Articoli pubblicati da: 
Capelli, FaustoRisultato della ricerca:   (183 titoli )
| Abbattimento delle frontiere e pubblicità comparativa | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 1992
| Gli 'accordi quadro' comunitari come strumenti per risolvere i conflitti nazionali in materia di lavoro. | 
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2005
| L'accordo raggiunto dai 25 Stati membri sul testo della 'Costituzione europea' rappresenta un grande successo | 
Rassegna avvocatura dello stato - 2004
| Gli acquisti effettuati da un'impresa in posizione dominante secondo il diritto comunitario | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 1994
| L'aglio è un alimento o un farmaco? | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2010
| L’agricoltura biologica dagli anni venti del secolo scorso ai giorni nostri | 
Alimenta - 2018
| Aiuti e incentivi comunitari a favore delle piccole e medie imprese | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 1995
| Alfred Gleiss, Soll ich Rechtsanwalt werden?, Sauer Verlag, Heidelberg, 1986, pp. 254, DM 35 [Recensione] | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 1986
| Gli alimenti senza glutine per celiaci: composizione ed etichettatura | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2011
| Ambiente e democrazia: l'interesse comune alla tutela dell'ambiente come fattore di cooperazione tra i popoli = Environment and democracy: the common interest to protect the environment as a factor of cooperation among peoples  | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2016
| Ambiente e democrazia: un'integrazione al dibattito  | 
Rivista giuridica dell'ambiente - 2011
| Armando Lamberti, L'informazione televisiva tra diritto comunitario e diritto interno, Milano, Giuffrè, 1997, pp. 699. | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 1998
| L'attesa: chi la subisce e chi la domina per progredire | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2019
| Attuazione di direttive CEE nel d.d.l. di interesse comunitario : presentazione | 
Le società - 1990
| Cinquant'anni sprecati!Lettera al Corriere della Sera del 20 maggio 1972 e risposta di Indro Montanelli  | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2020
| Il Collegio Europeo di Parma | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 1988
| Il collegio europeo di Parma compie 10 anni. | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 1998
| Come gli avvocati europei hanno contribuito alla creazione dell'ordinamento giuridico dell'Unione europea  | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2022
| Come governare l'ambiente e il territorio | 
Rivista giuridica dell'ambiente - 2017
| Come informare il consumatore | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 1997
| Come prevenire il verificarsi di una nuova pandemia | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2020
| Come prevenire la corruzione all'interno degli Enti locali = How to prevent corruption inside local institutions | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2017
| Come tutelare la denominazione di vendita dei prodotti alimentari | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 1996
| Come utilizzare le esperienze del passato per affrontare i problemi attuali e quelli futuri concernenti il conflitto tra palestinesi e israeliani = How to use past experiences to address current and future problems concerning the conflict between palestinians and israelis | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2013
| Un commento alla sentenza della Corte di giustizia di Lussemburgo sul finanziamento delle imprese | 
Economia pubblica - 1982
| Competition law of the european community / Ivo Van Bael & Jean-Francois Bellis [Recensione] | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2011
| Concessioni balneari e qualifiche professionali delle guide turistiche nell’ordinamento europeo e in quello nazionale: analisi ed approfondimento delle problematiche giuridiche | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2021
| 'Concessioni balneari': una modesta proposta ispirata ad un modello che già da tempo sta avendo successo in Italia, per gestire i problemi connessi alle 'concessioni balneari' in modo ragionevole, democratico, equo trasparente, conforme al diritto, nonché remunerativo a vantaggio dell'ambiente e delle collettività interessate | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2023
| Concorrenza e appalti pubblici. | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 1999
| Il condizionamento dei prodotti contrassegnati con 'dop' e 'igp' secondo le nuove disposizioni inserite nel regolamento Cee n. 2081/92 sulle denominazioni di origine. | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2003
| Confessioni religiose ed integrazione europea tra pluralismo e multiculturalismo. | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2005
