
| Riforme amministrative e revisione costituzionale. |
| La garanzia dell'autonomia costituzionale degli enti locali: un'analisi comparata. |
| La norma 'antiribaltone' ed i suoi effetti sulla crisi di governo regionale. |
| Recenti trasformazioni nella legislazione sugli enti locali e sui segretari comunali e provinciali. |
| La nuova legge linguistica catalana nel quadro dell'evoluzione dello Stato regionale spagnolo. |
| Riforma del bilancio e responsabilità di spesa dei dirigenti delle amministrazioni pubbliche. Le esperienze delle amministrazioni regionali (Convegno di Trento, 19 giugno 1998). |
| Riforma della pubblica amministrazione, riforma del bilancio ed efficienza economica. |
| La forma dei bilanci pubblici e la riforma dell'amministrazione pubblica locale. |
| Il processo di riforma del bilancio dello Stato. |
| La nuova struttura del bilancio. L'esperienza della Corte dei Conti. |
| Riforma della pubblica amministrazione e responsabilità della dirigenza. |
| Il nuovo bilancio della Provincia autonoma di Trento. |
| Riforma del bilancio e informatizzazione dell'amministrazione: l'esperienza della Provincia autonoma di Trento. |
| L'esperienza della Regione Lombardia. |
| L'esperienza della Regione Veneto. |
| L'esperienza della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia. |
| Appendice. Il bilancio di previsione della Provincia autonoma di Trento 1999-2001. |
| Nuove dimensioni nei rapporti tra enti infrastatali europei: prime note su una giurisprudenza in evoluzione in materia di Euroregioni, rapporti transfrontarieli e uffici regionali di rappresentanza a Bruxelles (Nota a sentenza n. 428/1997). |
| Conflitti di attribuzione, giudicato costituzionale e referendum regionale (Nota a sentenza n. 29/1998). |
| Brevi osservazioni su una 'mancata' sentenza della Corte in materia di rapporti tra pubblico e privato nel settore della scuola (Nota a ordinanza n. 67/1998). |
| Il 'patto di stabilità interna': una nuova via obbligata nei rapporti tra Stato centrale e sistema dei soggetti periferici? |