Diritto e pratica tributaria - 2021
Risultato della ricerca: (87 titoli )
| Gli accordi nella riscossione dei tributi |
Diritto e pratica tributaria - 2021
| Alternatività o cumulatività delle misure cautelari nei rimborsi iva |
Diritto e pratica tributaria - 2021
| Art. 20 del Registro, ultimo atto: tra giudici piccati e pifferi di montagna, la Consulta scrive il lieto fine |
Diritto e pratica tributaria - 2021
| La codificata obbligatorietà del contraddittorio endoprocedimentale al cospetto della legge generale sul procedimento amministrativo: prime riflessioni di carattere sistematico |
Diritto e pratica tributaria - 2021
| Con un 'corto circuito' la Cassazione crea la giurisdizione 'a tempo' sulla tia1 |
Diritto e pratica tributaria - 2021
| La condizione di accesso al 'patteggiamento' nei reati fiscali: una lettura costituzionalmente orientata dell'art. 13-bis, 2° comma, d.lgs. n.74 del 2000 |
Diritto e pratica tributaria - 2021
| La giurisdizione sulle controversie in materia di crediti riconosciuti dall'Amministrazione finanziaria |
Diritto e pratica tributaria - 2021
| Le imposte sui redditi ed il principio dell'inerenza (2010-2020) - Parte terza |
Diritto e pratica tributaria - 2021
| Leverage cash out e abuso del diritto |
Diritto e pratica tributaria - 2021
| La mediazione tributaria: ai margini del reclamo, ma con una propria identità |
Diritto e pratica tributaria - 2021
| Norma tributaria e norma civile: il caso della responsabilità solidale illimitata per i debiti tributari delle società beneficiarie nelle operazioni di scissione |
Diritto e pratica tributaria - 2021
| Nuove leggi e giurisprudenza costituzionale |
Diritto e pratica tributaria - 2021
| Redditi transnazionali parzialmente imponibili in Italia e riduzione corrispondente dei tributi esteri detraibili: profili di irragionevolezza sistematica, illeceità convenzionale e incostituzionalità |
Diritto e pratica tributaria - 2021
| Riflessioni sulla tassazione ambientale, all'epoca della pandemia innescata dal COVID-19, nella prospettiva di un'ampia riforma tributaria |
Diritto e pratica tributaria - 2021
| La tassazione per equivalenza, ai fini delle accise, dei prodotti di origine animale adoperati nella combustione e carburazione |
Diritto e pratica tributaria - 2021
| La traslazione del peso economico dell'imposta tra dovere tributario e autonomia contrattuale nella giurisprudenza della Suprema Corte |
Diritto e pratica tributaria - 2021
| La capacità contributiva tra abuso del diritto e legittimo risparmio d'imposta |
Diritto e pratica tributaria - 2021
| Il difficile rapporto tra caso d'uso ed enunciazione nell'imposta di registro: quando lo scambio di corrispondenza 'non basta' |
Diritto e pratica tributaria - 2021
| Il diritto del contribuente a non essere sanzionato per il fatto illecito del terzo |
Diritto e pratica tributaria - 2021
| Il diritto tributario alla prova del regime tra urgenze di guerra e ambizioni di sistema |
Diritto e pratica tributaria - 2021
| La disciplina della residenza fiscale: i criteri dell'iscrizione anagrafica e della sede legale ed il loro formalismo, alla luce dell'evoluzione tecnologica e dei nuovi modelli di attività economiche |
Diritto e pratica tributaria - 2021
| Le (in)certezze nel diritto tributario |
Diritto e pratica tributaria - 2021
| Mancato adempimento delle formalità e perdita del diritto all'agevolazione in materia di accise |
Diritto e pratica tributaria - 2021
| Nuove leggi e giurisprudenza costituzionale |
Diritto e pratica tributaria - 2021
| L'omesso versamento delle ritenute dovute o certificate tra cause di non punibilità e scriminanti: le maglie strette della giurisprudenza di legittimità |
Diritto e pratica tributaria - 2021
| Osservazioni critiche alla consolidata prassi amministrativa sul trattamento fiscale delle partecipazioni rivenienti dal conferimento di stabili organizzazioni italiane |
Diritto e pratica tributaria - 2021
| Le Sezioni Unite sciolgono il nodo sul rilievo della 'forza maggiore' quale causa impeditiva della decadenza da agevolazioni |
Diritto e pratica tributaria - 2021
| La solidarietà delle parti contraenti nel pagamento dell'imposta di registro |
