
| Alcune conseguenze (anche) regionali del voto nazionale del 2013 | 
| I debiti commerciali di Regioni ed enti locali: genesi ed evoluzione di una patologia del federalismo fiscale | 
| Le elezioni del 2013 viste dalle Regioni | 
| Le elezioni e il nodo del Senato | 
| enza 30 luglio 2012, n. 211 (in materia di tutela della salute e di impiego regionale) | 
| Geografia elettorale e culture politiche in Italia: cosa sta cambiando? | 
| La lezione delle elezioni regionali 2013, contestuali alle elezioni politiche | 
| Ordinanza 11 ottobre 2012, n. 227 (in tema di processo costituzionale) | 
| Ordinanza 11 ottobre 2012, n. 228 (in tema di processo costituzionale) | 
| Ordinanza 19 luglio 2012, n. 195 (in tema di processo costituzionale) | 
| Ordinanza 19 luglio 2012, n. 197 (in tema di commercio) | 
| Ordinanza 20 luglio 2012, n. 206 (in materia di processo costituzionale) | 
| Ordinanza 24 luglio 2012, n. 210 (in materia di processo costituzionale) | 
| Ordinanza 26 ottobre 2012, n. 239 (in tema di processo costituzionale) | 
| Ordinanza 28 novembre 2012, n. 266 (in tema di coordinamento della finanza pubblica) | 
| Ordinanza 28 novembre 2012, n. 267 (in tema di impiego pubblico) | 
| Ordinanza 9 novembre 2012, n. 247 (in tema di processo costituzionale) | 
| Ordinanza 9 novembre 2012, n. 249 (in tema di processo costituzionale) | 
| Ordinanza 9 novembre 2012, n. 250 (in tema di processo costituzionale) | 
| Paesaggio: la Consulta ne ribadisce il valore costituzionale fondamentale (sent. 96/2012), ma "avalla" il procedimento semplificato di autorizzazione paesaggistica, in nome dei "livelli essenziali delle prestazioni" (sent. 207/2012) | 
| La potestà legislativa regionale in materia elettorale alla luce delle più recenti novità legislative e giurisprudenziali | 
| Premio di maggioranza e premi di maggioranza: l'"incaglio" regionale | 
| Il premio di maggioranza visto dalle Regioni: un mostro a due teste | 
| Il requisito del pubblico concorso per enti anche formalmente o solo sostanzialmente pubblici. Pubblicizzazione giurisprudenziale e legislativa | 
| Riflessione sulle elezioni 2013 | 
| Sentenza 11 ottobre 2012, n. 224 (in tema di energia) | 
| Sentenza 11 ottobre 2012, n. 225 (in tema di governo del territorio) | 
| Sentenza 11 ottobre 2012, n. 226 (in tema di enti locali) | 
| Sentenza 12 ottobre 2012, n. 231 (in tema di tutela della salute) | 
| Sentenza 13 settembre 2012, n. 217 (in tema di bilancio e contabilità pubblica) | 
| Sentenza 16 luglio 2012, n. 188 (in tema di governo del territorio) | 
| Sentenza 16 luglio 2012, n. 189 (in tema di pubblico impiego nelle Provincia autonoma di Trento) | 
| Sentenza 19 luglio 2012, n. 191 (in tema di commercio) | 
| Sentenza 19 luglio 2012, n. 192 (in tema di bilancio regionale) | 
| Sentenza 19 luglio 2012, n. 193 (in tema di coordinamento della finanza pubblica) | 
| Sentenza 19 ottobre 2012, n. 234 (in tema di ordine pubblico e sicurezza) | 
| Sentenza 20 luglio 2012, n. 198 (in tema di statuto regionale e di coordinamento della finanza pubblica) | 
| Sentenza 20 luglio 2012, n. 199 (in tema di referendum e di servizi pubblici locali) | 
| Sentenza 20 luglio 2012, n. 200 (in materia di tutela della concorrenza) | 
