Diritto e pratica tributaria - 2022
Risultato della ricerca: (84 titoli )
| La cessione d'azienda nell'imposta di registro e l'imbarazzante topica della condizione dell'inerenza delle passività trasferite creata surrettiziamente dalla Cassazione |
Diritto e pratica tributaria - 2022
| De rebus quae geruntur: la detrazione dell'iva fatturata con aliquota più elevata di quella che avrebbe dovuto essere applicata, versata dal cessionario o dal committente e la sua regolarizzazione |
Diritto e pratica tributaria - 2022
| La giustizia tributaria si riforma dal basso e dall'alto |
Diritto e pratica tributaria - 2022
| L'imposizione indiretta delle liberalità diverse dalle donazioni non risultanti da atto scritto soggetto a registrazione |
Diritto e pratica tributaria - 2022
| L'imposta sui servizi digitali: una vera rivoluzione, oppure il messaggio in una bottiglia gettata in mare per i posteri? |
Diritto e pratica tributaria - 2022
| Le misure premiali nella composizione negoziata della crisi d'impresa |
Diritto e pratica tributaria - 2022
| Le notificazioni nel diritto tributario (2007-20220) |
Diritto e pratica tributaria - 2022
| Nuove leggi e giurisprudenza costituzionale |
Diritto e pratica tributaria - 2022
| Prime riflessioni su politiche fiscali per la crescita, competitività delle reti europee e aiuti di Stato |
Diritto e pratica tributaria - 2022
| Querela di falso relativa alla relata di notifica e disconoscimento della conformità della fotocopia |
Diritto e pratica tributaria - 2022
| La querelle sull'applicabilità dell'esenzione iva alle 'commissioni di delega' nella coassicurazione |
Diritto e pratica tributaria - 2022
| Riforma della giustizia tributaria: sempre in attesa dell'almanacco nuovo! |
Diritto e pratica tributaria - 2022
| Sulle sanzioni amministrative tributarie: uno sguardo sul futuro |
Diritto e pratica tributaria - 2022
| Alcuni appunti sulla prospettiva portata ultrasoggettiva dell'interpello ordinario |
Diritto e pratica tributaria - 2022
| Commenti a margine di una recente sentenza in materia di esterovestizione delle società: tra margine probatorio, qualificazione giuridica e sanzioni penali |
Diritto e pratica tributaria - 2022
| La difesa del primato nell'attuale disciplina delle società di comodo |
Diritto e pratica tributaria - 2022
| L'eccezione dell'accettazione dell'eredità con il beneficio di inventario |
Diritto e pratica tributaria - 2022
| L'esternalizzazione della funzione catastale sui privati e la malaccorta sistematizzazione concettuale del termine annuale per l'esercizio del potere di verifica del Docfa |
Diritto e pratica tributaria - 2022
| La neutralità fiscale dei conferimenti di capitale in società residenti in altri Stati membri UE, tra derive giurisprudenziali e interpretazioni equilibrate |
Diritto e pratica tributaria - 2022
| La presunzione di distribuzione di utili extracontabili e la legittimità dell'accertamento sul socio implicano il rispetto del contraddittorio endoprocedimentale e del litisconsorzio necessario |
Diritto e pratica tributaria - 2022
| Su un possibile collegamento fra il contraddittorio'(endo)procedimentale' nell'iter di formazione degli atti 'impo-esattivi' e la tutela cautelare nel processo tributario |
Diritto e pratica tributaria - 2022
| Sul principio di unicità e globalità dell'accertamento, anche in relazione all'autotutela |
Diritto e pratica tributaria - 2022
| Sulla costituzionalità della previsione di una tassa abnorme se si fa una riforma |
Diritto e pratica tributaria - 2022
| Le tasse automobilistiche - Parte seconda: obblighi ed obbligazione tributaria |
Diritto e pratica tributaria - 2022
| Tributi, contributi tributari e contributi previdenziali: brevi riflessioni sulla natura giuridica |
Diritto e pratica tributaria - 2022
| La definizione agevolata della pretesa impositiva e sanzionatoria a seguito dell'autotutela parziale esercitata nel corso del giudizio |
Diritto e pratica tributaria - 2022
| Il 'diritto al silenzio', riconosciuto in sede comunitaria, e i suoi effetti in materia tributaria nazionale, con particolare riferimento alla preclusione di una successiva produzione documentale |
