
| L'attuazione regionale della legge 56/2014: verso un nuovo assetto delle funzioni amministrative |
| La Corte non si esprime sui premi di maggioranza regionali |
| La finanza delle Regioni speciali tra mancata attuazione degli statuti e accordi "riparatori" |
| Ordinanza 15 luglio 2015, n. 159 (in tema di giudizio di legittimità costituzionale in via principale) |
| Ordinanza 15 luglio 2015, n. 160 (in tema di giudizio di legittimità costituzionale in via principale) |
| Ordinanza 15 luglio 2015, n. 163 (in tema di giudizio di legittimità costituzionale in via principale) |
| Ordinanza 15 luglio 2015, n. 164 (in tema di giudizio di legittimità costituzionale in via principale) |
| Ordinanza 15 luglio 2015, n. 166 (in tema di giudizio di legittimità costituzionale in via principale) |
| Ordinanza 15 luglio 2015, n. 167 (in tema di giudizio di legittimità costituzionale in via principale) |
| Ordinanza 16 luglio 2015, n. 172 (in tema di giudizio di legittimità costituzionale in via principale) |
| Ordinanza 16 luglio 2015, n. 175 (in tema di giudizio di legittimità costituzionale in via principale) |
| Ordinanza 16 luglio 2015, n. 177 (in tema di giudizio di legittimità costituzionale in via principale) |
| Ordinanza 23 luglio 2015, n. 182 (in tema di giudizio di legittimità costituzionale in via principale) |
| Ordinanza 23 luglio 2015, n. 183 (in tema di processo costituzionale) |
| Ordinanza 9 ottobre 2015, n. 199 (in tema di processo costituzionale) |
| Presente e futuro delle autonomie regionali in Italia e in Europa |
| Le ragioni del sì e del no |
| La rilevanza di una questione di legittimità sul premio di maggioranza regionale fra "riscontro" del vizio, applicabilità della norma ed influenza della decisione di costituzionalità |
| La risposta, implicita, della sentenza n. 193 del 2015 alla questione di costituzionalità sul premio di maggioranza regionale |
| Sentenza 14 luglio 2015, n. 149 (in tema di tutela dell'ambiente) |
| Sentenza 14 luglio 2015, n. 151 (in tema di giudizio di legittimità costituzionale in via principale) |
| Sentenza 14 luglio 2015, n. 152 (in tema di contratti pubblici) |
| Sentenza 14 luglio 2015, n. 153 (in tema di coordinamento della finanza pubblica) |
| Sentenza 14 luglio 2015, n. 155 (in tema di autonomia finanziaria regionale) |
| Sentenza 14 luglio 2015, n. 156 (in tema di autonomia finanziaria regionale) |
| Sentenza 15 luglio 2015, n. 158 (in tema di consiglio regionale) |
| Sentenza 16 luglio 2015, n. 171 (in tema di agricoltura) |
| Sentenza 16 luglio 2015, n. 176 (in tema di Regione Siciliana) |
| Sentenza 23 luglio 2015, n. 179 (in tema di aiuti di Stato) |
| Sentenza 23 luglio 2015, n. 180 (in tema di tutela dell'ambiente) |
| Sentenza 23 luglio 2015, n. 181 (in tema di bilancio e contabilità pubblica) |
| Sentenza 24 luglio 2015, n. 188 (in tema di enti locali) |
| Sentenza 24 luglio 2015, n. 189 (in tema di autonomia finanziaria regionale) |
| Sentenza 24 settembre 2015, n. 193 (in tema di elezioni regionali) |
| Sentenza 9 luglio 2015, n. 140 (in tema di tutela dei beni culturali) |
| Sentenza 9 luglio 2015, n. 141 (in tema di coordinamento della finanza pubblica) |
| Sentenza 9 luglio 2015, n. 142 (in tema di servizio idrico) |
| Sentenza 9 luglio 2015, n. 143 (in tema di consiglio regionale) |
| Sentenza 9 ottobre 2015, n. 195 (in tema di organizzazione statale) |
| Sentenza 9 ottobre 2015, n. 196 (in tema di autonomia finanziaria regionale) |
| Sentenza 9 ottobre 2015, n. 197 (in tema di processo costituzionale) |
| Stato, Regioni ed enti locali come "istituzioni parimenti repubblicane". Dai "livelli di governo" agli "anelli istituzionali" |
