
| Lo stato delle regioni |
| Alcune questioni sulle Regioni - 2021 |
| Una politica per l'ordinamento regionale |
| La riforma del Titolo V "sotto attacco". Dall'entusiasmo regionalista alle torsioni centraliste |
| Il filo rosso della dialettica tra unità e autonomia: ieri, oggi, domani |
| Unità e autonomia: una questione di indirizzo politico |
| Mezzo secolo di Regioni: buone domande e qualche risposta |
| Il regionalismo italiano a vent'anni dalla riforma del Titolo V: prime riflessioni |
| Simul stabunt simul... stabunt: a quale prezzo? |
| Brevi note sullo stato attuale del sistema regionale |
| La potestà legislativa regionale, fra (endogena) autonomia politica ed (esogena) attuazione programmatica |
| L'organizzazione "costituzionale" delle Regioni e il ruolo della legge regionale |
| Il regionalismo italiano tra continuità sostanziale e le sfide del PNRR |
| Quale futuro per il regionalismo italiano? |
| La pandemia, la leale collaborazione e la Corte costituzionale |
| Cinquant'anni di Regioni: cesure apparenti, ricorsività dei luoghi comuni |
| Il PNRR come possibile collante dell'unità repubblicana? (riflessioni in margine al regionalismo e al divario Nord-Sud) |
| I nodi irrisolti del regionalismo italiano, a venti anni dalla riforma del Titolo V della Costituzione |
| L'"eccezionale provvisorietà" della regionalizzazione italiana |
| 50 anni di vita delle Regioni: un percorso a fasi alterne per la crescita del Paese |
| Sentenza 28 luglio 2020, n. 169 (in tema di camere di commercio e di leale collaborazione) |
| La partecipazione delle Regioni ai procedimenti legislativi statali, a quattro anni dalla sent. n. 251 del 2016 |
| Sentenza 28 luglio 2020, n. 170 (in tema di tutela della salute) |
| Sentenza 28 luglio 2020, n. 171 (in tema di giudizio di legittimità costituzionale in via incidentale) |
| Sentenza 29 luglio 2020, n. 172 (in tema di ordine pubblico e sicurezza) |
| Sentenza 29 luglio 2020, n. 174 (in tema di impiego regionale e di tutela della salute) |
| Ordinanza 29 luglio 2020, n. 175 (in tema di conflitto di attribuzione tra enti) |
| Sentenza 30 luglio 2020, n. 177 (in tema di ordine pubblico e sicurezza) |
| Sentenza 30 luglio 2020, n. 178 (in tema di caccia e pesca) |
| Sentenza 30 luglio 2020, n. 180 (in tema di tutela della salute e di potestà legislativa concorrente) |
| Competenza concorrente e fonti secondarie statali, tra re- gola ed eccezione (digressioni a partire da Corte cost. 180/2020) |
| Ordinanza 30 luglio 2020, n. 181 (in tema di giudizio di legittimità costituzionale in via incidentale) |
| Sentenza 31 luglio 2020, n. 187 (in tema di servizio idrico integrato e di ordina- mento civile) |
| Sentenza 31 luglio 2020, n. 189 (in tema di organizzazione regionale) |
| Sentenza 12 agosto 2020, n. 194 (in tema di impiego regionale, di ordinamento civile e di coordinamento della finanza pubblica) |
| Sentenza 2 settembre 2020, n. 199 (in tema di impiego regionale e di ordinamento civile) |
| Sentenza 10 settembre 2020, n. 200 (in tema di organizzazione regionale e di impiego regionale) |
| Sentenza 25 settembre 2020, n. 206 (in tema di giudizio in via incidentale) |
| Ordinanza 25 settembre 2020, n. 207 (in tema di giudizio in via principale) |
| Sentenza 9 ottobre 2020, n. 208 (in tema di porti) |
| Sentenza 9 ottobre 2020, n. 209 (in tema di professioni) |
| Sentenza 14 ottobre 2020, n. 214 (in materia di tutela dell'ambiente) |
