
| Riforma della riforma, potestà ripartita, interesse nazionale. |
| Potere estero e ruolo 'comunitario' delle Regioni nel nuovo Titolo V della Costituzione. |
| La partecipazione diretta degli enti substatali al processo decisionale comunitario. Considerazioni comparative. |
| La ricerca del giusto equilibrio tra uniformità e differenza: il problematico rapporto tra il progetto originario della Costituzione del 1948 e il progetto ispiratore della riforma cosituzionale del 2001. |
| Procedure di decisione della Conferenza unificata fra previsione legislativa e prassi difforme. |
| La mancata attuazione della norma impugnata determina sempre inammissibilità per 'carenza di interesse'? 'Rectius', la riforma del Titolo V si legge in trasparenza. |
| La problematica legittimazione delle Regioni ad agire a tutela della propria posizione di enti 'esponenziali'. |