Diritto e pratica tributaria - 2021
| Strumenti finanziari 'ibridi': profili di qualificazione e disallineamento da 'ibridi' |
Diritto e pratica tributaria - 2021
| Sull'imposizione 'per enunciazione' di finanziamenti dei soci in favore della società |
Diritto e pratica tributaria - 2021
| Sulla visione parcellare dell'oggetto dell'accertamento tributario |
Diritto e pratica tributaria - 2021
| Le tasse automobilistiche - Parte prima: Presupposto e soggetti passivi di imposta (1953-2018) |
Diritto e pratica tributaria - 2021
| All'indomani della consolidata giurisprudenza costituzionale sulla ragionevolezza della scelta legislativa la querelle sull'interpretazione dell'art. 20 del t.u.r. può ritenersi finalmente conclusa? |
Diritto e pratica tributaria - 2021
| Audizione nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla riforma dell'imposta sul reddito delle persone fisiche (irpef) ed altri aspetti del sistema tributario |
Diritto e pratica tributaria - 2021
| Le conseguenze, ai fini delle imposte dirette, della vendita di beni da collezione |
Diritto e pratica tributaria - 2021
| Contributo al completamento della teoria giurisprudenziale di tassazione dei trust ai fini delle imposte indirette sui trasferimenti (con uno sguardo all'indietro di tre lustri) |
Diritto e pratica tributaria - 2021
| Il Covid, i professionisti e il problema (irrisolto) dell'esimente per causa di forza maggiore |
Diritto e pratica tributaria - 2021
| Dalla fondazione costituzionale del giusto procedimento al contraddittorio preventivo generalizzato nel diritto tributario |
Diritto e pratica tributaria - 2021
| La giurisprudenza della Corte di giustizia in materia iva (2015-2019). Parte seconda |
Diritto e pratica tributaria - 2021
| L'incerto ambito di applicazione del reato di indebita compensazione |
Diritto e pratica tributaria - 2021
| Note sull'obbligatorietà dell'autorizzazione per l'accesso nei locali aziendali |
Diritto e pratica tributaria - 2021
| Nuove leggi e giurisprudenza costituzionale |
Diritto e pratica tributaria - 2021
| Plusvalenza e contributi per oneri di urbanizzazione: quando a fare la differenza è la corretta applicazione del diritto tributario |
Diritto e pratica tributaria - 2021
| La prevalenza della effettività della fusione di due unità contigue sul dato catastale ai fini delle agevolazioni 'prima casa' |
Diritto e pratica tributaria - 2021
| Processo tributario: tutele 'a macchia di leopardo' per il diritto di difesa al tempo del Covid |
Diritto e pratica tributaria - 2021
| La progettata riforma governativa relativa all'irpef: alcuni spunti di riflessione de iure condendo |
Diritto e pratica tributaria - 2021
| La questione della sindacabilità da parte dell'amministrazione finanziaria sulle scelte di bilancio |
Diritto e pratica tributaria - 2021
| Il redditometro e l'abuso della presunzione di capacità contributiva |
Diritto e pratica tributaria - 2021
| Riforma della giustizia tributaria: (finalmente) verso un conclusivo approdo |
Diritto e pratica tributaria - 2021
| L'autoconsumo ai fini iva e il contratto di comodato |
Diritto e pratica tributaria - 2021
| Cambiamenti climatici e profili tributari della protezione dell'ambiente, nella prospettiva europea |
Diritto e pratica tributaria - 2021
| Coacervo no per il tributo successorio e coacervo sì per l'imposta di donazione: i contrastanti orientamenti della Corte di Cassazione |
Diritto e pratica tributaria - 2021
| Un colpo d'ala per una moderna affidabile giustizia tributaria |
Diritto e pratica tributaria - 2021
| Dies a quo l'azione di responsabilità civile dei magistrati e revocazione apicale |
Diritto e pratica tributaria - 2021
| Errori di fatto e di diritto |
Diritto e pratica tributaria - 2021
| La giurisprudenza della Corte di Giustiza in materia iva ( 2015-2019 ). Parte terza |
Diritto e pratica tributaria - 2021
| L'imposta di registro sulla costituzione e sul trasferimento della superficie e della proprietà superficiaria |
Diritto e pratica tributaria - 2021
| La nozione di atto impositivo ai fini della definizione agevolata delle liti fiscali pendenti |
Diritto e pratica tributaria - 2021
