
| Il nuovo riparto di competenze legislative: un primo, importante chiarimento. |
| Devolution o federalismo? O soltanto regionalismo? |
| Le Regioni nel dibattito sull'avvenire dell'Unione: dalla Dichiarazione di Nizza alla Convenzione europea. |
| Le sentenze interpretative e manipolative nel processo in via principale di ieri e di oggi: dai modelli(pregressi) alla dinamica(futura). |
| La giurisprudenza della Corte Costituzionale di interesse regionale (1997-2001). Analisi e nuove prospettive aperte dalle modifiche alla Costituzione. Introduzione. |
| Rapporti fra Stato e Regioni: funzione di indirizzo e coordinamento e potere sostitutivo. |
| Gli enti locali nella giurisprudenza della Corte costituzionale. |
| I limiti alla potestà legislativa regionale. |
| I conflitti di attribuzione tra Stato e Regioni (1997-2001). |
| I referendum regionali (a proposito della giurisprudenza costituzionale dell'ultimo lustro). |
| Regioni e Unione europea dopo la riforma del titolo V della Costituzione: l'influenza della giurisprudenza costituzionale. |
| Il nuovo riparto di competenze legislative: un primo, importante chiarimento. |
| La tutela della salute e i limiti al potere di legiferare: sull'incostituzionalità di una legge regionale che vieta specifici interventi terapeutici senza adeguata istruttoria tecnico scientifica. |
| Autonomia statutaria sì, ma senza violare la Costituzione né eluderla. |
| La Corte Costituzionale e il regime formale dello statuto regionale ordinario: alcuni 'frammenti' di un mosaico da completare. |