| Sentenza 20 luglio 2012, n. 201 (in materia di protezione civile) | 
| Sentenza 20 luglio 2012, n. 202 (in materia di potere sostitutivo) | 
| Sentenza 20 luglio 2012, n. 203 (in materia di livelli essenziali delle prestazioni) | 
| Sentenza 21 settembre 2012, n. 219 (in tema di professioni) | 
| Sentenza 21 settembre 2012, n. 220 (in tema di processo costituzionale) | 
| Sentenza 22 novembre 2012, n. 256 (in tema di ordinamento civile) | 
| Sentenza 22 novembre 2012, n. 259 (in tema di coordinamento della finanza pubblica) | 
| Sentenza 22 novembre 2012, n. 260 (in tema di tutela della salute) | 
| Sentenza 24 luglio 2012, n. 207 (in materia di tutela del paesaggio) | 
| Sentenza (24 ottobre) 31 ottobre 2012, n. 243 (in tema di processo costituzionale) | 
| Sentenza 26 ottobre 2012, n. 236 (in tema di tutela della salute) | 
| Sentenza 26 ottobre 2012, n. 238 (in tema di professioni) | 
| Sentenza 28 novembre 2012, n. 262 (in tema di coordinamento della finanza pubblica) | 
| Sentenza 28 novembre 2012, n. 263 (in tema di processo costituzionale) | 
| Sentenza 28 novembre 2012, n. 265 (in tema di tributi e leale collaborazione) | 
| Sentenza 30 luglio 2012, n. 212 (in materia di impiego regionale) | 
| Sentenza 30 luglio 2012, n. 213 (in materia di impiego regionale) | 
| Sentenza 30 luglio 2012, n. 214 (in tema di tutela della salute) | 
| Sentenza 30 luglio 2012, n. 215 (in tema di impiego regionale) | 
| Sentenza 30 novembre 2012, n. 271 (in tema di finanza regionale) | 
| Sentenza 31 ottobre 2012, n. 241 (in tema di autonomia finanziaria della Regione Sicilia) | 
| Sentenza 31 ottobre 2012, n. 242 (in tema di elezione degli enti locali) | 
| Sentenza 31 ottobre 2012, n. 244 (in tema di tutela della salute) | 
| Sentenza 31 ottobre 2012, n. 245 (in tema di giudicato costituzionale e pubblico impiego) | 
| Sentenza 4 ottobre 2012, n. 221 (in tema di lavoro) | 
| Sentenza 9 novembre 2012, n. 246 (in tema di processo costituzionale) | 
| Una sentenza chiara sull'aggiramento del referendum, poco utile per il definitivo assetto della disciplina dei servizi pubblici locali | 
| Statuti regionali e "leggi della Repubblica" | 
| Vincolo referendario per il legislatore e limiti a fronte dell'attivazione di meccanismi eccezionali di sostegno finanziario agli Stati | 
| Il voto diviso tra elezioni nazionali ed elezioni regionali. Ipotesi esplicative e potenziali effetti sulle riforme istituzionali | 
| Il diritto di rivalsa dello Stato: un "debole" deterrente alle violazioni del diritto comunitario | 
| Il diritto privato regionale nel sistema delle fonti privatistiche: orientamenti incerti della Corte costituzionale | 
| La disciplina spetta alle Regioni (entro limiti massimi di manovrabilità) ma il tributo è statale. Il "nuovo" status della tassa automobilistica | 
| La metamorfosi del federalismo fiscale (nota a margine di Corte cost. 311/2012) | 
| "Orari e giorni di apertura degli esercizi commerciali": il controverso lato dinamico-promozionale della "tutela della concorrenza" | 
| Ordinanza 12 dicembre 2012, n. 282 (in materia di giudizio di legittimità costituzionale in via principale) | 
