
| Le Regioni e l'unità nelle politiche pubbliche. |
| L'autonomia statutaria. |
| Osservazioni sull'autonomia statutaria. |
| L'autonomia legislativa. |
| La Corte e la tutela delle esigenze unitarie: dall'interesse nazionale al principio di sussidiarietà. |
| L'autonomia amministrativa e regolamentare. |
| Attribuzione deele funzioni amministrative e titolarità della potestà legislativa di disciplina delle stesse. |
| L'autonomia finanziaria delle Regioni ordinarie. |
| Osservazioni sull'autonomia finanziaria. |
| I profili processuali. |
| Collaborazione e sussidiarietà nel nuovo ordine regionale. |
| I confini della sussidiarietà: potestà legislativa 'concorrente', leale collaborazione e 'strict scrutiny'. |
| Il nuovo assetto costituzionale delle funzioni legislative tra equilibri intangibili e legalità sostanziale. |
| La potestà regolamentare regionale nel quadro dell'autonomia statutaria. |
| Statuti regionali ordinari e potere regolamentare regionale. |
| Legge costituzionale n. 3/2001 e statuti speciali: dal confronto fra norme al (mancato) confronto fra 'sistemi'. |
| Potestà regolamentare regionale, riserva di legge e principio di legalità dopo la riforma del Titolo V della Costituzione: 'repetita consolidant'. |
| Un conflitto da atto legislativo (davvero peculiare), una decisone di inammissibilità (ricca di implicazioni). |
| Esiti paradossali dell'innovativa legislazione regionale in tema di asili nido, tra livelli essenziali ed autonomia finanziaria regionale. |
| Il coordinamento della finanza pubblica come potestà legislativa e come funzione amministrativa. |