| La tutela delle attribuzioni regionali, tra principi dell'edilizia e coordinamento della finanza pubblica (ma nel rispetto della sussidiarietà) |
| La "Città metropolitana" nelle leggi siciliane 15/2015 e 5/2016, e nella legge statale 56/2014: un breve excursus fra attuali esigenze di uniformità ordinamentale e persistenti rivendicazioni di autonomia speciale |
| La Corte costituzionale sulla portata della separazione delle funzioni e dei poteri, nel conflitto di attribuzioni tra Corte dei conti e Regione |
| L'evoluzione del coordinamento della finanza pubblica: brevi considerazioni a margine di Corte cost. 272/2015 |
| L'evoluzione delle logiche perequative nella finanza regionale italiana: redistribuzione delle risorse o delle competenze? |
| La finanza della Regione siciliana e il labirinto di Creta |
| La "legge Severino" al primo esame della Corte costituzionale: la natura non sanzionatoria della sospensione dalla carica elettiva e la ragionevolezza del bilanciamento |
| Ordinanza 15 ottobre 2015, n. 203 (in tema di processo costituzionale) |
| Ordinanza 15 ottobre 2015, n. 204 (in tema di Regione siciliana) |
| Ordinanza 17 dicembre 2015, n. 265 (in tema di processo costituzionale) |
| Ordinanza 17 dicembre 2015, n. 266 (in tema di processo costituzionale) |
| Ordinanza 17 dicembre 2015, n. 267 (in tema di processo costituzionale) |
| Ordinanza 17 dicembre 2015, n. 268 (in tema di processo costituzionale) |
| Ordinanza 17 dicembre 2015, n. 271 (in tema di processo costituzionale) |
| Ordinanza 22 dicembre 2015, n. 276 (in tema processo costituzionale) |
| Ordinanza 22 ottobre 2015, n. 208 (in tema di processo costituzionale) |
| Ordinanza 26 novembre 2015, n. 243 (in tema di processo costituzionale) |
| Ordinanza 26 novembre 2015, n. 244 (in tema di processo costituzionale) |
| Ordinanza 29 ottobre 2015, n. 213 (in tema di processo costituzionale) |
| Ordinanza 29 ottobre 2015, n. 214 (in tema di processo costituzionale) |
| Ordinanza 3 dicembre 2015, n. 255 (in tema di processo costituzionale) |
| Ordinanza 3 dicembre 2015, n. 257 (in tema di processo costituzionale) |
| Ordinanza 3 dicembre 2015, n. 258 (in tema di processo costituzionale) |
| Ordinanza 3 dicembre 2015, n. 259 (in tema di conflitto di attribuzione tra enti) |
| Ordinanza 5 novembre 2015, n. 224 (in tema di processo costituzionale) |
| La problematica riforma costituzionale delle autonomie speciali |
| Quando le Regioni si sentono discriminate: note a margine del difficile confine tra questione di rito e questione di merito |
| Il referendum come alibi |
| Sentenza 11 dicembre 2015, n. 261 (in tema di porti) |
| Sentenza 11 dicembre 2015, n. 263 (in tema di autonomia finanziaria, processo costituzionale) |
| Sentenza 11 novembre 2015, n. 227 (in tema di coordinamento della finanza pubblica) |
| Sentenza 11 novembre 2015, n. 228 (in tema di coordinamento della finanza pubblica) |
| Sentenza 19 novembre 2015, n. 233 (in tema di governo del territorio, processo costituzionale) |
| Sentenza 19 novembre 2015, n. 235 (in tema di consiglio regionale, conflitto di attribuzioni) |
| Sentenza 19 novembre 2015, n. 236 (in tema di incandidabilità, processo costituzionale) |
| Sentenza 19 novembre 2015, n. 238 (in tema di coordinamento della finanza pubblica, processo costituzionale) |
| Sentenza 19 novembre 2015, n. 239 (in tema di coordinamento della finanza pubblica, processo costituzionale) |
| Sentenza 22 dicembre 2015, n. 272 (in tema di coordinamento della finanza pubblica) |