Diritto e pratica tributaria - 2022
| La 'disposizione' nell'imposta di registro quale nucleo centrale della fattispecie imponibile: considerazioni in ordine al trattamento impositivo della clausola penale e della predeterminazione degli interessi moratori |
Diritto e pratica tributaria - 2022
| Divieto di doppia imposizione e doppia non imposizione: difficoltà interpretative nell'applicazione della Convenzione Italia-Portogallo |
Diritto e pratica tributaria - 2022
| Favor rei e abolizione della punibilità nel sistema delle sanzioni amministrative tributarie: tra contrasti giurisprudenziali e la recente ordinanza interlocutoria per la rimessione alle Sezioni Unite |
Diritto e pratica tributaria - 2022
| I limiti all'appello nel disegno di riforma del processo tributario: profili di criticità di una norma inutile |
Diritto e pratica tributaria - 2022
| La novissima stagione della giustizia tributaria riformata |
Diritto e pratica tributaria - 2022
| Nuove leggi e giurisprudenza costituzionale |
Diritto e pratica tributaria - 2022
| Nuovi giudici tributari: 'ventriloqui' della Cassazione? |
Diritto e pratica tributaria - 2022
| Procuratore generale della Cassazione: convitato, non ti pietra, nel processo? |
Diritto e pratica tributaria - 2022
| Profili ricostruttivi dell'avviso di accertamento modificativo |
Diritto e pratica tributaria - 2022
| Riflettendo attorno ad alcune premesse in tema di giudicato esterno nelle imposte periodiche |
Diritto e pratica tributaria - 2022
| Riforma della giustizia tributaria. PNNR a rischio? |
Diritto e pratica tributaria - 2022
| Società sportive dilettantistiche e imprese sociali:due fiscalità a confronto |
Diritto e pratica tributaria - 2022
| Sottoscrizione del processo verbale di constatazione da parte del rappresentante del contribuente, effetti e limiti |
Diritto e pratica tributaria - 2022
| La Suprema Corte finalmente chiarisce, e segna, i confini tra l'impugnazione facoltativa anticipata e l'impugnazione nel termine decadenziale a pena di consolidamento dell'atto |
Diritto e pratica tributaria - 2022
| La tassazione ambientale, nella prospettiva europea, oltre la crisi economica e sanitaria innescata dal Covid-19 |
Diritto e pratica tributaria - 2022
| i controversi limiti della detrazione iva nelle fattispecie d'abuso del diritto e l'assenza di rischio di danno erariale |
Diritto e pratica tributaria - 2022
| L'inerenza della spesa nel sitema dell'iva |
Diritto e pratica tributaria - 2022
| Limiti all'esercizio dell'autotutela |
Diritto e pratica tributaria - 2022
| Mancata esenzione imu per l'abitazione principale dei coniugi in caso di altra residenza extracomunale: la Consulta sceglie la via dell'autorimessione |
Diritto e pratica tributaria - 2022
| La metamorfosi della sanzione amministrativa tributaria: dalla teoria della afflittività alla pratica della premialità (nell'insegnamento di Giuseppe Dragonetti) |
Diritto e pratica tributaria - 2022
| Notifica degli atti tributari e irreperibilità del contribuente |
Diritto e pratica tributaria - 2022
| Notificazione dell'atto impositivo e provocatio ad opponendum |
Diritto e pratica tributaria - 2022
| Le nuove prospettive della fiscalità di vantaggio connesse alla disciplina del credito di imposta per attività di ricerca e sviluppo |
Diritto e pratica tributaria - 2022
| Le nuove prospettive della fiscalità di vantaggio connesse alla disciplina del credito di imposta per attività di ricerca e sviluppo |
Diritto e pratica tributaria - 2022
| Onnicomprensività del reddito da lavoro dipendente: principio di derivazione e (inevitabile) tassazione delle mance |
Diritto e pratica tributaria - 2022
| Riforma della giustizia tributaria: perchè è a rischio di incostituzionalità |
Diritto e pratica tributaria - 2022
| Sicurezza sociale e capacità contributiva: dall'analisi della Cassa nazionale del notariato un esempio paradigmatico di un sistema di principi e valori costituzionali ancora incompiuto |
Diritto e pratica tributaria - 2022
| Sulla deducibilità dei contributi previdenziali obbligatori versati dai professionisti |
Diritto e pratica tributaria - 2022
| Sulla esenzione da iva delle prestazioni di chirurgia estetica |