| Ordinanza 14 ottobre 2020, n. 215 (in tema di giudizio in via principale) |
| Ordinanza 14 ottobre 2020, n. 216 (in tema di giudizio in via principale) |
| Sentenza 20 ottobre 2020, n. 217 (in tema di leale collaborazione e di governo del territorio) |
| Ordinanza 20 ottobre 2020, n. 220 (in tema di giudizio in via principale) |
| Ordinanza 20 ottobre 2020, n. 221 (in tema di giudizio in via principale) |
| Sentenza 23 ottobre 2020, n. 222 (in tema di tutela della concorrenza) |
| Sentenza 23 ottobre 2020, n. 223 (in tema di enti locali) |
| Ordinanza 27 ottobre 2020, n. 226 (in tema di giudizio in via principale) |
| Sentenza 30 ottobre 2020, n. 227 (in tema di bilancio regionale, di impiego regionale e di tutela dell'ambiente) |
| Sentenza 30 ottobre 2020, n. 228 (in tema di giudizio in via incidentale) |
| Sentenza 21 ottobre 2020, n. 231 (in tema di servizio idrico integrato e di tutela della concorrenza) |
| Ordinanza 6 novembre 2020, n. 232 (in tema di giudizio in via principale) |
| Sentenza 9 novembre 2020, n. 233 (in tema di tutela della concorrenza, di governo del territorio e di coordinamento della finanza pubblica) |
| Sentenza 10 novembre 2020, n. 235 (in tema di bilancio regionale) |
| Sentenza 12 novembre 2020, n. 236 (in tema di ordine pubblico e sicurezza) |
| Sentenza 17 novembre 2020, n. 239 (in tema di impiego regionale e di previdenza sociale) |
| Sentenza 17 novembre 2020, n. 240 (in tema di conflitto di attribuzione tra enti e di tutela del paesaggio) |
| Ordinanza 17 novembre 2020, n. 241 (in tema di giudizio in via principale) |
| Livelli più elevati di tutela o punto di equilibrio? Il riparto di competenze in materia ambientale e i fanghi di depurazione delle acque reflue (osservazione a Corte cost., sent. n. 88 del 2020) |
| Leggi regionali di interpretazione autentica, autonomie locali e deroghe al codice civile per le distanze tra gli edifici (osservazione a Corte cost., sent. n. 119 del 2020) |
| La Repubblica come enigma finanziario (il principio di coordinamento fra risorse e funzioni nelle sentenze della Corte costituzionale 76 e 155/2020) |
| La Corte garante del principio di corrispondenza tra funzioni e risorse: il caso dei canoni idrici di esclusiva spettanza regionale (osservazioni a Corte cost., sentt. n. 77 e 155 del 2020) |
| Campania. L'avvio della XI legislatura del Consiglio regionale della Campania. Qualcosa di nuovo, anzi d'antico, nell'evoluzione della forma di governo |
| Lombardia. Il contrasto a droga e dipendenze patologiche tra "sicurezza primaria" e competenze convergenti regionali: riflet- tori accesi sulla Lombardia |
| Lombardia. La governance digitale nella Regione Lombardia |
| Puglia. Un rinvio "sproporzionato" alla fonte statale, un contenuto sostanziale vago ed impreciso: il "caso" dell'ordinanza del Presidente della Giunta regionale pugliese del 3 otto- bre 2020, n. 374, in tema di "Misure urgenti per la gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19" |
| Puglia. Il caregiver familiare: considerazioni a margine della legge regionale pugliese n. 3 del 2020 |
| Puglia. Le misure restrittive del diritto all'istruzione nell'esperienza "eccentrica" della Regione Puglia |
| Veneto. Sulla facoltà del Presidente della Regione del Veneto di nominare tutti assessori "esterni" e sulla (incostituzionale?) sospensione del consigliere nominato assessore |
| Notizie sugli autori |