| Ordinanza 12 dicembre 2012, n. 283 (in materia di giudizio di legittimità costituzionale in via principale) | 
| Ordinanza 19 dicembre 2012, n. 302 (in materia di giudizio di legittimità costituzionale in via principale) | 
| Ordinanza 19 dicembre 2012, n. 305 (in materia di giudizio di legittimità costituzionale in via principale) | 
| Ordinanza 19 dicembre 2012, n. 308 (in materia di giudizio di legittimità costituzionale in via principale) | 
| Ordinanza 27 dicembre 2012, n. 314 (in materia di giudizio di legittimità costituzionale in via incidentale) | 
| Ordinanza 6 dicembre 2012, n. 276 (in materia di enti locali) | 
| Quale futuro per le Province? Riflessioni sui vincoli costituzionali in materia di Province | 
| Regioni e servizi sociali: la Consulta legittima i "modelli regionali" fondati sulla partecipazione degli utenti (ma non solo) al costo delle prestazioni (nota a margine di Corte costituzionale nn. 296 e 297 del 2012) | 
| La riforma dell'amministrazione di area vasta fuori dalla logica dell'emergenza | 
| Riparto di competenze legislative ed ordine giuridico del mercato | 
| Sentenza 12 dicembre 2012, n. 277 (in materia di tutela della salute) | 
| Sentenza 12 dicembre 2012, n. 278 (in materia di caccia) | 
| Sentenza 12 dicembre 2012, n. 284 (in materia di coordinamento della finanza pubblica) | 
| Sentenza 19 dicembre 2012, n. 287 (in tema di istruzione e formazione professionale) | 
| Sentenza 19 dicembre 2012, n. 288 (in tema di autonomia tributaria e di tutela dell'ambiente) | 
| Sentenza 19 dicembre 2012, n. 289 (in tema di impiego regionale) | 
| Sentenza 19 dicembre 2012, n. 290 (in tema di impiego regionale) | 
| Sentenza 19 dicembre 2012, n. 291 (in tema di commercio) | 
| Sentenza 19 dicembre 2012, n. 292 (in tema di tutela della salute) | 
| Sentenza 19 dicembre 2012, n. 293 (in tema di lavori pubblici) | 
| Sentenza 19 dicembre 2012, n. 294 (in tema di giudizio di legittimità costituzionale in via principale) | 
| Sentenza 19 dicembre 2012, n. 296 (in tema di assistenza sociale) | 
| Sentenza 19 dicembre 2012, n. 297 (in tema di assistenza sociale) | 
| Sentenza 19 dicembre 2012, n. 298 (in tema di autonomia finanziaria e di istruzione) | 
| Sentenza 19 dicembre 2012, n. 299 (in tema di commercio) | 
| Sentenza 19 dicembre 2012, n. 300 (in materia di giudizio di legittimità costituzionale in via principale) | 
| Sentenza 19 dicembre 2012, n. 309 (in materia di coordinamento della finanza pubblica) | 
| Sentenza 20 dicembre 2012, n. 310 (in materia di caccia) | 
| Sentenza 20 dicembre 2012, n. 311 (in materia di coordinamento della finanza pubblica) | 
| Sentenza 6 dicembre 2012, n. 273 (in materia di ordinamento civile) | 
| Sentenza 6 dicembre 2012, n. 274 (in materia di tutela della salute e di servizi pubblici locali) | 
| Sentenza 6 dicembre 2012, n. 275 (in materia di energia e di tutela del paesaggio) | 
| La base regionale dell'elezione del Senato: uno "scoglio" costituzionale per la legislazione elettorale in attesa di una futura (ma incerta) revisione dell'assetto bicamerale del Parlamento | 
| l federalismo demaniale tra crisi economica e riduzione del debito: verso la dismissione dei beni pubblici? | 