Diritto e pratica tributaria - 2022
| La travisata ratio delle disposizioni su inerenza e competenza: da semplici precisazioni convenzionali a surrettizio strumento accertativo |
Diritto e pratica tributaria - 2022
| Il controllo fiscale tra 'controlli globali a sorteggio', 'criteri selettivi' e 'indirizzi operativi' |
Diritto e pratica tributaria - 2022
| Insurance products polizze unit linked e index linked:alla scoperta degli aspetti civilistici e tributari |
Diritto e pratica tributaria - 2022
| La lettera e lo spirito della tassazione delle plusvalenze immobiliari ai fini reddituali |
Diritto e pratica tributaria - 2022
| Le 'mandatory disclosure rules' della direttiva (UE) n. 2018/822 ('dac6'). Profili sistematici e comparatistici |
Diritto e pratica tributaria - 2022
| Obbligazione tributaria e rinuncia all'eredità |
Diritto e pratica tributaria - 2022
| Profili tributari alla luce del codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza, nella prospettiva della continuità rispetto alla legge fallimentare |
Diritto e pratica tributaria - 2022
| Questioni disputate a proposito di alcune esenzioni fiscali a favore degli enti ecclesiastici alla luce della recente ordinanza della Corte di Cassazione n. 38984 del 2021 |
Diritto e pratica tributaria - 2022
| La riforma della riscossione nel rispetto del principio dell'indisponibilità del tributo |
Diritto e pratica tributaria - 2022
| Sembra tempo di certezze sulla tassazione delle operazioni in valuta virtuale |
Diritto e pratica tributaria - 2022
| Le Sezioni Unite compongono il contrasto sull'insinuazione al passivo in base al ruolo |
Diritto e pratica tributaria - 2022
| Sull'intervento della parte pubblica nel processo tributario |
Diritto e pratica tributaria - 2022
| Tributi locali, riscossione a rischio costituzionale |
Diritto e pratica tributaria - 2022
| Alla continua ricerca della stella polare: la giurisprudenza sull'ultrattività del giudicato tributario nel mare degli elementi permanenti, semi-permanenti e variabili |
Diritto e pratica tributaria - 2022
| L'esterovestizione societaria quale fenomeno puramente evasivo: la ragionevole fine di un equivoco? |
Diritto e pratica tributaria - 2022
| Il giudice tributario in composizione monocratico |
Diritto e pratica tributaria - 2022
| Homo homini lupus: dovere contributivo e solidaristico |
Diritto e pratica tributaria - 2022
| Imposta di registro ed ermeneutica dell'atto: il conferimento di ramo d'azienda seguito da cessione della quota di partecipazione totalitaria della società conferitaria |
Diritto e pratica tributaria - 2022
| Impugnazione tardiva e rimessione in termini nel processo tributario |
Diritto e pratica tributaria - 2022
| L'incerta disciplina tributaria dei diritti edificatori: riflessioni a margine di una recente ordinanza in tema di ici |
Diritto e pratica tributaria - 2022
| Interpello tributario e diritto ad una buona amministrazione: riflessioni per un bilancio |
Diritto e pratica tributaria - 2022
| L'istruttoria del processo tributario riformato. Una rivoluzione copernicana! |
Diritto e pratica tributaria - 2022
| La'nuova' prova testimomiale scritta nel riformata processo tributario |
Diritto e pratica tributaria - 2022
| Onnicomprenssività dei redditi di lavoro dipendente e limiti all'impossibilità dei rimborsi spese concessi ai lavoratori 'agili' |
Diritto e pratica tributaria - 2022
| La qualificazione del rapporto contrattuale tra committente e 'General Contractor' e dei contratti collegati nel quadro della disciplina del 'Superbonus' |
Diritto e pratica tributaria - 2022
| Rinvio pregiudiziale nel processo tributario? Antinomie ai vertici, da risolvere presto e bene |
Diritto e pratica tributaria - 2022
| Risparmio di imposta derivante dal mancato pagamento e sequestro preventivo in via diretta della provvista presente su conto corrente al momento di consumazione del reato |
Diritto e pratica tributaria - 2022
| Soci di fatto di società di capitali e presunzione da 'ristretta base': gli incerti confini del litisconsorzio necessario tributario propter opportunitatem |
Diritto e pratica tributaria - 2022