
| 'Concorrenza' fra Stato e Regioni dopo la riforma del Titolo V: dalla collaborazione unilaterale alla collaborazione paritaria. |
| L'evoluzione del sistema italiano fra 'prove tecniche di governance' e nuovi elementi unificanti. Le interconnessioni con la riforma dell'Unione Europea. |
| La ricomposizione delle fonti in sistema, nella Repubblica delle autonomie, e le nuove frontiere della normazione. |
| Attuazione regionale delle direttive comunitarie e potere sostitutivo dello Stato. |
| La disciplina generale dell'azione amministrativa dopo la riforma del Titolo V delle Costituzione. Prime considerazioni. |
| Istruzioni, formazione professionale e Titolo V: alla ricerca di un (indispensabile) equilibrio tra cittadinanza sociale, decentramento regionale e autonomia funzionale delle Istituzioni scolastiche. |
| La partecipazione degli enti territoriali ai processi di elaborazione e applicazione del diritto comunitario: il caso spagnolo. |
| La Corte e lo ius superveniens costituzionale (a proposito della riforma del titolo V e dei suoi effetti sui giudizi pendenti). |
| Sull'impugnazione regionale di legge penale e sul concetto di invasione di competenza indiretta. |
| Coesione e solidarietà sociale: un primo approccio alle tematiche del federalismo fiscale. |
| Questione di costituzionalità su norma 'concreta' e portata della decisione di accoglimento. |