| Considerazioni del nuovo Regolamento (Ue) n. 2024/1143 sui regimi di qualità dei prodotti alimentari | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2024
| Considerazioni giuridiche sull'ammissibilità e sulla portata di Codici di condotta elaborati da associazioni di medici professionisti con riferimento ai prodotti alimentari | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2009
| I controlli dei prodotti alimentari nel mercato unico europeo e la responsabilità dei controllori (funzionari pubblici, certificatori, imprenditori, analisti) | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 1995
| La Corte di cassazione prende posizione sull'etichettatura dei prodotti alimentari contenenti OGM con riferimento agli aspetti di diritto penale.  | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2003
| La Corte di giustizia, in via interpretativa, attribuisce all'Unione europea una competenza esclusiva in materia di riconoscimento delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche... | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2010
| La Corte di giustizia tra 'Feta' e 'Cambozola'. | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 1999
| La crisi dell'euro: limiti e rimedi dell'unione economica e monetaria / Giulio Peroni [Recensione] | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2013
| Cultura dell'etica e della legalità in un mondo dominato dalla politica e dall'economia (Come tutelare gli interessi della generalità dei cittadini e provvedere alla difesa dei beni comuni). Parte prima. Etica e legalità in politica e in economia: definizioni ed evoluzione storica = Culture of ethics and legality in a world dominated by politics and economics (How to safeguard the interests of the citizens and provide for the defense of common goods). Part one. Ethics and legality in politics and economics: definitions and historical evolution. | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2017
| Cultura dell'etica e della legalità in un mondo dominato dalla politica e dall'economia (Come tutelare gli interessi della generalità dei cittadini e provvedere alla difesa dei beni comuni)- Parte quinta - Analisi delle riforme e delle modifiche proposte: loro attuazione e risultati conseguibili in Italia. Valutazioni finali e conclusive - Prima Sezione - Descrizione e valutazione delle riforme e delle modifiche proposte  | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2019
| Cultura dell'etica e della legalità in un mondo dominato dalla politica e dall'economia (Come tutelare gli interessi della generalità dei cittadini e provvedere alla difesa dei beni comuni) - Parte Quinta - Seconda Sezione - Impatto delle riforme istituzionali e delle modifiche proposte sul sistema democratico rappresentativo in Italia   | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2019
| Cultura dell'etica e della legalità in un mondo dominato dalla politica e dall'economia (Come tutelare gli interessi della generalità dei cittadini e provvedere alla difesa dei beni comuni). Parte seconda. Etica e legalità in politica e in economia nel sistema degli Stati democratici = Culture of ethics and legality in a word dominated by politics and economics (How to safeguard the interest of the citizens and provide for the defense of common goods). Part second. Ethics and legality in politics and economics inside democratic countries | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2017
| Cultura dell'etica e della legalità in un mondo dominato dalla politica e dall'economia.(Come tutelare gli interessi della generalità dei cittadini e provvedere alla difesa dei beni comuni).Parte Terza. Etica e legalità in politica e in economia nel sitema democartico italiano. Prima sezione.Rispetto dell'etica e della legalità in politica e in economia nei Paesi retti con il sistema democratico e in particolare nello Stato italiano: valutazione degli insegnamenti del passato | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2018
| Cultura dell'etica e della legalità in un mondo dominato dalla politica e dall'economia - Parte Quarta - Necessità di riforme istituzionali e di modifiche socio-politoco-culturali per assicurare in Italia il rispetto dell'etica e della legalità in politica e in economia come condizione del corretto funzionamento del sistema democratico | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2018
| Cultura dell'etica e della legalità in un mondo dominato dalla politica e dall'economia - Parte Terza - Etica e legalità in politica e in economia nel sistema democratico italiano - Sezione Seconda - Rispetto dell'etica e della legalità in politica e in economia nello Stato italiano dalla fine del secondo conflitto mondiale ai nostri giorni | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2018
| D.C.Farber (General Editor), J.S.Kenoff, R.K.Rosenberg, L.Friedman, R.I.Freedman, D.C.Farber, S.J.Fox, Entertainment Industry Contracts, Albany (N.Y.), Matthew Bender, 1990, 4 Voll. (circa 4.500 pagg.) [Recensione] | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 1991
