
| Prospettive di riforma della forma di governo e del sistema elettorale regionale. |
| Limiti di un federalismo senza la partecipazione delle Regioni: il dibattito sulla revisione del Titolo V della Costituzione e l'esperienza del Canada. |
| Il regionalismo italiano, dal 'modello' costituzionale alle proposte della Bicamerale: innovazione o razionalizzazione di vecchie esperienze? |
| Il difensore civico a livello locale. |
| Legislazione regionale e turismo religioso: le attività parrocchiali del tempo libero, del turismo e dell'accoglienza. |
| Può la Regione stabilire competenze diverse in tema di sanzioni amministrative? (Nota a sentenza n. 348/1997). |
| Associazioni senza scopo di lucro ed attività turistica: ancora una pronunzia della Corte costituzionale (Nota a sentenza n. 365/1997). |
| Il legislatore sbaglia e il governo perde il carro? Ancora prolemi aperti in relazione all'applicazione dell'art. 2 del d.lgs. 266/1992 (Nota a sentenza n. 380/1997). |
| Silenzio-assenso, buon andamento dell'amministrazione e responsabilità del funzionario (Nota a sentenza n. 404/1997). |
| Nuove dimensioni nei rapporti tra enti infrastatali europei: prime note su una giurisprudenza in evoluzione in materia di euro-regioni, rapporti trasfrontalieri e uffici regionali di rappresentanza a Bruxelles (Nota a sentenza n. 428/1997). |
| Decreto-legge, conversione e 'sanatoria' nel giudizio in via principale (Nota a sentenza n. 429/1997). |
| Tono costituzionale del conflitto vs. 'tono regionale' della Repubblica (Nota a sentenza n. 467/1997). |