
| La conferenza Stato-Regioni e le sue prospettive |
| Le regioni ecclesiastiche italiane |
| Il limite del diritto privato nella giurisprudenza costituzionale |
| Le norme comunitarie quale parametro nel giudizio (preventivo) di legittimità costituzionale delle delibere legislative regionali (nota a sentenza 10 novembre 1994, n. 384) |
| Ancora sulla competenza delle Regioni a statuto speciale in materia di controlli sugli atti degli enti locali (nota a sentenza 7 dicembre 1994, n. 415) |
| Sui confini delle attività insindacabili ai sensi dell'art. 122, quarto comma, della Costituzione: una decisione che desta perplessità (nota a sentenza 20 dicembre 1994, n. 432) |
| Buon andamento dell'amministrazione, principio di uguaglianza e limiti alla competenza regionale nel controllo di ragionevolezza delle leggi regionali (nota a sentenza 23 dicembre 1994, n. 437) |
| L'importanza di perdere la causa (nota a sentenza 30 dicembre 1994, n. 462) |
| Le regioni e i risultati dei referendum dell'11 giugno 1995 |