| Sentenza 22 dicembre 2015, n. 273 (in tema di imposte e tasse, processo costituzionale) |
| Sentenza 22 ottobre 2015, n. 206 (in tema di Regione siciliana) |
| Sentenza 3 dicembre 2015, n. 245 (in tema di coordinamento della finanza pubblica) |
| Sentenza 3 dicembre 2015, n. 246 (in tema di coordinamento della finanza pubblica, processo costituzionale) |
| Sentenza 3 dicembre 2015, n. 249 (in tema di processo costituzionale) |
| Sentenza 3 dicembre 2015, n. 250 (in tema di coordinamento della finanza pubblica, processo costituzionale) |
| Sentenza 3 dicembre 2015, n. 251 (in tema di processo costituzionale) |
| Sentenza 3 dicembre 2015, n. 252 (in tema di bilancio e contabilità pubblica, processo costituzionale) |
| Sentenza 3 dicembre 2015, n. 253 (in tema di bilancio e contabilità pubblica) |
| Sentenza 3 dicembre 2015, n. 254 (in tema di processo costituzionale) |
| Sentenza 5 novembre 2015, n. 215 (in tema di tutela dell'ambiente, processo costituzionale) |
| Sentenza 5 novembre 2015, n. 217 (in tema di professioni) |
| Sentenza 5 novembre 2015, n. 218 (in tema di coordinamento della finanza pubblica, processo costituzionale) |
| Sentenza 5 novembre 2015, n. 219 (in tema di tutela dell'ambiente) |
| Considerazioni di sintesi. Relazione all'Incontro di studio in ricordo di Livio Paladin Il futuro della Specialità regionale. La figura di Livio Paladin oltre il diritto regionale |
| Diritto al luogo di culto ed eguaglianza tra Confessioni religiose: il rebus delle competenze |
| La disciplina della SCIA edilizia fra principi del governo del territorio e semplificazione amministrativa |
| Là dove c'è il potere (non sempre) c'è la responsabilità: da una pronuncia in materia di protezione civile a qualche considerazione di ordine generale sui tratti del modello regionale italiano |
| L'incostituzionalità del bilancio piemontese per la "insufficienza" dei trasferimenti alle Province |
| Introduzione: il Commento dello Statuto della Regione Friuli Venezia Giulia di Livio Paladin alle origini della dottrina del diritto regionale |
| Livio Paladin Giudice e Presidente della Corte costituzionale, con particolare riguardo alle pronunce di cui fu relatore e in cui fu parte una Regione o una Provincia autonoma |
| Nel giudizio in via principale la costituzione in giudizio della Regione è di competenza del Presidente (e non della Giunta) regionale |
| Ordinanza 11 febbraio 2016, n. 24 (in tema di processo costituzionale) |
| Ordinanza 11 febbraio 2016, n. 27 (in tema di processo costituzionale) |
| Ordinanza 14 gennaio 2016, n. 5 (in tema di processo costituzionale) |
| Ordinanza 14 gennaio 2016, n. 6 (in tema di processo costituzionale) |
| Ordinanza 17 febbraio 2016, n. 33 (in tema di processo costituzionale) |
| Ordinanza 17 febbraio 2016, n. 35 (in tema di processo costituzionale) |
| Ordinanza 23 marzo 2016, n. 60 (in tema di processo costituzionale) |
| Ordinanza 23 marzo 2016, n. 61 (in tema di processo costituzionale) |
| Ordinanza 23 marzo 2016, n. 62 (in tema di processo costituzionale) |
| Ordinanza 25 febbraio 2016, n. 42 (in tema di processo costituzionale) |
| Ordinanza 3 marzo 2016, n. 48 (in tema di processo costituzionale) |
| Prospettive della specialità |
| Le Regioni a statuto speciale nell'opera di Livio Paladin e nelle prospettive attuali |
| Sentenza 10 marzo 2016, n. 51 (in tema di servizio idrico) |
| Sentenza 11 febbraio 2016, n. 20 (in tema di processo costituzionale, impiego regionale) |
| Sentenza 11 febbraio 2016, n. 21 (in tema di turismo) |
| Sentenza 11 febbraio 2016, n 28 (in tema di bilancio e contabilità pubblica) |
