
| Accordi di ristrutturazione dei debiti, l'incerta via italiana alla reorganisation (nota a Trib.Bari, decr. 21 nov.2005) |
| Amministratori di società e conflitto di interessi: la determinazione del compenso (osserv. a Trib.Roma 11 marzo 2005) |
| Ancora sulla decorrenza del termine breve per impugnare (e sull'art.326, c.p.v, c.p.c), nota a Cass.28 luglio 2004, n.14254 |
| L'esecuzione parziale del decreto ingiuntivo alla luce del nuovo testo dell'art.648 c.p.c. (nota a Cass. 8 ,marzo 2005, n.5011) |
| Eventi interruttivi del processo e notificazione di atti di impugnazione alle parti legittimate: l'attesa svolta delle sezioni unite (nota a Cass. 28 luglio 2005, n.15783) |
| In tema di autonomia e certezza nella disciplina del processo civile (nota a Cass. 28 luglio 2005, n. 15783) |
| Nuovo concordato preventivo come ius superveniens nel giudizio di cassazione (nota a Cass.31 agosto 2005, n.17591) |
| Ragionevolezza del rischio (o del giudizio di merito?) nota a Cass. 8 giugno 2005, n. 11950 |
| Supervisione sistematica delle clausole penali: riequilibrio (coatto ed unidirezionale) a scapito dell'efficienza (nota a Cass. 13 settembre 2005, n. 18128) |
| Le ecopiazzole all'esame della Cassazione (nota a Cass.27 giugno 2005) |
| Patteggiamento allargato e nuove diatribe sulla natura della sentenza applicativa di pena concordata (nota a Cass.9 febbraio 2005) |
| Trattamento dei dati personali su Internet ed illecito penale (nota a Cass. 17 nov. 2004) |
| Giudice amministrativo e danno da ritardo: una questione definita? (osserv. a Cons.Stato 15 sett. 2005, n. 7) |
| Guidatore ebbro e tutela (armonizzata, ma inefficiente) del passeggero corresponsabile (nota a Corte Giust. 30 giugno 2005) |
| La legge di riforma dell'ordinamento giudiziario |
| Causa violenta e nesso causale fra onere di allegazione, prova e qualificazione del fatto |
| Decreto legge non convertito e legge di sanatoria: trasferibilità della questione di legittimità costituzionale |
| Il difficile cammino dell'interruzione del processo nel giudizio di cassazione |
| L'immediatezza della contestazione disciplinare tra silenzio testuale, costruzione giurisprudenziale e qualche 'formalismo senza forma' della Corte di cassazione |
| Lavoro 'part time' verticale e indennità di disoccupazione: né concomitanza né intermittenza (ovvero di una clausola che non c'è) |
| Mutamento dello scopo sociale e trasformazione eterogenea: due diverse fattispecie, un'unica disciplina |
| La tutela della maternità della libertà professionista |
| Il caso Telecom Italia: dietro lo sconto l'abuso di posizione dominante |
| Tutela dell''ambiente' e soluzioni (processuali) di compromesso nel d.leg. n. 152 del 2006 |
| Ancora sul controllo delle misure nell'interesse dei coniugi e della prole: nuovi provvedimenti, vecchi andazzi [Nota a sentenza: App. Cagliari 18 luglio 2006; ord. App. Roma 10 luglio 2006; decr. App. Milano 6 luglio 2006; ord. App. Bari 16 giugno 2006; ord. Trib. Termini Imerese 12 luglio 2006] |
| Ancora sull'eccezione di interruzione di prescrizione: a proposito di allegazione e prova [Nota a sentenza: Cass. sez. III civ. 20 marzo 2006, n. 6092; Cass. sez. lav. 6 febbraio 2006, n. 2468; Cass. sez. lav. 30 gennaio 2006, n. 2035 |
| Ancora sulla allegazione dei fatti e sul principio di non contestazione nei processi a cognizione piena [Nota a sentenza: Cass. sez. III civ. 20 marzo 2006, n. 6092; Cass. sez. lav. 6 febbraio 2006, n. 2468; Cass. sez. lav. 30 gennaio 2006, n. 2035] |