| Dal 1 giugno 2021 trova applicazione il Regolamento (Ue) n. 2017/1939 sulla procedura europea (Introduzione alla'rticolo di Enrico Traversa) | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2020
| Dal mercato comune al mercato unico europeo: una valutazione dei risultati raggiunti anche alla luce del Trattato di Maastricht | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 1992
| Le detrazioni fiscali concesse alle imprese con la 'legge finanziaria 2007' ( c.d. 'cuneo fiscali') alla luce della normativa comunitaria sugli aiuti di Stato | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2008
| La direttiva Ce n. 2005/56 sulle fusioni societarie transfrontaliere e gli effetti giuridici che essa è in grado di produrre. | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2006
| La direttiva comunitaria: da atto (quasi) normativo a strumento di pressione politica | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 1987
| La direttiva n. 2004/35/Ce sul danno ambientale: aspetti giuridici. | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2005
| La direttiva sulla parità dei sessi e lavoratrici notturne | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 1996
| Direttive di armonizzazione totale, direttive di armonizzazione parziale e direttive opzionali. | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2000
| Diritto tributario internazionale. Manuale / Victor Uckmar, G. Corasaniti, Paolo De' Capitani di Vimercate, Caterina Corrado Oliva [Recensione] | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2013
| Disapplicaizone di norme interne notificate in base alla 'direttiva allarme'(ora n. 98/34) e limiti all'obbligo degli Stati membri di sospendere l'applicazione delle norme notificate. | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2002
| Disciplina applicabile ai porti turistici e tutela ambientale | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2010
| La disciplina applicabile in Italia alle banche popolari cooperative, alla luce delle norme comunitarie sulla libertà di stabilimento e sulla libertà di circolazione dei capitali. | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2006
| La disciplina comunitaria in materia di circolazione dei prodotti alimentari e la tutela dei prodotti di qualità. | 
Il diritto dell'economia - 1999
| Disciplina europea delle preferenze generalizzate e sua applicazione da parte delle Autorità amministrative e giudiziarie italiane | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2018
| La disiplina in materia di etichettatura dei prodotti alimentari artigianali, alla luce delle normative europea e nazionali sugli allergeni | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2008
| La dogana al servizio delle imprese e dei cittadini | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 1989
| E' legittima la 'discriminazione alla rovescia' imposta per tutelare la qualità della pasta alimentare italiana | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 1994
| Effetti 'ratione temporis' delle autorizzazioni ministeriali in materia valutaria | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 1988
| L'efficacia delle direttive Cee in materia societaria all'interno dell'ordinamento italiano | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 1985
| L'efficacia delle direttive: due modeste proposte per risolvere un problema antico. | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2004
| L'efficacia orizzontale delle direttive comunitarie secondo una giurisprudenza incompiuta | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 1994
| Elementi di diritto dell'Unione europea. Parte istituzionale - Ordinamento e struttura dell'Unione Europea / Ugo Draetta - Elementi di diritto dell'Unione Europea. Parte speciale - Il diritto sostanziale / a cura di Ugo Draetta e Nicoletta Parisi [Recensione] | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2010
| Energie rinnovabili: normativa e compatibilità ambientale | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2008
| Gli enti assoggettati alla disciplina sugli appalti pubblici in Italia e nella Comunità europea: il caso dell'Ente Fiera di Milano. | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 1999
| Enzo Moavero Milanesi, Antitrust e concentrazioni fra imprese nel diritto comunitario, Milano, Giuffrè, 1992, pp. 600 [Recensione] | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 1992
Il diritto dell'economia - 2000
| Evoluzione del ruolo dell'etichettatura degli alimenti: dalle proprietà nutritive agli effetti sulla salute, alla luce della proposta di nuovo regolamento sull'informazione al consumatore di prodotti alimentari | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2009
| Evoluzione della politica agricola dell'Unione europea dalle origini ai giorni nostri: un sintetico commento = Evolution of the EU's agricultural policy from its origins to the present day: a brief comment | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2015
