
| Albo di preselezione regionale e libera prestazione dei servizi. |
| L'annullamento delle elezioni regionali in Molise ed in Abruzzo. |
| L'attuazione del nuovo titolo V in Parlamento. La verifica della ' competenza legislativa' nel procedimento di approvazione delle leggi statali. |
| Le autonomie locali nel quadro della specialità regionale: fragilità di un modello? |
| Le Comunità Autonome spagnole e il diritto comunitario: spunti di riflessione. |
| La corte costituzionale diventa giudice a quo in un conflitto di attribuzioni per salvaguardare l'autonomia finanziaria della regione siciliana: un caso di pregiudizialità 'prognostica'? |
| Il dirigente dell'ente locale tra ' rapporto di fiducia' e ' principio di separazione' delle funzioni politico-amministrativa e gestionale. |
| Dopo il titolo V: quali poteri locali? |
| Governo tra Unione Europea e autonomie territoriali. |
| La istituzione di nuove province tra principio d'eguaglianza e ragioni della specialità. |
| La legge della Regione Piemonte, sulla valutazione dell'insindacabilità dei consiglieri regionali. |
| Pubblica sicurezza statale e polizia amministrativa locale tra ordine pubblico e sviluppo economico |
| Quale spazio per la leale collaborazione fra regioni ed enti locali? |
| Regolamenti statali in materie delegate: una chiave interpretativa del 'nuovo'art. 117, 6° c., Cost.? |
| Sportello unico per le attività produttive, conferenza di servizi e autonomia regionale: note a margine della sent. n. 206 del 2001 della Corte Costituzionale. |
| Aspettando il nuovo art. 117 della Costituzione: l'ultima pronuncia della Corte costituzionale sul limite del diritto privato della legislazione regionale. |
| Le assemblee legislative regionali nel tempo dei Governatori. |
| L'autonomia istituzionale e normativa degli Enti locali dopo la revisione del Titolo V, parte II della Costituzione. Il caso dei controlli. |
| Il 'Conseil constitutionnel' francese frena la Corsica. Brevi note a proposito della decisione n. 2001-454 DC. |
| De immortalitate (argentariae) animae, ovvero della (intramontabile?) natura creditizia delle fondazioni di origine bancaria, da Bolzano a Palermo. |
| Il destino dell'ordinamento degli enti locali (e del relativo Testo unico) nel nuovo Titolo V della Costituzione. |
| La difficile transizione. In tema di attuazione della riforma del Titolo V. |
| La funzione amministrativa nel nuovo Titolo V della Costituzione. |
| Funzioni amministrative ed enti locali nei nuovi artt. 118 e 117 della Costituzione. |
| Un giudizio amministrativo dal tono costituzionale: la potestà regolamentare regionale dopo la legge cost. n. 1 del 1999. |
| Il nuovo Titolo V: l'epilogo delle garanzie costituzionali sull'allocazione delle funzioni amministrative. |
| Ordine pubblico, sicurezza, polizia locale e immigrazione nel nuovo art. 117 della Costituzione. |
| La potestà legislativa residuale delle Regioni. |
| Relazioni tra ordinamenti e sistema delle fonti. Considerazioni alla luce della legge costituzionale n. 3 del 2001. |
| La responsabilità amministrativa alla luce della revisione del titolo V della costituzione. |
| Sul secondo comma dell'art. 11 della legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3. |
| Attuazione regionale delle direttive comunitarie e potere sostitutivo dello Stato. |
| Coesione e solidarietà sociale: un primo approccio alle tematiche del federalismo fiscale. |
| 'Concorrenza' fra Stato e Regioni dopo la riforma del Titolo V: dalla collaborazione unilaterale alla collaborazione paritaria. |
| La Corte e lo ius superveniens costituzionale (a proposito della riforma del titolo V e dei suoi effetti sui giudizi pendenti). |
| La disciplina generale dell'azione amministrativa dopo la riforma del Titolo V delle Costituzione. Prime considerazioni. |
| L'evoluzione del sistema italiano fra 'prove tecniche di governance' e nuovi elementi unificanti. Le interconnessioni con la riforma dell'Unione Europea. |