| Le comunicazioni reddituali obbligatorie alla cassa di previdenza forense (c.d. mod.5) nella giurisprudenza [Nota a sentenza: Cass. sez. lav. 11 gennaio 2006, n. 233 |
| In tema di appello fondato esclusivamente sulla nullità della citazione [Nota a sentenza: Cass. sez. tribut. 26 ottobre 2005, n. 20828; Cass. sez. tribut. 7 ottobre 2005, n. 19605; Cass. sez. tribut. 6 maggio 2005, n. 9407 |
| L'ordinanza ingiuntiva nei confronti del contumace [Nota a sentenza: Cass. sez. III civ. 6 giugno 2006, n. 13252] |
| Riflessioni sull'oggetto del giudizio di accertamento dell'obbligo del terzo [Nota a sentenza: Cass. sez. III civ. 26 luglio 2005, n. 15615] |
| Rilievo d'ufficio di 'questioni' da parte del giudice,obbligo di sollevare il contraddittorio delle parti e nullità della sentenza [Nota a sentenza: Cass. sez. III civ. 5 agosto 2005, n. 16577; Cass. sez. II civ. 27 luglio 2005, n. 15705] |
| Sulla condanna del difensore alle spese [Nota a sentenza: Cass. sez. un. civ. 10 maggio 2006, n. 10706] |
| La giurisprudenza in tema di responsabilità professionale segue i principi affermati dalle sezioni unite nella sentenza 'Franzese'? Due nuovi esempi di causalità 'more iuridico demonstrata' [Nota a sentenza: Cass. sez. IV pen. 2 marzo 2005; Cass. sez. IV pen. 25 novembre 2004] |
| Cessazione del rapporto di agenzia e diritti sanciti dalla normativa comunitaria: inammissibilità di deroghe pattizie astrattamente peggiorative anche per un solo agente [Nota a sentenza: CGCE sez. I 23 marzo 2006 (causa C-465/04); CGCE sez. I 16 marzo 2006 (causa C-3/04] |
| La Corte di giustizia e il terzo pilastro dell'Unione europea: quale futuro [Nota a sentenza: CGCE Grande sezione 13 settembre 2005 (causa C-176/03); CGCE Grande sezione 16 giugno 2005 (causa C-105/03)] |
| Contenzioso previdenziale in piena e spese processuali : dall'argine cedevole della pretestuosità della lite all'inefficiente sbarramento reddituale |
| Forme della proroga di competenza e opponibilità della clausola al cessionario del credito |
| Interpretazione conforme o disapplicazione della legge incostituzionale? |
| Nuovi fallimenti e regime transitorio nel rimpianto di un legislatore inerte |
| Preclusioni processuali e giudicato esterno: qualche altra breve osservazione |
| Responsabilità da custodia della pubblica amministrazione alla ricerca di un nuovo equilibrio |
| Ritenuta versata ma non effettuata. Quale giurisdizione? |
| La Corte costituzionale al cospetto delle deleghe in materia di lavoro: quando la decisione (e la relativa massimazione) diventa difficile (nota a Corte cost. 28 gennaio 2005, n.50) |
| Il dies a quo ai fini dell'estinzione del processo societario per mancata o tardiva notifica dell'istanza di fissazione dell'udienza |
| La disciplina del servizio civile nazionale ancora dinanzi alla Corte costituzionale:; le regioni concorrono in una logica attuativa (nota a Corte cost.2 dicembre 2005, n.431) |
| Immigrazione e condizione giuridica degli stranieri extracomunitari: la Corte costituzionale precisa i termini del riparto di competenza... (nota a Corte cost. 22 luglio 2005, n.300) |
| Note in tema di mancata o tardiva costituzione dell'attore nel processo societario (nota a trib.Firenze, ord. 15 luglio 2005) |
| La nuova disciplina della restituzione dei contributi (e pensione contributiva) nella previdenza forense (nota a Corte cost.9 dic.2005 n. 439) |