| Frodi alimentari: anatomia di un'espressione equivoca, foriera di pericolosi malintesi e di strumentalizzazioni tendenziose = Food fraud: anatomy of an equivocal expression, a harbinger of dangerous misunderstandings and tendentious manipulations | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2015
| Giancarlo Olmi, Politique agricole commune, Commentaire Mégret, (Le droit de la Cee), Editions de l'Université de Bruxelles, 1992, pp. 396 [Recensione] | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 1992
| La giurisprudenza della Corte di giustizia in materia di qualità dei prodotti alimentari | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2010
| Governo dei tecnici e sistema costituzionale in Europa e in Italia (Parte seconda) = Technocratic government and constitutional order in Europe and Italy - Second part | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2012
| Guerra in Ucraina: una modesta proposta di soluzione | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2022
| Guido Napoletano, La tutela della concorrenza e del mercato in Italia, (Parte prima-seconda edizione), Ed. Lithos, Roma, 1992, pp. 346 [Recensione] | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 1992
| L’imbottigliamento dei vini di qualità tra diritto comunitario e diritto nazionale: un’evoluzione giuridica poco nota ma non priva di fascino | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2021
| Gli importi compensativi monetari sono illegittimi | 
Rivista di politica agraria - 1984
| In materia di tutela delle indicazioni geografiche dei prodotti alimentari, sotto il profilo dell'evocazione della denominazione protetta nell'Unione europea, la giurisprudenza amministrativa italiana è perfettamente in linea con quella della Corte di giustizia Sentenza del Tribunale amministrativo regionale per il Lazio - Sezione Quinta - del 24 aprile 2023 n 7024 Prosciuttificio San Michele srl c Ministero dell'Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste e nei confronti del Consorzio del Prosciutto di Parma nonché del Consorzio di tutela della coppa di Parma | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2024
| Incidenza della disciplina comunitaria sull'attività della pubblica amministrazione | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 1995
| Incidenza della disciplina comunitaria sull'attività della pubblica amministrazione | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 1995
| Indicazioni aggiuntive (di qualità o di fantasia)sulle etichette dei prodotti alimentari con particolare riferimento al settore degli oli d'oliva. | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2005
| Indicazioni aggiuntive sulle caratteristiche dei prodotti agroalimentari di qualità e tutela dei consumatori secondo la normativa europea e alla luce della giurisprudenza della Corte di giustizia = Additional indications on the characteristics of high quality food products and consumer protection under european provisions and in the light of the jurisprudence of the Court of justice | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2012
| L'Italia agli italiani : istruzioni ed ostruzioni per il Patrimonio culturale / Daniele Manacorda [Recensione] | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2015
| La legge di riforma del Terzo Settore: sua applicazione e prospettive di sviluppo | 
Rivista giuridica dell'ambiente - 2019
| Le lezioni della storia: gli insegnamenti ricavati dall'esperienza europea ('Considerazioni dopo la lettura del libro di Alfonso Mattera 'La nostra europeità' - Una storia millenaria: dall'epoca di Maratona alla riunificazione dei popoli dell'Antico Continente') = The lessons of history: the teachings derived from european experience - Considerations after reading the book of Alfonso Mattera 'Our europeanness - A thousand-year history: from the battle of Marathon to the reunification of the peoples of the old continent' | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2014
| La libera circolazione dei prodotti alimentari nel mercato unico europeo | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 1993
| Libertà di circolazione delle merci nella Cee e legge tedesca di purezza della birra | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 1987
| I limiti della giurisprudenza comunitaria sull'efficacia delle direttive in materia sociale ( divieto di lavoro notturno delle donne tra convenzioni internazionali, normative nazionali e direttive comunitarie) | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 1994
| Limiti di utilizzo del termine 'puro' nelle etichette dei prodotti di cioccolato | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2011
| I malintesi provocati dalla sentenza 'Cassis de Dijon', vent'anni dopo | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 1996