| Il governo delle politiche pubbliche tra Costituzione ed interpretazione del giudice costituzionale | 
| La legge finanziaria friulana per il 2012 davanti alla Corte costituzionale: stabilizzazione del personale, rispetto del patto di stabilità interno, finanza locale | 
| Ordinanza 1 marzo 2013, n. 31 (in tema di coordinamento della finanza pubblica) | 
| Ordinanza 23 gennaio 2013, n. 11 (in tema di processo costituzionale) | 
| Ordinanza 26 febbraio 2013, n. 30 (in tema di processo costituzionale) | 
| Ordinanza 8 marzo 2013, n. 37 (in tema di processo costituzionale) | 
| Il principio del pubblico concorso ed eccezioni alla regola per motivi di pubblico interesse. Concorsi riservati e utilizzo di graduatorie esistenti | 
| I rapporti tra il presidente della giunta e gli assessori: profili di diritto regionale comparato | 
| I riferimenti alle minoranze linguistiche nel nuovo Statuto del Veneto: luci ed ombre | 
| Se una legge vale meno di un decreto ministeriale | 
| Sentenza 14 febbraio 2013, n. 18 (in tema di ordinamento civile e penale) | 
| Sentenza 14 febbraio 2013, n. 19 (in tema di ordinamento civile) | 
| Sentenza 14 febbraio 2013, n. 20 (in tema di tutela della concorrenza) | 
| Sentenza 14 febbraio 2013, n. 22 (in tema di demanio regionale) | 
| Sentenza 15 febbraio 2013, n. 26 (in tema di principio dell'equilibrio di bilancio) | 
| Sentenza 18 gennaio 2013, n. 2 (in tema di immigrazione) | 
| Sentenza 18 gennaio 2013, n. 3 (in tema di impiego pubblico) | 
| Sentenza 18 gennaio 2013, n. 4 (in tema di immigrazione) | 
| Sentenza 22 febbraio 2013, n. 27 (in tema di tutela della concorrenza) | 
| Sentenza 23 gennaio 2013, n. 6 (in tema di governo del territorio) | 
| Sentenza 23 gennaio 2013, n. 8 (in tema di tutela della concorrenza) | 
| Sentenza 23 gennaio 2013, n. 9 (in tema di pesca) | 
| Sentenza 26 febbraio 2013, n. 28 (in tema di coordinamento della finanza pubblica) | 
| Sentenza 8 marzo 2013, n. 36 (in tema di tutela della concorrenza) | 
| L'amministrazione regionale nei lavori della Commissione per le riforme costituzionali | 
| Appunti sul sistema delle competenze Stato-Regioni proposto dalla Commissione per le riforme costituzionali | 
| L'autonomia regionale in bilico tra innovazione e restaurazione (note minime a prima lettura della relazione finale della Commissione per le riforme costituzionali) | 
| Il bicameralismo dei Saggi | 
| Brevi considerazioni (soprattutto di metodo) sulla relazione della commissione per le riforme | 
| Commissione per le riforme costituzionali, Relazione finale | 
| Considerazioni sulle funzioni non legislative e sul ruolo del Senato nella Relazione della Commissione per le riforme costituzionali | 
| Il controllo del giudice costituzionale sulla qualità della legislazione nel giudizio in via principale | 
| Il coordinamento delle attribuzioni di controllo nel conflitto tra autonomia finanziaria (speciale) e prerogative costituzionali della Corte dei conti | 
| La Corte si pronuncia nuovamente sul riparto di competenze in materia di istruzione e boccia l'assunzione diretta dei docenti in Lombardia | 
| La distinzione tra politica e amministrazione: funzioni di indirizzo, funzioni di gestione e potere deliberativo dell'organo politico | 