| Istruzioni, formazione professionale e Titolo V: alla ricerca di un (indispensabile) equilibrio tra cittadinanza sociale, decentramento regionale e autonomia funzionale delle Istituzioni scolastiche. |
| La partecipazione degli enti territoriali ai processi di elaborazione e applicazione del diritto comunitario: il caso spagnolo. |
| Questione di costituzionalità su norma 'concreta' e portata della decisione di accoglimento. |
| La ricomposizione delle fonti in sistema, nella Repubblica delle autonomie, e le nuove frontiere della normazione. |
| Sull'impugnazione regionale di legge penale e sul concetto di invasione di competenza indiretta. |
| Gli 'accordi' tra stato, regioni e autonomie locali: una doccia fredda sul mito del 'sistema delle conferenze'? |
| L'allocazione delle funzioni amministrative e le riforme di coordinamento per le materie dell'ordine pubblico, della sicurezza e dell'immigrazione nel nuovo art. 118 della Costituzione. |
| L'amministrazione coordinata e integrata. |
| Le Autonomie locali e l'Europa. |
| Considerazioni finali. |
| Il Consiglio delle Autonomie, organo di rappresentanza permanente degli enti locali presso la Regione. |
| Fonti statali e fonti locali dopo la riforma del titol V della Costituzione. |
| Fonti statali e fonti locali dopo la riforma del titolo V della Costituzione. |
| Legge istitutiva di nuovo Comune e rilevanza della questione di costituzionalità. |
| La liberalizzazione dei servizi pubblici locali. |
| 'Nomina sunt consequentia rerum'. Ovvero, il federalismo nella costituzione materiale. |
| Gli organi di governo e l'autonomia organizzativa degli enti locali. Il rilievo della fonte statutaria. |
| Le prerogative dei consiglieri regionali tra giurisprudenza della Corte e riforma costituzionale. |
| Problemi e pericoli del 'federalismo fiscale' in Italia. |
| Il punto di vista di un Sindaco. |
| La revisione costituzionale negli Stati decentrati tra pluralismo territoriale e aterritoriale. |
| Sui rapporti tra fonti regionali e fonti locali. |
| Tra interpretazione letterale (della Costituzione) e interpretazione contenutistica (degli atti introduttivi del giudizio): a proposito del Parlamenti-Consigli regionali e dell'impugnazione dei nuovi statuti. |
| Unicità o pluralità di modelli per la dirigenza pubblica? |
| Autonomia statutaria sì, ma senza violare la Costituzione né eluderla. |
| I conflitti di attribuzione tra Stato e Regioni (1997-2001). |
| La Corte Costituzionale e il regime formale dello statuto regionale ordinario: alcuni 'frammenti' di un mosaico da completare. |
| Devolution o federalismo? O soltanto regionalismo? |
| Gli enti locali nella giurisprudenza della Corte costituzionale. |
| La giurisprudenza della Corte Costituzionale di interesse regionale (1997-2001). Analisi e nuove prospettive aperte dalle modifiche alla Costituzione. Introduzione. |
| I limiti alla potestà legislativa regionale. |
| Il nuovo riparto di competenze legislative: un primo, importante chiarimento. |
| Il nuovo riparto di competenze legislative: un primo, importante chiarimento. |
| Rapporti fra Stato e Regioni: funzione di indirizzo e coordinamento e potere sostitutivo. |
| I referendum regionali (a proposito della giurisprudenza costituzionale dell'ultimo lustro). |
| Regioni e Unione europea dopo la riforma del titolo V della Costituzione: l'influenza della giurisprudenza costituzionale. |
| Le Regioni nel dibattito sull'avvenire dell'Unione: dalla Dichiarazione di Nizza alla Convenzione europea. |
| Le sentenze interpretative e manipolative nel processo in via principale di ieri e di oggi: dai modelli(pregressi) alla dinamica(futura). |
| La tutela della salute e i limiti al potere di legiferare: sull'incostituzionalità di una legge regionale che vieta specifici interventi terapeutici senza adeguata istruttoria tecnico scientifica. |