| Nuove leggi e giurisprudenza costituzionale |
Diritto e pratica tributaria - 2021
| Il principio di proporzionalità deve essere applicato anche in caso di sanzione per sottrazione alla vigilanza doganale di merci vincolate al regime doganale |
Diritto e pratica tributaria - 2021
| Profili di patrimonialità nell'irap |
Diritto e pratica tributaria - 2021
| Relazione di sintesi preliminare all'audizione del 26 maggio 2021 davanti alla Commissione interministeriale per la Giustizia tributaria |
Diritto e pratica tributaria - 2021
| Il riconoscimento fiscale del maso chiuso |
Diritto e pratica tributaria - 2021
| Riflessioni sul principio di inerenza applicato alle spese di sponsorizzazione: il contributo della più recente giurisprudenza di legittimità |
Diritto e pratica tributaria - 2021
| La riscossione dell'imposta sulle successioni: profili sistematici e questioni aperte |
Diritto e pratica tributaria - 2021
| Società beneficiarie di scissioni e debiti tributari della scissa: sulla necessità di un'autonoma notifica della cartella esattoriale e l'esclusione di effetti interrutivi della decadenza derivante da atti notificati al coobligato principale |
Diritto e pratica tributaria - 2021
| Sulla capacità di testimoniare del messo notificatore autore del documento impugnato per falsità |
Diritto e pratica tributaria - 2021
| Sulla specie di debiti e crediti la cui indebita compensazione integra il delitto previsto dall'art. 10-quater, d.lgs. n. 74 del 2000 |
Diritto e pratica tributaria - 2021
| La crisi del sistema di riscossione coattiva in materia tributaria |
Diritto e pratica tributaria - 2021
| Criticità nell'applicazione in ambito tributario della regola giurisprudenziale della vicinanza alla prova |
Diritto e pratica tributaria - 2021
| Delega fiscale rallentata. Ma è urgente la riforma della riscossione |
Diritto e pratica tributaria - 2021
| La determinazione dei prezzi di trasferimento e la crisi generata dal Coronavirus. Spunti riflessivi alla luce delle nuove Linee guida dell'OCSE |
Diritto e pratica tributaria - 2021
| Dies a quo per l'azione di responsabilità civile dei magistrati e revocazione apicale |
Diritto e pratica tributaria - 2021
| Errori di fatto e di diritto apicibus |
Diritto e pratica tributaria - 2021
| L'evoluzione della nozione di beneficiario effettivo tra modello di Convenzione OCSE e la giurisprudenza della Corte di Cassazione e della Corte di Giustizia dell'Unione Europea |
Diritto e pratica tributaria - 2021
| L'imposta comunale sulla pubblicità e il diritto sulle pubbliche affissioni (2012-2020)-Parte seconda |
Diritto e pratica tributaria - 2021
| Incostituzionalità accertata, ma non dichiarata, in materia di aggio sulla riscossione: la Corte costituzionale preferisce una sentenza comandamento |
Diritto e pratica tributaria - 2021
| L'insostenibile interruzione del termine di decadenza a carico dell'Amministrazione finanziaria, secondo l'art. 1310, 1° comma, del codice civile |
Diritto e pratica tributaria - 2021
| Limiti della prova contraria nel redditometro e dubbi sull'equazione: spesa uguale al reddito |
Diritto e pratica tributaria - 2021
| La natura del reddito prodotto dalle società commerciali tra professionisti |
Diritto e pratica tributaria - 2021
| Notifica di atti tributari a destinatario temporaneamente irreperibile: la prova in giudizio tra disciplina normativa e interpretazione costituzionalmente orientata |
Diritto e pratica tributaria - 2021
| Notifiche a mezzo posta: le Sezioni Unite esigono l'avviso di ricevimento della CAD |
Diritto e pratica tributaria - 2021
| Nuove leggi e giurisprudenza costituzionale |
Diritto e pratica tributaria - 2021
| Operazioni esenti iva tra interpretazione restrittiva ed evolutiva |
Diritto e pratica tributaria - 2021
| Prestazioni di servizi di carattere continuativo e rilevanza temporale ai fini iva: diritto nazionale ed unionale a confronto |
Diritto e pratica tributaria - 2021
| Il regime tributario di taluni costi ed oneri aventi natura pluriennale |
Diritto e pratica tributaria - 2021
| La riforma del Fisco,una chance per la crescita sostenibile |
Diritto e pratica tributaria - 2021