruolo dell'autonomia individuale. | 
Il diritto del lavoro - 1999
| Prime riflessioni sulla condizione di procedibilità dell'azione nelle controversie individuali di lavoro: tentativo obbligatorio di conciliazione o conciliazione obbligata? | 
Il diritto del lavoro - 1999
| La problematica identità dell'infortunio 'in itinere' fra tradizione e innovazione. | 
Il diritto del lavoro - 1999
| Le questioni sulla giurisdizione nella disciplina del lavoro pubblico privatizzato e non. | 
Il diritto del lavoro - 1999
| Riflessioni sul volume 'il dialogo tra la dottrina e la giurisprudenza nel diritto del lavoro': tra una ricerca sul metodo dell'indagine. | 
Il diritto del lavoro - 1999
| Servizi portuali e pubblico interesse: una limitazione delle garanzie per i lavoratori. | 
Il diritto del lavoro - 1999
| Tendenze legislative in tema di mutamento 'in peius' delle mansioni nell'interesse del lavoratore. | 
Il diritto del lavoro - 1999
| Gli 'usi aziendali' tra incertezze dottrinali ed equivoci giurisprudenziali. | 
Il diritto del lavoro - 1999
Parte: 2
| Ancora in tema di malattia e ferie (Cass. s.u., 26 febbraio 1998, n. 1947 (nota di A. C. Palomba).  | 
Il diritto del lavoro - 1999
| Assunzioni obbligatorie, contratti a tempo determinato e licenziamenti collettivi per riduzione di personale (Cass. 26 settembre 1998, n. 9658, Cass. 14 maggio 1998, n. 4886, nota di R. Taverna).   | 
Il diritto del lavoro - 1999
| Due questioni su periodo di comporto e tutela predisposta dall'art. 2110 c.c. | 
Il diritto del lavoro - 1999
| Inidoneità psico-fisica del lavoratore alla mansione e licenziamento (Cass. s.u. 7 agosto 1998, n. 7755), nota di E. Tricoli. | 
Il diritto del lavoro - 1999
| Il lavoro del dirigente-amministratore: dal cumulo alla commistione delle due attività. | 
Il diritto del lavoro - 1999
| Licenziamento per giusta causa e valutazione della condotta lesiva della fiducia (Pret. Roma 21 settembre 1998), nota di R. Chiassi. | 
Il diritto del lavoro - 1999
| Sempre più ampia la nozione di trasferimento d'azienda. | 
Il diritto del lavoro - 1999
| Sulle conseguenze dell'omessa comunicazione ex art. 4, nono comma, L. 223/91.  | 
Il diritto del lavoro - 1999
| Volontà negoziale 'effettiva' e assoggettamento a direttive specifiche nella qualificazione giuridica delle prestazioni infermieristiche. | 
Il diritto del lavoro - 1999
Parte: 1
| Il disegno di legge sui lavori 'atipici' : verso nuove rigidità?  | 
Il diritto del lavoro - 1999
Parte: 2
| Ferie del dirigente e indennità sostitutiva (Cass. 30 giugno 1998, n. 5851) nota di M.L. Bellini. | 
Il diritto del lavoro - 1999
| Fondo di previdenza telefonici, ricongiunzione dei periodi assicurativi e interessi di preammortamento. | 
Il diritto del lavoro - 1999
| Le invenzioni del lavoratore e la ricerca: attività, risultato, corrispettivo, premio. | 
Il diritto del lavoro - 1999
| Il lavoro artistico degli extracomunitari nel mutato indirizzo della Corte di cassazione (Cass. 30 marzo 1998,n. 3345) nota di E. Ales. | 
Il diritto del lavoro - 1999
| Licenziamenti collettivi e termini della procedura di consultazione. | 
Il diritto del lavoro - 1999
| Nuovo rito cautelare e procedimento per la repressione della condotta antisindacale. | 
Il diritto del lavoro - 1999
| Prescrizione dell'azione per il conseguimento delle prestazioni infortunistiche.  | 
Il diritto del lavoro - 1999
| La rilevanza della formazione nella fase genetica e funzionale del contratto di formazione. | 
Il diritto del lavoro - 1999
| Il ruolo della Corte dei Conti nell'iter di stipula del contratto collettivo nel lavoro pubblico: un passo avanti verso l'uniformità con il lavoro privato?  | 
Il diritto del lavoro - 1999
| Buona fede e diritti potestativi nel licenziamento del dirigente | 
Il diritto del lavoro - 1999
| Competenza del giudice del lavoro, obblighi di informazione sul conto individuale dell'assicurato e responsabilità dell'Ente previdenziale | 
Il diritto del lavoro - 1999
| Nuova figura di dirigente: né alter ego dell'imprenditore, né pseudo-dirigente | 
Il diritto del lavoro - 1999
| Violazione dei criteri di scelta e della rotazione dei lavoratori nella Cassa integrazione guadagni straordinaria | 
Il diritto del lavoro - 1999
Parte: 2
| Ancora sul diritto all'indennità di malattia degli operai agricoli | 
Il diritto del lavoro - 1999
| Le avventure di una norma esonerativa dal divieto di pseudoapplato (art. 6 bis L. n. 67/93) | 
Il diritto del lavoro - 1999
| Inefficacia del licenziamento intimato dal datore di lavoro interposto | 
Il diritto del lavoro - 1999
| Il risarcimento del danno da fatto lecito (o dovuto) | 
Il diritto del lavoro - 1999
| Sulla liceità della non coincidenza tra il termine del contratto e la prevedibile durata dell'assenza del lavoratore sostituito | 
Il diritto del lavoro - 1999
| Tipologia delle eccezioni, onere di allegazione e rito del lavoro: il caso dell'aliunde perceptum o percipiendum | 
Il diritto del lavoro - 1999
| Trasferimento disciplinare: alcune questioni di forma e di sostanza  | 
Il diritto del lavoro - 1999