
| Editoriale. Le Regioni e le sfide dell'eguaglianza sostanziale |
| Eguaglianza tra chi? Territori e cittadini alla prova di un welfare asimmetrico |
| La scuola è aperta ugualmente a tutti? Note sulla povertà educativa in Campania |
| L'aggiornamento dei criteri di riparto del c.d. fondo sanitario nazionale e il (possibile?) ruolo della Campania |
| Parità uomo-donna ed eguaglianza sostanziale nella legislazione regionale campana, tra innovatività e ineffettività |
| Welfare regionale e nuove frontiere di tutela dei diritti: la proposta di legge regionale in tema di suicidio medicalmente assistito |
| La sanità nella Regione Lombardia |
| L'impegno di Regione Lombardia nel settore dei servizi alla persona |
| Le politiche attive del lavoro in Lombardia |
| Fra esigenze d'inclusione scolastica, valorizzazione del merito e libertà di scelta. Considerazioni sul modello lombardo d'istruzione |
| L'edilizia residenziale pubblica in Lombardia: alla (difficile) ricerca dell'uguaglianza sostanziale |
| La Regione Lombardia e l'eguaglianza sostanziale: uno sguardo di sintesi |
| Il Molise come Isola? La XX Regione d'Italia e la giustizia sociale |
| I servizi socio-assistenziali in Piemonte: programmazione partecipata e attuazione del principio di eguaglianza sostanziale versus disomogeneità territoriale e incertezza delle risorse |
| Servizio sanitario regionale e uguaglianza nell'accesso alle prestazioni. Il caso della Regione Piemonte |
| L'attuazione dell'eguaglianza sostanziale nella disciplina della Regione Piemonte in materia di istruzione |
| Principio di eguaglianza e funzione sociale dell'edilizia residenziale pubblica. Il caso della Regione Piemonte |
| La legislazione regionale piemontese in tema di lavoro e formazione professionale (nella prospettiva della garanzia dell'uguaglianza sostanziale) |
| La Regione Piemonte e l'eguaglianza sostanziale. Cenni conclusivi |
| La Regione Puglia e l'accesso all'energia |
| Gli interventi del legislatore pugliese in materia di servizi sociali e la realizzazione del principio di eguaglianza tra- mite un approccio di tipo integrato |
| L'esperienza delle Aree Interne pugliesi nella prospettiva dell'uguaglianza sostanziale |
| La promozione della parità retributiva fra uomini e donne: brevi osservazioni problematiche in ordine alla legge pugliese 35/2021 |
| Alcune chiavi di lettura sull'attuazione del principio di eguaglianza sostanziale da parte del legislatore pugliese |
| La produzione normativa della Regione Sardegna in materia di eguaglianza sostanziale tra organicità e occasionalità della disciplina legislativa |
| La garanzia del diritto alla salute nella Regione Siciliana e il paradosso della specialità apparente |
| I servizi socio-assistenziali in Valle d'Aosta: un modello «alpino» a garanzia dell'eguaglianza sostanziale? |
| Servizio sanitario regionale e uguaglianza nell'accesso alle prestazioni. Il caso della Regione Valle d'Aosta |
| L'eguaglianza sostanziale nel sistema dell'istruzione della Regione Valle d'Aosta fra spinte verso l'integrazione e tutela delle identità linguistiche |
| Principio di eguaglianza e funzione sociale dell'edilizia residenziale pubblica. Il caso della Regione Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste |
| La legislazione regionale valdostana in tema di lavoro e formazione professionale (nella prospettiva della garanzia dell'uguaglianza sostanziale) |
| La Regione Valle d'Aosta di fronte all'eguaglianza sostanziale: uno sguardo di sintesi |
| Eguaglianza sostanziale e Regioni. Note di sintesi |
| Sentenza 17 marzo 2023, n. 44 (in tema di ambiente, paesaggio e tutela della concorrenza); Sentenza 23 marzo 2023, n. 48 (in tema di energia); Ordinanza 23 marzo 2023, n. 49 (in tema di giudizio in via principale); Sentenza 24 marzo 2023, n. 50 (in tema di rifiuti); Sentenza 28 marzo 2023, n. 51 (in tema di bilancio regionale); Sentenza 30 marzo 2023, n. 53 (in tema di salute, ambiente e ordinamento civile); Ordinanza 30 marzo 2023, n. 55 (in tema di giudizio in via principale); |
| Sentenza 31 marzo 2023, n. 57 (in tema di agricoltura); Sentenza 3 aprile 2023, n. 58 (in tema di giudizio in via principale); Sentenza 4 aprile 2023, n. 59 (in tema di edilizia e urbanistica); Sentenza 6 aprile 2023, n. 60 (in tema di enti locali e cariche elettive); Sentenza 6 aprile 2023, n. 61 (in tema di ordinamento civile); Sentenza 7 aprile 2023, n. 63 (in tema di giustizia amministrativa); Sentenza 7 aprile 2023, n. 64 (in tema di bilancio regionale) |
| Sentenza 13 aprile 2023, n. 68 (in tema di governo del territorio); Sentenza 13 aprile 2023, n. 69 (in tema di ordine pubblico e sicurezza); |
| Sulla sicurezza è meglio che Stato e Regioni si mettano d'accordo. Riflessioni a partire dalla sentenza della Corte costituzionale n. 69 del 2023 |
| Notizie sugli autori |