| Maurizio Cotrufo, La sanità malata, Napoli, Editoriale Scientifica, 2016, pp. 127 [Recensione] | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2016
| Mozziconi di sigaretta e residui di gomme da masticare: un improvvisato esperimento di legislazione creativa in materia di rifiuti | 
Rivista giuridica dell'ambiente - 2015
| Mozziconi di sigarette e residui di gomme da masticare: un improvvisato esperimento di legislazione creativa in materia di rifiuti = Cigarette butts and chewing gum residues: an improvised experiment in creative legislation on waste  | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2016
| Le nazionalizzazioni nel Mercato Comune | 
Economia pubblica - 1983
| Normativa comunitaria e discipline nazionali in materia di prezzi | 
Economia pubblica - 1981
| La notifica preventiva di una legge nazionale alla Commissione europea come condizione di applicabilità delle regole tecniche in essa contenute | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 1997
| La nuova legge applicabile alle società costituite all'estero | 
Le società - 1995
| Nuove prospettive di adattamento della normativa italiana a quella comunitaria (I decreti della Presidenza del Consiglio dei Ministri) | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 1989
| Il nuovo assetto istituzionale dell'Unione Europea: due costituzioni per l'Europa. | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2002
| Il nuovo assetto istituzionale dell'Unione europea: due costituzioni per l'Europa. | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2002
| Il Nuovo assetto istituzionale dell'Unione europea: due Costituzioni per l'Europa - Parte seconda: Obiettivi perseguiti e realizzati dalle Comunità europee e dall'Unione europea. | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2002
| Le organizzazioni di produttori e le organizzazioni interprofessionali operanti nei settori agricoli come strumento di sostegno dell'agricoltura italiana. | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2000
| Le organizzazioni di produttori e le organizzazioni interprofessionali operanti nei settori agricoli come strumento di sostegno dell'agricoltura italiana. | 
Il diritto dell'economia - 2000
| Osservazioni sulla proposta tedesca di istituire un organo autonomo competetente in materia di concorrenza all' interno della Comunità europea | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 1996
| Il 'Parmesan' in Corte di giustizia. | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2000
| La partecipazione della società civile alla costruzione dell'unione politica dell'Europa | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2001
| La pasta di grano duro prodotta in Itlia piace a tutti tranne che ai giudici italiani. | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 1999
| Per far crescere la democrazia in Italia | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2020
| Per impiegare correttamente i fondi PNRR: le indagini e i controlli che la Procura europea può eseguire sull'impiego dei fondi PNRR in Italia e nell'Unione europea in base al Regolamento 2021/241 | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2023
| Il piano di Pace del Governo cinese e la soluzione della questione ucraina | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2022
| Portata ed efficacia delle decisioni della Commissione Cee adottate in materia di aiuti | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 1988
| Portata ed efficacia delle direttive CEE in materia societaria | 
Le società - 1991
| Portata ed efficacia delle direttive in materia fiscale | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 1991
| Presenza accidentale di Ogm negli alimenti e obblighi di etichettatura anche alla luce del principio di precauzione | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2003
| I principi generali come fonte di diritto | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 1986
| Principi generali e disposizioni specifiche in tema di determinazione del valore delle merci in dogana | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 1985
| Principi, obiettivi e filosofia della nuova disciplina antitrust comunitaria. | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2007
| Il principio dell'affidamento legittimo nell'ordinamento doganale comunitario. | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 1999
| Il principio personalista nel diritto dell'Unione europea /Pieralberto Mengozzi [Recensione]  | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2010
| Il problema dell'efficacia orizzontale delle direttive: un epilogo in tono minore | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 1994
| I problemi ancora aperti dopo la sentenza della Corte di giustizia che conferma la validità della direttiva sugli integratori alimentari. | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2005
| Prodotti agroalimentari di qualità: controlli e responsabilità  | 
Rivista di diritto alimentare - 2011