| Sentenza 11 febbraio 2016, n. 29 (in tema di processo costituzionale e finanza regionale) |
| Sentenza 14 gennaio 2016, n. 1 (in tema di turismo) |
| Sentenza 14 gennaio 2016, n. 2 (in tema di assistenza pubblica) |
| Sentenza 17 febbraio 2016, n. 30 (in tema di trasporti) |
| Sentenza 17 febbraio 2016, n. 31 (in tema di processo costituzionale e finanza regionale) |
| Sentenza 21 gennaio 2016, n. 7 (in tema di lavori pubblici) |
| Sentenza 21 gennaio 2016, n. 8 (in tema di protezione civile) |
| Sentenza 21 gennaio 2016, n. 9 (in tema di organizzazione amministrativa, ordine pubblico e di sicurezza) |
| Sentenza 23 marzo 2016, n. 58 (in tema di processo costituzionale) |
| Sentenza 24 marzo 2016, n. 63 (in tema di governo del territorio, ordine pubblico, processo costituzionale) |
| Sentenza 24 marzo 2016, n. 64 (in tema di coordinamento della finanza pubblica, processo costituzionale) |
| Sentenza 24 marzo 2016, n. 65 (in tema di coordinamento della finanza pubblica, processo costituzionale) |
| Sentenza 25 febbraio 2016, n. 37 (in tema di coordinamento della finanza pubblica, processo costituzionale) |
| Sentenza 25 febbraio 2016, n. 38 (in tema di coordinamento della finanza pubblica, processo costituzionale) |
| Sentenza 25 febbraio 2016, n. 39 (in tema di vincoli derivanti dall'ordinamento comunitario, processo costituzionale) |
| Sentenza 25 febbraio 2016, n. 40 (in tema di Regione Sicilia, processo costituzionale) |
| Sentenza 29 gennaio 2016, n. 10 (in tema di bilancio e contabilità pubblica) |
| Sentenza 29 gennaio 2016, n. 11 (in tema di governo del territorio) |
| Sentenza 3 marzo 2016, n. 43 (in tema di coordinamento della finanza pubblica, processo costituzionale) |
| Sentenza 3 marzo 2016, n. 45 (in tema di Regione Sicilia) |
| Sentenza 9 marzo 2016, n. 49 (in tema di governo del territorio) |
| Stato e Regioni dopo il referendum |
| Sul noleggio di autobus con conducente |
| Belgio, uno Stato "a incastro" |
| La collaborazione implicita |
| Il "custode della finanza pubblica allargata" e gli oneri della potestà di coordinamento |
| La dimensione scozzese della Brexit tra devo-more e secondo referendum per l'indipendenza |
| Il finanziamento dell'ente coordinato come condizione per l'esercizio della potestà di coordinamento della finanza pubblica (nota a sentenza Corte costituzionale n. 75 del 2016) |
| L'identità delle Città metropolitane attraverso i loro Statuti: sintomi di una sindrome "bipolare"? |
| Il neocentralismo della Corte costituzionale: dei canili e di altre storie |
| Ordinanza 10 giugno 2016, n. 137 (in tema di impiego pubblico) |
| Ordinanza 10 giugno 2016, n. 138 (in tema di bilancio e contabilità pubblica) |
| Ordinanza 13 aprile 2016, n. 86 (in tema di giudizio in via principale) |
| Ordinanza 20 maggio 2016, n. 115 (in tema di processo costituzionale) |
| Ordinanza 26 maggio 2016, n. 119 (in tema di bilancio e contabilità pubblica) |
| Ordinanza 30 maggio 2016, n. 123 (in tema di imposte e tasse) |
| Ordinanza 5 aprile 2016, n. 71 (in tema di conflitto di attribuzione tra enti) |
| Ordinanza 5 aprile 2016, n. 73 (in tema di tutela e sicurezza del lavoro) |
| Ordinanza 6 maggio 2016, n. 98 (in tema di conflitto di attribuzione tra enti) |
| Ordinanza 7 aprile 2016, n. 80 (in tema di processo costituzionale) |
| Propaganda elettorale da parte di pubbliche amministrazioni ed elezioni amministrative. Una questione ancora aperta dopo l'intervento della Corte costituzionale |
| Sentenza 1 giugno 2016, n. 124 (in tema di caccia) |
| Sentenza 1 giugno 2016, n. 127 (in tema di bilancio e contabilità pubblica) |
| Sentenza 10 giugno 2016, n. 131 (in tema di edilizia residenziale pubblica e energia) |