| Incentivi agli enti virtuosi, assoggettamento delle società in house al patto di stabilità ed apertura del mercato dei servizi pubblici alle regole concorrenziali | 
| La necessità di un severo impegno progettuale | 
| Ordinanza 15 marzo 2013, n. 45 (in tema di processo costituzionale) | 
| Ordinanza 16 maggio 2013, n. 89 (in tema di demanio e patrimonio dello stato e delle Regioni) | 
| Ordinanza 20 marzo 2013, n. 48 (in tema di processo costituzionale) | 
| Ordinanza 23 aprile 2013, n. 75 (in tema di tutela del risparmio) | 
| Ordinanza 28 marzo 2013, n. 53 (in tema di bilancio e contabilità pubblica) | 
| Ordinanza 28 marzo 2013, n. 54 (in tema di sanità pubblica) | 
| Ordinanza 28 marzo 2013, n. 55 (in tema di giurisdizione e norme processuali) | 
| Ordinanza 5 aprile 2013, n. 61 (in tema di professioni) | 
| Ordinanza 9 maggio 2013, n. 84 (in tema di impiego pubblico) | 
| Rappresentanti di cosa? Legge elettorale e territorio | 
| Se lo Stato non impugna una legge regionale, un motivo ci sarà? Vicende normative della deroga alle incompatibilità professionali | 
| Il Senato nella Relazione della Commissione per le riforme costituzionali del 17 settembre 2013 | 
| Sentenza 12 aprile 2013, n. 64 (in tema di governo del territorio) | 
| Sentenza 12 aprile 2013, n. 65 (in tema di commercio) | 
| Sentenza 12 aprile 2013, n. 66 (in tema di commercio) | 
| Sentenza 12 aprile 2013, n. 67 (in tema di servizi pubblici locali) | 
| Sentenza 12 aprile 2013, n. 68 (in tema di commercio) | 
| Sentenza 15 marzo 2013, n. 38 (in tema di tutela della concorrenza) | 
| Sentenza 15 marzo 2013, n. 39 (in tema di principio di leale collaborazione) | 
| Sentenza 15 marzo 2013, n. 41 (in tema di tutela della concorrenza) | 
| Sentenza 15 marzo 2013, n. 42 (in tema di finanza regionale) | 
| Sentenza 16 aprile 2013, n. 70 (in tema di energia) | 
| Sentenza 16 aprile 2013, n. 71 (in tema di perequazione finanziaria) | 
| Sentenza 20 marzo 2013, n. 46 (in tema di tutela della concorrenza, servizi pubblici locali, coordinamento della finanza pubblica) | 
| Sentenza 22 maggio 2013, n. 90 (in tema di caccia) | 
| Sentenza 22 maggio 2013, n. 91 (in tema di professioni) | 
| Sentenza 22 maggio 2013, n. 93 (in tema di ambiente) | 
| Sentenza 22 maggio 2013, n. 95 (in tema di finanza regionale) | 
| Sentenza 23 aprile 2013, n. 72 (in tema di impiego regionale, profilassi internazionale) | 
| Sentenza 23 aprile 2013, n. 73 (in tema di impiego regionale) | 
| Sentenza 23 maggio 2013, n. 97 (in tema di imposte e tasse) | 
| Sentenza 23 maggio 2013, n. 98 (in tema di straniero, professioni, commercio) | 
| Sentenza 24 aprile 2013, n. 76 (in tema di istruzione) | 
| Sentenza 24 aprile 2013, n. 77 (in tema di imposte e tasse, impiego pubblico) | 
| Sentenza 24 aprile 2013, n. 79 (in tema di sanità pubblica) | 
| Sentenza 28 marzo 2013, n. 50 (in tema di servizi pubblici locali) | 
| Sentenza 28 marzo 2013, n. 51 (in tema di coordinamento della finanza pubblica) | 
| Sentenza 28 marzo 2013, n. 52 (in tema di imposte e tasse) | 
| Sentenza 29 marzo 2013, n. 58 (in tema di tutela dell'ambiente) | 