| Un prodotto senza grassi naturali di derivazione lattiero-casearia non può essere chiamato formaggio. | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2000
| Protezione delle indicazioni geografiche e delle denominazioni di origine: l'evocazione nel caso Queso Manchego | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2019
| La protezione giuridica dei prodotti agro-alimentari di qualità e tipici in Italia e nell'Unione Europea. | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2001
| Può costare caro far spedire la posta in un paese diverso da quello nel quale il mittente e il destinatario sono domiciliati. | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2000
| Qualità e sicurezza dei prodotti agroalimentari nell'Unione Europea. | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2002
| La registrazione dell'Indicazione geografica Protetta 'Aceto Balsamico di Modena' e i tentativi deliberatamente messi in atto sia per ostacolarla sia per circoscriverne gli effetti e la portata | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2009
| Registrazione di denominazioni geografiche in base al regolamento n. 2081/92 e suoi effetti sui produttori che hanno utilizzato legittimamente nel passato denominazioni geografiche uguali o simili. | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2004
| Il Regolamento Ce n. 1924/2006 in materia di indicazioni nutrizionali e sulla salute da riportare sulle etichette dei prodotti alimentari | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2007
| Il regolamento (UE) n. 115/2012 sui regimi di qualità dei prodotti agro-alimentari: luci ed ombre | 
Rivista di diritto alimentare - 2014
| Il Regolamento (Ue) n. 1151/2012 sui regimi di qualità dei prodotti agro-alimentari: luci ed ombre = Regulation (EU) no. 1151/2012 on quality schemes for food and agricultural products: lights and shadows | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2013
| Il regolamento (UE) n. 1169/2011 e le sue guide spirituali | 
Rivista di diritto alimentare - 2014
| Il Regolamento (Ue) n. 1169/2011 e le sue guide spirituali = Regulation (EU) No. 1169/2011 and its spiritual masters | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2014
| Il Regolamento (Ue) n. 16/2011 della commissione europea sul 'Sistema di allarme rapido' applicabile in materia di prodotti alimentari e di mangimi = The Regulation (Eu) no. 16/2011 of the european Commission on 'rapid alert system' applicable in the field of food and feed  | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2012
| Responsabilità degli operatori del settore alimentare. | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2006
| Responsabilità della Comunità Europea e degli stati membri per la violazione del diritto comunitario: rimedi e risarcimento dei danni. | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 1998
| Il rientro in Italia dei Savoia. | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2000
| Riflessioni sulle prospettive di unificazione del diritto europeo. | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2001
| La riforma della disciplina comunitaria della concorrenza e i nuovi compiti affidati ai giudici nazionali (con particolare riferimento alla situazione italiana). | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2000
| La riforma della disciplina della concorrenza nell'Unione europea: impatto sul sistema giudiziario italiano. | 
Il diritto dell'economia - 2000
| Rilancio dell'attività economica in Italia attraverso la valorizzazione dei beni culturali = Relaunch of the economical activity in Italy through the promotion of cultural heritage | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2013
| Rilevanza e portata del termine 'evocazione' nel regime di tutela della qualità dei prodotti agroalimentari all'interno dell'Unione europea | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2024
| La sentenza della Corte di giustizia non deve limitarsi a fornire l'interpretazione corretta della normativa applicabile, ma deve anche essere di ausilio per il giudice  nazionale tenuto a risolvere il caso concreto | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2011
| La sentenza della Corte di giustizia sul sistema di vendita 'bag in the box' per l'olio di oliva: una pronuncia incompleta per il carente apporto del giudice nazionale e per il mancato intervento dell'Avvocato Generale. | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2007
| La sentenza Warsteiner in materia di denominazioni di origine : un contributo alla soluzione di un equivoco. | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2001
| La sicurezza alimentare nell'Unione Europea e in Italia | 
Alimenta - 2018
| La sicurezza alimentare nell'Unione europea e in Italia = Food safety in european Union and in Italy | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2016
| Il sistema agro-alimentare italiano in un mercato europeo senza frontiere | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 1993