| Sentenza 12 maggio 2016, n. 101 (in tema di tutela dell'ambiente e giudizio in via principale) |
| Sentenza 12 maggio 2016, n. 103 (in tema di finanza delle autonomie speciali e conflitto di attribuzione tra enti) |
| Sentenza 12 maggio 2016, n. 104 (in tema di controlli della Corte dei conti) |
| Sentenza 12 maggio 2016, n. 105 (in tema di commercio) |
| Sentenza 12 maggio 2016, n. 107 (in tema di bilancio e contabilità pubblica) |
| Sentenza 13 aprile 2016, n. 83 (in tema di tutela dell'ambiente e processo costituzionale) |
| Sentenza 13 aprile 2016, n. 85 (in tema di giudizio in via incidentale) |
| Sentenza 16 giugno 2016, n. 141 (in tema di bilancio e contabilità pubblica, processo costituzionale) |
| Sentenza 16 giugno 2016, n. 142 (in tema di energia) |
| Sentenza 16 giugno 2016, n. 143 (in tema di bilancio e contabilità pubblica) |
| Sentenza 16 giugno 2016, n. 144 (in tema di bilancio e contabilità pubblica) |
| Sentenza 16 giugno 2016, n. 145 (in tema di processo costituzionale) |
| Sentenza 16 giugno 2016, n. 147 (in tema di processo costituzionale) |
| Sentenza 20 maggio 2016, n. 110 (in tema di energia e giudizio in via principale) |
| Sentenza 22 aprile 2016, n. 90 (in tema di espropriazione per pubblica utilità) |
| Sentenza 26 maggio 2016, n. 117 (in tema di bilancio e contabilità pubblica) |
| Sentenza 5 aprile 2016, n. 66 (in tema di finanza regionale) |
| Sentenza 5 aprile 2016, n. 67 (in tema di governo del territorio) |
| Sentenza 5 aprile 2016, n. 68 (in tema di processo costituzionale) |
| Sentenza 5 aprile 2016, n. 69 (in tema di opere pubbliche e processo costituzionale) |
| Sentenza 6 giugno 2016, n. 130 (in tema di edilizia e urbanistica) |
| Sentenza 7 aprile 2016, n. 75 (in tema di pubblico impiego) |
| Sentenza 7 aprile 2016, n. 77 (in tema di conflitto di attribuzione tra enti) |
| Sentenza 7 aprile 2016, n. 79 (in tema di legislazione elettorale) |
| Alla ricerca di un nuovo regionalismo dopo il referendum costituzionale |
| La cooperazione nei rapporti tra Stato e Regioni. La difficile ricerca di un modello |
| Il coordinamento della finanza pubblica tra riforma istituzionale e giurisprudenza costituzionale |
| Dopo il referendum: che fare? |
| Dopo il referendum costituzionale: quali prospettive per il sistema delle autonomie? |
| Dopo il referendum: puntare seriamente sulla leale cooperazione |
| Dopo il referendum: quale dei tanti regionalismi si prospetta? |
| E ora che si fa della legge sulle Province? |
| "Pari opportunità" e "azioni positive": da principi costituzionali in favore del genere femminile a modalità strutturale "garantita" negli organi politici |
| Parlamento, Regioni e Unione europea: per una funzione di "raccordo" a Costituzione immutata |
| Le piste possibili del regionalismo, dopo il referendum costituzionale |
| Il referendum costituzionale e gli epigoni del kantismo |
| Riflessioni sparse sulle autonomie territoriali, dopo la (mancata) riforma |
| La rivitalizzazione dei centri storici tra disciplina del paesaggio, tutela e valorizzazione del patrimonio culturale |
| Sentenza 1 luglio 2016, n. 156 (in tema di energia) |
| Sentenza 1 luglio 2016, n. 157 (in tema di prorogatio) |
| Sentenza 23 giugno 2016, n. 151 (in tema di bilancio e contabilità pubblica) |
| Sentenza 24 giugno 2016, n. 154 (in tema di tutela dell'ambiente e dell'ecosistema) |
| Sentenza 24 giugno 2016, n. 155 (in tema di bilancio e contabilità pubblica) |
| Uniformità teorica, differenziazione pratica: gli sviluppi del regionalismo italiano tra competenze e responsabilità |