
| Le c.d. 'ordinanze anti-kebab' | 
| Considerazioni conclusive circa le ordinanze dei sindaci in materia di sicurezza urbana: profili costituzionali e prospettive | 
| Da Nottingham a La Mancha: l'odissea dei sindaci nell'arcipelago dei diritti costituzionali | 
| Diritto penale e ordinanze sindacali. Più sanzioni per tutti, anche penali? | 
| La disciplina concreta del potere di ordinanza | 
| Il divieto di bivacco e di stazionamento nelle ordinanze adottate dai sindaci ex art. 54 TUEL | 
| Il divieto di indossare 'burqa' e 'burqini'. Che 'genere' di ordinanze? | 
| Esiste una libertà 'innominata'da tutelare? Ordinanze sindacali 'creative' e libertà individuale | 
| Il federalismo demaniale: un buon segnale verso un federalismo fiscale 'ben temperato' | 
| Note a margine delle ordinanze sindacali in materia di mendicità | 
| L'obbligo di motivazione delle 'nuove' ordinanze a tutela della sicurezza urbana previste dall'art. 54, comma 4, del testo unico degli enti locali: osservazioni critiche | 
| Le ordinanze dei sindaci ex art. 54 TUEL in tema di bevande alcoliche e tossicodipendenza | 
| Le ordinanze dei sindaci in materia di sicurezza urbana: quale ruolo assume la riserva di legge? | 
| Ordinanze e sicurezza urbana: il background criminologico | 
| Le ordinanze sindacali e il principio di uguaglianza: quali garanzie? | 
| Le ordinanze sindacali per la sicurezza urbana in materia di prostituzione | 
| Le ordinanze sindacali: un nuovo caso di glocalism? | 
| Le ordinanze sul decoro urbano | 
| Le ordinaze fiorentine contro i lavavetri | 
| Per una cultura istituzionale dell'antidiscriminazione: margini e opportunità di intervento dell'ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali nel contesto delle ordinanze sindacali in materia di sicurezza urbana | 
| Potere di ordinanza e diritto penale sostanziale | 
| Poteri di ordinanza, sicurezza urbana e sindacato del giudice amministrativo | 
| La sicurezza urbana e il potere di ordinanza del sindaco tra competenze statali e competenze regionali: come districare l'intreccio? | 
| 'Sicurezza urbana' e ordinamento costituzionale | 
| Sicurezza urbana e ordinanze dei sindaci: quale coordinamento tra sindaco e forze di polizia? | 
| Ancora sugli organi regionali di garanzia statutaria, fra tante luci e qualche ombra | 
| C'erano una volta le materie residuali (nota a sentenza 24 luglio 2009, n. 237) | 
| Il contenzioso costituzionale sul 'Codice dell'ambiente' tra rapporti istituzionali complessi e confini sfuggenti tra materie (nota a sentenza 22 luglio 2009, n. 225) | 
| La Corte tra 'norme generali sull'istruzione' e 'principi fondamentali'. Ancora alla ricerca di un difficile equilibrio tra (indispensabili) esigenze di uniformità e (legittime) aspirazioni regionali (nota a sentenza 2 luglio 2009, n. 200) | 
| Do you ever have one of those days (nota a sentenza 22 luglio 2009, n. 225) | 
| L'incerta identità dei CORECOM | 
| L'istruzione tra norme generali e principi fondamentali: ossia, la corte costituzionale tra contraddizioni formali e conferme sostanziali (nota a sentenza 2 luglio 2009, n. 200) | 
| La legge regionale calabrese sulle primarie: alcune note critiche | 
| Sul fisco regionale sempre centrale il ruolo dello Stato (Brevi note a margine di Corte cost. 216/2009) (nota a sentenza 14 luglio 2009, n. 216) | 
| Turismo senza professioni regionali (nota a sentenza 29 ottobre 2009, n. 271) | 
| L'uniformità come valore. La Corte oltre la tutela della concorrenza (nota a sentenza 6 novembre 2009, n. 283) | 
| Atti soggetti a trascrizione, parcheggi e potestà legislativa delle Regioni (nota a sentenza 4 dicembre 2009, n. 318) | 
| La disciplina della dirigenza regionale alla luce della recene giurisprudenza costituzionale (nota a sentenza 15 gennaio 2010, n. 9) | 
| Esiste oggi una dottrina delle autonomie regionali e provinciali speciali (nota a sentenza 11 dicembre 2009, n. 328) | 
| I livelli essenziali delle prestazioni fra sussidiarietà e collaborazione (nota a sentenza 15 gennaio 2010, n. 10) | 