| Riduzione ex officio della penale: equità a tutti i costi? (nota a Cass. 13 sett. 2005 n. 18128) |
| Il patto di scambio politico-mafioso al vaglio delle sezioni unite (nota a Cass.12 luglio 2005) |
| La Corte di giustizia stabilisce i requisiti del controllo sulle società in house |
| Arriva il codice del consumo: riorganizzazione (tendenzialmente) completa tra addii ed innovazioni |
| La nuova disciplina dei procedimenti cautelari in generale (l.n.80 del 2005) |
| La riforma (della riforma) del processo civile. Note a prima lettura sulla l. 28 dic.2005 n.263 |
| Verso la residualità del processo a cognizione piena? |
| L'accentuazione privatistica del concordato preventivo e i riflessi sul giudizio di omologazione (Nota a Trib. Torino 17 nov. 2005) |
| Ancora in tema di eccezione di cosa giudicata esterna e di rapoprti tra preclusioni ed eccezioni rilevabili d'ufficio (nota a Cass.ord.17 ottobre 2005, n.20035 |
| Appunti sulla società-piccolo imprenditore nella legge fallimentare riformata (nota a Corte Cost. ord. 14 novembre 2005, n.421) |
| Immobile pignorato:erronea identificazione ed erronea trascrizione del relativo atto, nullità del pignoramento ed invalidità della trascrizione (nota a Cass. 8 marzo 2005, n.5002) |
| Nemo iudex in causa propria (tranne il giudice ricusato) (Nota a Corte cost. ord. 18 marzo 2005, n.115) |
| La prova del 'requisito dimensionale' ex art.18 L.300/70 al vaglio delle sezioni unite (nota a Cass.10 gennaio 2006, n. 141) |
| La prova del 'requisito dimensionale' ex art.18 L.300/70: un 'grand arret' delle sezioni unite (nota a Cass.10 gennaio 2006, n.141) |
| Stato di crisi, relazione di fattibilità del piano e sindacato del giudice e nel concordato preventivo (nota a Trib.Torino 17 nov. 2005) |
| Straniero residente in Italia, ricongiungimento familiare ed espulsione: giurisprudenza della Corte Costituzionale e della Corte europea dei diritti dell'uomo a confronto (Nota a Corte cost. ord.1 luglio 2005, n.260 e sent.8 giugno 2005, n. 224) |
| Terzietà del giudice fallimentare: sintonie e asimmetrie fra Consulta e legislatore (nota a Corte Cost. 23 dicembre 2005, n.460) |
| Le violazioni dei limiti di utilizzo in lavori socialmente utili: implicazioni vietate 'ex lege' e tutele insopprimibili (Nota a Cass. 19 novembre 2004, n.21936) |
| L'affidamento condiviso: profili processuali |
| L'affidamento condiviso: profili sostanziali |
| Dai riti speciali alla differenziazione del rito ordinario |
| Decisioni giudiziarie certificabili quali titoli esecutivi europei nell'ordinamento italiano |
| Prime riflessioni sul nuovo codice delle assicurazioni |
| Adeguata motivazione del ricorso, cessazione della materia del contendere e competenza provinciale (e regionale) in tema di disciplina dei procedimenti(nota a Corte cost. 27 gennaio 2006, n. 20) |
| Eccezione di incompetenza, litisconsorzio necessario, inscindibilità delle cause (nota a Corte cost. 8 febbraio 2006, n.41) |
| La nuova disciplina contro le discriminazioni in danno dei disabili |
| La nuova totalizzazione nel d.leg.2 febbraio 2006 n. 42 |
| Procura speciale: continua l'infinita historia |
| Regole di comportamento e regole di validità: i nuovi sviluppi della responsabilità precontrattuale |
| Tutela risarcitoria e riparto di giurisdizione: un nuovo intervento della cassazione (nota a Cass.ord. 25 gennaio 2006 n. 1373, 23 gennaio 2006 n. 1207 e 24 febbraio 2005 n. 3822) |