| Il sistema istituzionale dell'Unione europea come fondamento di una nuova forma di democrazia. | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2004
| Lo Stato italiano si appiattisce su una comunicazione della Commissione europea, impedendo alle imprese di far valere i propri diritti davanti ai giudici nei procedimenti nazionali di recupero degli aiuti di Stato avviati nei loro confronti | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2009
| Lo Stato non può modificare le disposizioni nazionali in materia di etichettatura senza la preventiva autorizzazione della commissione europea. | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2001
| Le strane anomalie che il giurista rileva nell'esaminare l'art. 62 del Decreto Legge n. 1/2012 convertito in Legge 24 Marzo 2012 n. 27 | 
Rivista di diritto alimentare - 2014
| Strategia e difesa del 'Tocai friulano'. | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2007
| Suggerimenti per una proposta di riforma della regolamentazione agricola comunitaria ai fini del miglioramento della protezione ambientale | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 1987
| Il tempo negli aforismi, negli aneddoti, nei proverbi, nei motti di spirito e nella letteratura = The weather in aphorisms, anecdotes, proverbs, jokes and literature  | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2016
| Trade in food. Regulatory and judicial approaches in the EC and the WTO. [Recensione]. | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2007
| Traité établissant une Constitution pour l'Europe, Parties I et IV, 'Architecture constitutionelle', Commentaire article par article, Tome 1 [Recensione] | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2007
| Trasparenza e lotta alla corruzione: necessità di avviare corsi di formazione in materia di controlli all'interno della pubblica amministrazione = Transparency and fight against corruption: the need to start training-courses on controls within the public administration | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2013
| La trasparenza nell'analisi del rischio all'interno della filiera alimentare come principio di democrazia | 
Alimenta - 2021
| Il tribunale di Vienna rifiuta il 'Cambozola'. | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2000
| Tutela ambientale e libertà di circolazione delle merci: due principi a confronto. | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2003
| La tutela degli interessi della generalità dei cittadini nei settori dell'ambiente, dei beni culturali e in quelli sociale e sanitario | 
Rivista giuridica dell'ambiente - 2015
| Tutela dei consumatori nella Comunità europea con particolare riferimento alla tutela dei bambini | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 1993
| La tutela del legittimo affidamento nel diritto comunitario e nel diritto italiano (con particolare riferimento alla normativa Cee in materia agricola) | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 1989
| La tutela del paesaggio vitivinicolo | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2018
| Tutela della qualità dei prodotti agroalimentari sotto il profilo giuridico: riflessioni sulla riforma della disciplina dell'Unione europea | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2011
| La tutela delle denominazioni dei prodotti alimentari di qualità. | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 1998
| La tutela delle denominazioni dei prodotti alimentari di qualità. | 
Jus - 1999
| Tutela delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche dei prodotti agroalimentari nel nuovo regolamento comunitario n. 510/2006... | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2006
| La tutela delle indicazioni geografiche nell'ordinamento comunitario e in quello internazionale. | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2004
| Tutela giuridica dei prodotti alimentari tipici nel mercato unico | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 1991
| L'utilizzo indebito di un nome geografico. | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2004
| Valori e limiti della menagerialità nella pubblica amministrazione | 
Il diritto dell'economia - 1996
| Valorizzazione dei prodotti agroalimentari di qualità e loro tutela contro le pratiche commerciali scorrette e pregiudizievoli | 
Alimenta - 2017
| Valorizzazione dei prodotti agroalimentari italiani tipici e tradizionali = Exploitation of typical and traditional italian food products  | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2014
| Valutazioni critiche e riflessioni propositive sulla relazione del Prof. E. F. M. Emanuele dedicata al progetto 'Big Society' (o 'Terzo Pilastro') | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2011
| 'Yogourt francese e pasta italiana' (Due sentenze e una proposta di soluzione) | 
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 1988