| Una 'new entry' tra i titoli di legittimazione di discipline statali in materie regionali: le 'funzioni fondamentali' degli enti locali (nota a sentenza 20 novembre 2009, n. 307) | 
| Le pari opportunità tra donne e uomini nell'accesso alle cariche elettive e la 'preferenza di genere' in Campania (nota a sentenza 14 gennaio 2010, n. 4) | 
| Procedimento amministrativo e diritti civili (nota a sentenza 4 dicembre 2009, n. 322) | 
| Regioni, rappresentanza politica e rappresentanza di interessi | 
| Se le Regioni difendono gli enti locali davanti alla Corte (nota a sentenza 20 novembre 2009, n. 298) | 
| La sentenza 322/2009 della Corte costituzionale: cosa rimane dell'autonomia regionale (nota a sentenza 4 dicembre 2009, n. 322) | 
| La sentenza della CGE sulla tassa sullo scalo turistico della Regione Sargegna nel contesto dei rapporti tra autonomia tributaria regionale e regole comunitarie | 
| Il sistema dell'autonomia locale tra esigenze di riforma e spinte conservatrici: il caso della Città metropolitana | 
| Lo strano caso del distacco dei Comuni di Noasca e Carema | 
| La strategia nazionale per l'energia può essere definita senza la Conferenza Stato-Regioni perchè è un atto di indirizzo preliminare. (nota a sentenza 30 dicembre 2009, n. 339) | 
| Il SUAP nel reparto di competenze legislative tra Stato e Regioni nella sentenza Corte cost. n. 15 del 2010: la semplificazione come nuova materia trasversale (nota a sentenza 21 gennaio 2010, n. 15) | 
| Valorizzazione dei beni pubblici e piani urbanistici: spetta alle Regioni la disciplina delle procedure di variante (nota a sentenza 30 dicembre 2009, n. 340) | 
| Verso il federalismo fiscale o ritorno al 1865? | 
| A dieci anni dalla riforma del titolo V: perchè il federalismo per l'Italia | 
| L'autonomia finanziaria regionale e locale come motore delle autonomie territoriali: un'introduzione dall'art. 114 all'art. 119 Cost. | 
| Comunicazioni elettroniche: le Regioni non chiedono, la Corte non risponde(nota a sentenza 28 gennaio 2010, n. 20) | 
| Il giusto procedimento fra i livelli essenziali delle prestazioni | 
| Lavori pubblici: quanto 'intangibili' sono le materie enumerate negli Statuti speciali? (nota a sentenza 12 febbraio 2010, n. 45) | 
| 'Materie' trasversali statali e (in) competenza regionale (nota a sentenza 4 febbraio 2010, n. 29) | 
| Nascita e trasfigurazione di una materia trasversale: il caso della 'sicurezza' (nota a sentenza 28 gennaio 2010, n. 21) | 
| Il riparto delle competenze relative allo 'sport' dopo la riforma del titolo V tra continuità e innovazione | 
| Spoils system: il timore dell'overruling impedisce alla Corte di fare chiarezza (nota a sentenza 5 febbraio 2010, n. 34) | 
| Con una sentenza sul riparto dei tributi tra Stato e Sicilia la Corte 'salva' il federalismo fiscale (nota a sentenza 25 marzo 2010, n. 116) | 
| La Corte costituzionale torna sul tema della prorogatio degli organi politici regionali. Considerazioni a margine della sent. n. 68 del 2010 (nota a sentenza 26 febbraio 2010, n. 68) | 
| Dalla legge Obiettivo al Piano nazionale di edilizia abitativa: il (ri)accentramento (non sempre opportuno) di settori strategici per l'economia nazionale (nota a sentenza 26 marzo 2010, n. 121) | 
| L'ideologia del contenuto eventuale e della competenza limitata degli statuti regionali | 
| La leale cooperazione 'informativa': un principio 'seminuovo' nei rapporti fra legislatore statale e regionale? (nota a sentenza 17 marzo 2010, n. 104) | 
| La legge sul procedimento amministrativo e i caratteri del 'federalismo' italiano | 
| La natura del principio di distinzione tra politica e amministrazione e il suo complicato inveramento nella forma di governo locale | 
| La prima pronuncia della Corte costituzionale sul merito di un'istanza di sospensiva delle leggi (nota a sentenza 18 marzo 2010, n. 107) | 
| Il principio di sussidiarietà nell'ordinamento regionale: enunciazioni, effetti e connessioni | 
| Prorogatio del Consiglio regionale e 'limiti immanenti' (nota a sentenza 26 febbraio 2010, n. 68) | 
| Il significato della riforma a dieci anni dalla revisione del Titolo V della Costituzione |