
| Le assemblee legislative regionali nel tempo dei Governatori. |
| La difficile transizione. In tema di attuazione della riforma del Titolo V. |
| Relazioni tra ordinamenti e sistema delle fonti. Considerazioni alla luce della legge costituzionale n. 3 del 2001. |
| La potestà legislativa residuale delle Regioni. |
| La funzione amministrativa nel nuovo Titolo V della Costituzione. |
| Funzioni amministrative ed enti locali nei nuovi artt. 118 e 117 della Costituzione. |
| Il nuovo Titolo V: l'epilogo delle garanzie costituzionali sull'allocazione delle funzioni amministrative. |
| Il destino dell'ordinamento degli enti locali (e del relativo Testo unico) nel nuovo Titolo V della Costituzione. |
| L'autonomia istituzionale e normativa degli Enti locali dopo la revisione del Titolo V, parte II della Costituzione. Il caso dei controlli. |
| Ordine pubblico, sicurezza, polizia locale e immigrazione nel nuovo art. 117 della Costituzione. |
| La responsabilità amministrativa alla luce della revisione del titolo V della costituzione. |
| De immortalitate (argentariae) animae, ovvero della (intramontabile?) natura creditizia delle fondazioni di origine bancaria, da Bolzano a Palermo. |
| Aspettando il nuovo art. 117 della Costituzione: l'ultima pronuncia della Corte costituzionale sul limite del diritto privato della legislazione regionale. |
| Sul secondo comma dell'art. 11 della legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3. |
| Un giudizio amministrativo dal tono costituzionale: la potestà regolamentare regionale dopo la legge cost. n. 1 del 1999. |
| Il 'Conseil constitutionnel' francese frena la Corsica. Brevi note a proposito della decisione n. 2001-454 DC. |