
| Rappresentanti di cosa? Legge elettorale e territorio |
| Il bicameralismo dei Saggi |
| La necessità di un severo impegno progettuale |
| Brevi considerazioni (soprattutto di metodo) sulla relazione della commissione per le riforme |
| L'amministrazione regionale nei lavori della Commissione per le riforme costituzionali |
| Considerazioni sulle funzioni non legislative e sul ruolo del Senato nella Relazione della Commissione per le riforme costituzionali |
| Appunti sul sistema delle competenze Stato-Regioni proposto dalla Commissione per le riforme costituzionali |
| L'autonomia regionale in bilico tra innovazione e restaurazione (note minime a prima lettura della relazione finale della Commissione per le riforme costituzionali) |
| Il Senato nella Relazione della Commissione per le riforme costituzionali del 17 settembre 2013 |
| Commissione per le riforme costituzionali, Relazione finale |
| Sentenza 15 marzo 2013, n. 38 (in tema di tutela della concorrenza) |
| Sentenza 15 marzo 2013, n. 39 (in tema di principio di leale collaborazione) |
| Sentenza 15 marzo 2013, n. 41 (in tema di tutela della concorrenza) |
| Sentenza 15 marzo 2013, n. 42 (in tema di finanza regionale) |
| Ordinanza 15 marzo 2013, n. 45 (in tema di processo costituzionale) |
| Sentenza 20 marzo 2013, n. 46 (in tema di tutela della concorrenza, servizi pubblici locali, coordinamento della finanza pubblica) |
| Incentivi agli enti virtuosi, assoggettamento delle società in house al patto di stabilità ed apertura del mercato dei servizi pubblici alle regole concorrenziali |
| Ordinanza 20 marzo 2013, n. 48 (in tema di processo costituzionale) |
| Sentenza 28 marzo 2013, n. 50 (in tema di servizi pubblici locali) |
| Sentenza 28 marzo 2013, n. 51 (in tema di coordinamento della finanza pubblica) |
| Sentenza 28 marzo 2013, n. 52 (in tema di imposte e tasse) |
| Ordinanza 28 marzo 2013, n. 53 (in tema di bilancio e contabilità pubblica) |
| Ordinanza 28 marzo 2013, n. 54 (in tema di sanità pubblica) |
| Ordinanza 28 marzo 2013, n. 55 (in tema di giurisdizione e norme processuali) |
| Sentenza 29 marzo 2013, n. 58 (in tema di tutela dell'ambiente) |
| Sentenza 5 aprile 2013, n. 60 (in tema di autonomia finanziaria) |
| Il coordinamento delle attribuzioni di controllo nel conflitto tra autonomia finanziaria (speciale) e prerogative costituzionali della Corte dei conti |
| Ordinanza 5 aprile 2013, n. 61 (in tema di professioni) |
| Sentenza 5 aprile 2013, n. 62 (in tema di agricoltura, commercio, istruzione) |
| Sentenza 5 aprile 2013, n. 63 (in tema di coordinamento della finanza pubblica, demanio e patrimonio dello stato e delle Regioni) (rinvio ad articolo di massa Gallerano, fascicolo 3/2013) |
| Sentenza 12 aprile 2013, n. 64 (in tema di governo del territorio) |
| Sentenza 12 aprile 2013, n. 65 (in tema di commercio) |
| Sentenza 12 aprile 2013, n. 66 (in tema di commercio) |
| Sentenza 12 aprile 2013, n. 67 (in tema di servizi pubblici locali) |
| Sentenza 12 aprile 2013, n. 68 (in tema di commercio) |
| Sentenza 16 aprile 2013, n. 70 (in tema di energia) |
| Il controllo del giudice costituzionale sulla qualità della legislazione nel giudizio in via principale |
| Sentenza 16 aprile 2013, n. 71 (in tema di perequazione finanziaria) |
| Sentenza 23 aprile 2013, n. 72 (in tema di impiego regionale, profilassi internazionale) |
| Sentenza 23 aprile 2013, n. 73 (in tema di impiego regionale) |
| Ordinanza 23 aprile 2013, n. 75 (in tema di tutela del risparmio) |
| Sentenza 24 aprile 2013, n. 76 (in tema di istruzione) |
| La Corte si pronuncia nuovamente sul riparto di competenze in materia di istruzione e boccia l'assunzione diretta dei docenti in Lombardia |
| Sentenza 24 aprile 2013, n. 77 (in tema di imposte e tasse, impiego pubblico) |
| Sentenza 24 aprile 2013, n. 79 (in tema di sanità pubblica) |
| Sentenza 3 maggio 2013, n. 80 (in tema di energia) |
| Sentenza 3 maggio 2013, n. 81 (in tema di attività amministrativa) |
| La distinzione tra politica e amministrazione: funzioni di indirizzo, funzioni di gestione e potere deliberativo dell'organo politico |
| Ordinanza 9 maggio 2013, n. 84 (in tema di impiego pubblico) |
| Ordinanza 16 maggio 2013, n. 89 (in tema di demanio e patrimonio dello stato e delle Regioni) |
| Sentenza 22 maggio 2013, n. 90 (in tema di caccia) |
| Sentenza 22 maggio 2013, n. 91 (in tema di professioni) |
| Se lo Stato non impugna una legge regionale, un motivo ci sarà? Vicende normative della deroga alle incompatibilità professionali |
| Sentenza 22 maggio 2013, n. 93 (in tema di ambiente) |
| Sentenza 22 maggio 2013, n. 95 (in tema di finanza regionale) |
| Sentenza 23 maggio 2013, n. 97 (in tema di imposte e tasse) |
| Sentenza 23 maggio 2013, n. 98 (in tema di straniero, professioni, commercio) |