| Sentenza 3 maggio 2013, n. 80 (in tema di energia) | 
| Sentenza 3 maggio 2013, n. 81 (in tema di attività amministrativa) | 
| Sentenza 5 aprile 2013, n. 60 (in tema di autonomia finanziaria) | 
| Sentenza 5 aprile 2013, n. 62 (in tema di agricoltura, commercio, istruzione) | 
| Sentenza 5 aprile 2013, n. 63 (in tema di coordinamento della finanza pubblica, demanio e patrimonio dello stato e delle Regioni) (rinvio ad articolo di massa Gallerano, fascicolo 3/2013) | 
| Il c.d. super ticket e la Corte costituzionale: solo una questione di competenze? | 
| Come non si deve usare il decreto legge | 
| Come non si devono riformare le Province | 
| Il contributo delle Regioni allo sviluppo del sistema universitario | 
| Il decreto presidenziale di scioglimento/rimozione ex art. 126, primo comma, Cost. è un atto sostanzialmente governativo o complesso eguale? | 
| L'inderogabilità, anche per i consiglieri regionali supplenti, del vincolo del divieto di cumulo dei mandati | 
| Indici 2013 | 
| La legge 24 dicembre 2012, n. 234: analogie e differenze con la legge Buttiglione | 
| Mediazione politica e immediatezza giuridica dei livelli essenziali delle prestazioni | 
| Ordinanza 17 luglio 2013, n. 199 (in tema di processo costituzionale) | 
| Ordinanza 17 luglio 2013, n. 200 (in tema di processo costituzionale) | 
| Ordinanza 17 luglio 2013, n. 201 (in tema di conflitto di attribuzioni) | 
| Ordinanza 18 luglio 2013, n. 206 (in tema di processo costituzionale) | 
| Ordinanza 18 luglio 2013, n. 208 (in tema di processo costituzionale) | 
| Ordinanza 20 giugno 2013, n. 147 (in tema di processo costituzionale) | 
| Ordinanza 21 giugno 2013, n. 155 (in tema di professioni) | 
| Ordinanza 27 giugno 2013, n. 164 (in tema di enti locali) | 
| Ordinanza 27 giugno 2013, n. 165 (in tema di impiego regionale) | 
| Ordinanza 29 maggio 2013, n. 111 (in tema di processo costituzionale) | 
| Ordinanza 29 maggio 2013, n. 113 (in tema di impiego regionale) | 
| Ordinanza 4 luglio 2013, n. 173 (in tema di processo costituzionale) | 
| Ordinanza 4 luglio 2013, n. 176 (in tema di processo costituzionale) | 
| Ordinanza 4 luglio 2013, n. 177 (in tema di processo costituzionale) | 
| Ordinanza 5 giugno 2013, n. 123 (in tema di processo costituzionale) | 
| Ordinanza 5 giugno 2013, n. 124 (in tema di processo costituzionale) | 
| Ordinanza 5 giugno 2013, n. 127 (in tema di processo costituzionale) | 
| I primi passi del Governo Renzi: non solo riforme costituzionali | 
| Le Regioni "figlie di un Dio minore". L'impossibilità per le Regioni sottoposte a Piano di rientro di implementare i livelli essenziali delle prestazioni | 
| La resistibile ascesa, l'inesorabile declino e l'auspicabile rilancio del principio di leale collaborazione | 
| Sentenza 1 luglio 2013, n. 167 (in tema di impiego regionale) | 
| Sentenza 12 luglio 2013, n. 187 (in tema di appalti pubblici) | 
| Sentenza 12 luglio 2013, n. 188 (in tema di energia) | 
| Sentenza 12 luglio 2013, n. 189 (in tema di tutela dell'ambiente) | 
| Sentenza 13 giugno 2013, n. 137 (in tema di impiego pubblico e ordinamento civile) | 
| Sentenza 13 giugno 2013, n. 138 (in tema di coordinamento della finanza pubblica) | 