| La tutela risarcitoria innanzi al giudice amministrativo come giurisdizione su diritti (nota a Cass.ord. 25 gennaio 2006, n.1373 23 gennaio 2006 n.1207 e 24 febbraio 2005 n. 3822) |
| La responsabilità penale del genitore per omesso impedimento della violenza sessuale in danno di figli minori |
| I rifiuti tra presente e futuro |
| Documentazione giuridica tra dati giudiziari e altre informazioni personali desumibili dai provvedimenti giurisdizionali |
| Profili privatistici e pubblicistici degli enti previdenziali categoriali dei liberi professionisti |
| Simboli religiosi e giudice amministrativo |
| L'orario di lavoro tra Corte di giustizia e legislatore comunitario: un dialogo tra sordi? |
| Diritto del lavoro: tutela del lavoratore o dele datore di lavoro? |
| La nuova disciplina del perfezionamento della notificazione nel processo civile (art.149, 3° comma c.p.c.) |
| La riforma della parte II della Costituzione sottoposta a referendum oppositivo |
| Successioni e Unione europea: la lunga marcia del libro verde |
| L'assegno per il coniuge nella separazione e nel divorzio |
| Brevi note sulla sanatoria della nullità del ricorso ex art.414 c.p.c. e sull'applicazione del principio di non contestazione ai c.d. fatti processuali |
| Convocazione dell'assemblea di società a responsabilità limitata |
| Dall'affidamento congiunto all'affidamento condiviso |
| Le invalidità della notifica diretta a a mezzo fax nel rito societario |
| La liquidazione delle spese processuali civili |
| Nel prisma delle decisioni processuali, la Corte Costituzionale sceglie un ibrido: le antiche e sempre nuove risorse delle ordinanze di inammissibilita' |
| Oggetto del giudizio di appello e riparto degli oneri probatori: una recente (e non accettabile) pronuncia delle sezioni unite |
| Ordinanza posistruttoria: la conversione in sentenza alla luce delle modifiche ex l. 263/05 |
| Sospensione per ricusazione del giudice civile e regolamento di competenza |
| La verificazione in appello della scrittura privata disconosciuta in primo grado |
| Vocazione (commerciale o non profit), vigilanza e governance: il rebus delle fondazioni bancarie |
| L'adozione dell'atto conclusivo della procedura di valutazione di impatto ambientale: un problema del dirigente o del ministro? |
| Fondazioni bancarie e centri di servizio per il volontariato: una partita ancora aperta? |
| Informatizzazione dell'attività giuridica: il difficile assestamento della normativa |
| Il lavoro a chiamata: una fattispecie atipica per la Corte di giustizia |
| Il d.leg.5/06 di riforma della legge fallimentare |
| Beni culturali: forme di leale cooperazione e di intesa (nota a Corte cost. 14 ottobre 2005, n. 388) |
| Il fondo INPS di garanzia tra successione ereditaria e riforme del fallimento e del t.f.r. (nota a Cass. 7 luglio 2005, n.14282) |
| Fusione societaria in corso di causa: le sezioni unite suggeriscono di non interrompere (osserv. a Cass.ord. 8 febbraio 2006, n. 2637) |
| In tema di riduzione del capitale per perdite inferiori al terzo (osserv. a Cass. 13 gennaio 2006, n.543) |
| Non contestazione dei fatti: passi avanti e chiarezze teoriche (nota a Cass. 13 giugno 2005, n.12636) |
| Occupazioni illegittime e giurisdizione: le incertezze della Consulta (nota a Corte cost. 11 maggio 2006, n. 191 |
| Principi costituzionali sulla giurisdizione esclusiva ed occupazioni senza titolo dell'amministrazione (nota a Corte cost. 11 maggio 2006, n. 191) |
