
| Sui nuovi poteri dei Sindaci in materia di sicurezza: un rafforzamento delle autonomie locali? |
| Il referendum propositivo e l'iniziativa legislativa popolare: l'esempio nordamericano e la prospettiva delle Regioni italiane |
| La disciplina degli 'aiuti regionali' nel diritto comunitario: nuovi Orientamenti della Commissione europea, Regolamento (CE) n. 1628/2006 e 'Carte regionali' |
| La costituzionalizzazione della lingua italiana: un'occasione per la 'valorizzazione' degli idiomi regionali e locali |
| L'impedimento permanente del Presidente della Giunta regionale |
| Il finanziamento della spesa sanitaria nella recente giurisprudenza costituzionale: tra tutela della salute, coordinamento della finanza pubblica e (in)attuazione dell'art. 119 Cost. |
| Libera circolazione dei cittadini e requisito di residenza regionale per l'accesso all'edilizia residenziale pubblica (nota a sentenza 21 febbraio 2008, n. 32) |
| La Corte costituzionale torna sui fondi statali vincolati, con alcune novità in materia di immigrazione (nota a sentenza 7 marzo 2008, n. 50) |
| Leale collaborazione tra Stato e Regioni per i 'requisiti di sistema' delle gestioni aeroportuali (nota a sentenza 7 marzo 2008, n. 51) |
| Prime correzioni di rotta della Corte costituzionale in materia di tutela della concorrenza (nota a sentenza 14 marzo 2008, n. 63) |
| Se il federalismo fiscale diventa questione di... principi (nota a sentenza 14 aprile 2008, n. 102) |
| Tributi propri delle Regioni speciali e armonia con i principi del sistema tributario statale tra rationes contraddittorie e discriminazioni irragionevoli (nota a sentenza 14 aprile 2008, n. 102) |
| Problemi del quorum partecipativo nel referendum sulla legge statutaria sarda |
| Invalidità del referendum e promulgazione della legge statutaria |