
| Il big bang del regionalismo italiano. |
| Le nuove esigenze di governance in un sistema policentrico 'esploso'. |
| Il nodo del federalismo. |
| I vincoli derivanti dall'ordinamento comunitario nel nuovo Titolo V della Costituzione. |
| L'interesse nazionale dopo la riforma: continuità dei problemi, discontinuità della giurisprudenza costituzionale. |
| L'assetto dei rapporti tra competenza legislativa statale e regionale, alla luce del nuovo Titolo V della Costituzione. aspetti problematici. |
| La legge costituzionale n. 3 del 2001: note sparse in tema di potestà legislativa ed amministrativa. |
| Modello e transizione nel nuovo Titolo V della Parte seconda della Costituzione. |
| Amministrazione (e interpreti) davanti al nuovo Titolo V della Costituzione. |
| Revisione del Titolo V della Parte seconda della Costituzione e sistema amministrativo. |
| Corte costituzionale e riforma del Titolo V della Costituzione: spunti di riflessione su alcuni problemi di diritto intertemporale. |
| Osservazioni preliminari sulla materia 'ordinamento civile', di esclusiva copmetenza statale. |
| I poteri sostitutivi statali. Una riforma costituzionale con (poche) luci e (molte) ombre. |
| Le regole del federalismo fiscale nell'articolo 119: un economista di fronte alla nuova Costituzione. |