| Sentenza 13 giugno 2013, n. 139 (in tema di tutela dell'ambiente) | 
| Sentenza 17 luglio 2013, n. 193 (in tema di tutela dell'ambiente) | 
| Sentenza 17 luglio 2013, n. 194 (in tema di beni culturali) | 
| Sentenza 18 luglio 2013, n. 205 (in tema di demanio e patrimonio) | 
| Sentenza 18 luglio 2013, n. 209 (in tema di agricoltura) | 
| Sentenza 18 luglio 2013, n. 211 (in tema di tutela dell'ambiente) | 
| Sentenza 18 luglio 2013, n. 212 (in tema di ricerca scientifica) | 
| Sentenza 18 luglio 2013, n. 215 (in tema di istruzione) | 
| Sentenza 19 luglio 2013, n. 218 (in tema di impiego regionale) | 
| Sentenza 19 luglio 2013, n. 219 (in tema di federalismo fiscale) | 
| Sentenza 19 luglio 2013, n. 220 (in tema di enti locali) | 
| Sentenza 19 luglio 2013, n. 221 (in tema di finanza regionale) | 
| Sentenza 20 giugno 2013, n. 141 (in tema di tutela della salute) | 
| Sentenza 20 giugno 2013, n. 142 (in tema di tutela dell'ambiente) | 
| Sentenza 20 giugno 2013, n. 144 (in tema di conflitto di attribuzioni) | 
| Sentenza 20 giugno 2013, n. 145 (in tema di tutela dell'ambiente) | 
| Sentenza 21 giugno 2013, n. 152 (in tema di impiego pubblico) | 
| Sentenza 21 giugno 2013, n. 153 (in tema di tribute regionali) | 
| Sentenza 27 giugno 2013, n. 161 (in tema di edilizia popolare) | 
| Sentenza 27 giugno 2013, n. 162 (in tema di ordinamento civile) | 
| Sentenza 29 maggio 2013, n. 101 (in tema di governo del territorio) | 
| Sentenza 29 maggio 2013, n. 102 (in tema di governo del territorio) | 
| Sentenza 29 maggio 2013, n. 104 (in tema di tutela della salute) | 
| Sentenza 29 maggio 2013, n. 105 (in tema di impiego regionale) | 
| Sentenza 29 maggio 2013, n. 106 (in tema di impiego regionale) | 
| Sentenza 29 maggio 2013, n. 109 (in tema di elezioni) | 
| Sentenza 31 maggio 2013, n. 114 (in tema di espropriazione per pubblica utilità) | 
| Sentenza 4 luglio 2013, n. 171 (in tema di demanio e patrimonio) | 
| Sentenza 4 luglio 2013, n. 178 (in tema di tutela dell'ambiente) | 
| Sentenza 5 giugno 2013, n. 117 (in tema di produzione, trasporto e distribuzione nazionale dell'energia) | 
| Sentenza 5 giugno 2013, n. 118 (in tema di ordine pubblico e sicurezza) | 
| Sentenza 5 giugno 2013, n. 120 (in tema di ineleggibilità e incompatibilità) | 
| Sentenza 5 giugno 2013 n. 121 (in tema di ordinamento tributario) | 
| Sentenza 5 giugno 2013, n. 122 (in tema di conflitto di attribuzioni) | 
| Sentenza 7 giugno 2013, n. 130 (in tema di ordinamento civile) | 
| Sentenza 7 giugno 2013, n. 131 (in tema di ordinamento civile) | 
| Sentenza 7 giugno 2013, n. 132 (in tema di tutela della salute) | 
| Sentenza 7 giugno 2013, n. 133 (in tema di servizi sociali) | 
| Sentenza 9 luglio 2013, n. 180 (in tema di tutela della salute e di enti locali) | 
| Sentenza 9 luglio 2013, n. 181 (in tema di finanza regionale) | 
| Sentenza 9 luglio 2013, n. 182 (in tema di energia) | 
| Il sindacato di costituzionalità della legge di approvazione del rendiconto e la problematica individuazione del parametro del giudizio | 
| La smart specialisation regionale: se l'"intelligenza" delle politiche di specializzazione passa da una governance ponderata, flessibile e diffusa |