| Il reato di associazione con finalità di terrorismo anche internazionale: questioni controverse (osserv. a Cass. 21 giugno 2005) |
| Estensione ai decreti legislativi, concordata fra Corte dei conti e parlamento delle relazioni della corte sugli oneri finanziari delle leggi (osserv. a Corte dei conti sez.riuniti 22 luglio 2005 n. 27/contr.) |
| Principi fondamentali dell'ordinamento comunitario, obbligo di interpretazione conforme, politiche occupazionali (nota a Corte giust. 22 nov.2005) |
| Responsabilità oggettiva solo per il produttore (nota a Corte giust. 14 marzo 2006) |
| Atti pubblici e transazioni certificabili quali titoli esecutivi europei |
| Le denunce di nuova opera e di danno temuto dopo la l. 80/05 |
| Il legislatore azzeccagarbugli: le modifiche in materia di reati di opinione introdotte dalla l. 24 febbraio 2006, n. 85 |
| La riforma del codice civile francese |
| Sport e diritto del lavoro |
| Brevi note in tema di proroga di competenza e forum contractus nel passaggio dalla convenzione di Bruxelles del 27 settembre 1968 al regolamento 44/2001 |
| Diritto d'autore. Il caso Moana Pozzi e l'attuazione della direttiva sull'enforcement |
| In tema di riproposizione di opposizione a decreto ingiuntivo |
| L'intangibilita' del decreto ingiuntivo nel corso del giudizio di opposizione: un dogma che si sgretola |
| La nuova torre di Babele: la legge sull'affidamento condiviso e il reclamo contro i provvedimenti del giudice istruttore |
| La rivelabilità d'ufficio delle nullità negoziali tra (artificiosi) limiti processuali ed incertezze giurisprudenziali |
| Il doping nella giurisprudenza della Corte di cassazione |
| Diritto di accesso, sua natura camaleontica e adunanza plenaria 6/06 |
| In tema di remunerazione delle mansioni superiori del pubblico dipendente: brevi note sull'insanabile contrasto tra il Consiglio di Stato e la giurisprudenza costituzionale e ordinaria |
| Attuazione italiana della direttiva sulle biotecnologie |
| Brevetto e biotecnologie: ritardo incolmabile o rincorsa affannosa? |
| Ancora sui comportamenti: la Corte costituzionale torna sul riparto di giurisdizione |
| Impegno di riparare il bene difettoso come riconoscimento del debito |
| La prova del danno non patrimoniale e i conflitti tra danno esistenziale e danno non patrimoniale |
| Il regolare pagamento dei creditori estranei negli accordi di cui all'art.182 bis l.fall. |
| Sull'efficacia esecutiva del titolo giudiziale reso in confronto della società di persone anche nei riguardi del socio illimitatamente responsabile |
| Voci lontane, sempre presenti sul danno esistenziale |
| Legittimazione e intervento in causa delle associazioni ambientaliste |
| Corti di ultima istanza, diritto comunitario e responsabilità dello Stato: luci e ombre di una tendenza irreversibile |
| La responsabilità civile dei magistrati come strumento di nomofilachia? Una strada pericolosa |
| Violazione del diritto comunitario derivante da provvedimento giurisdizionale: illecito dello Stato e non del giudice |
| Documento sul terrorismo internazionale |
| Stare decisis: osservazioni sul valore del precedente giudiziario nell'ordinamento italiano |
| Una svolta possibile e necessaria. Dieci punti per una nuova politica del diritto sull'immigrazione |
| Verso un nuovo provvedimento di amnistia ed indulto? Il problema della selezione dei reati amnistiabili |
| Vittorio Scialoja e la procedura civile |