
| Della serie 'a volte ritornano': l'abuso del diritto alla riscossa |
| Fecondazione assistita, malformazioni fetali e ristoro del 'bebé prejudice' |
| 'Giurisprudenza-normativa' e ruolo del giudice nell'ordinamento italiano |
| La 'nuova' previdenza forense |
| Gli 'operatori qualificati' in Cassazione: un altro capitolo del difficile rapporto della Suprema corte con il diritto privato del mercato finanziario |
| La violazione comunitaria dello Stato fra responsabilità contrattuale ed extracontrattuale |
| L'appello incidentale autonomo o improprio nel giudizio amministrativo: una categoria tuttora controversa |
| Il p.m. contabile può agire ma non può indagare |
| La consegna 'in executivis' del residente nel mandato d'arresto europeo, tra diritto dell'Unione e diritto comunitario |
| Distribuzione di 'luxury goods' e commercio elettronico: ancora grandi incertezze nella prassi europea |
| Lottizzazione abusiva, confisca e diritti dell'uomo |
| 'Querela nullitatis' e ricorso per cassazione: alcune osservazioni fra diritto comparto e diritto comunitario sammarinese |
| Eccessi di protezione degli interessi del fallito e mancata attenzione ai principi della riforma fallimentare |
| Giudizio definito con transazione e vincolo di solidarietà fra transigenti nel pagamento del compenso all'avvocato |
| Una novità in tema di impugnazione dei provvedimenti resi nel giudizio divisorio |
| I motivi abietti tra consuetudini e mero 'processo parentale': alcune precisazioni sul valore del fattore culturale in sede penale |
| Requisitoria del procuratore generale presso la Corte di cassazione |
| Sulla legittimazione del difensore dell'imputato a concordare l'acquisizione di atti al fascicolo per il dibattimento a norma dell'art. 493, 3 comma, c.p.p. |
| Religione, abbigliamento e diritto: verso l'apertura di una nuova fase (dall'indumento come 'signe religieux' all'indumento come 'dissimulation du visage')? |
| Brevi note sulle più recenti pronunce della Cassazione in tema di fondo patrimoniale |
| In tema di protezione internazionale dello straniero |
| L'incompiuta: ascesa e declino costituzionale della libertà di concorrenza |
| Le sezioni unite e i termini di costituzione dell'opponente nei giudizi in opposizione a decreto ingiuntivo |
| La svolta europeista della Corte costituzionale tedesca |
| ANCORA SUL CONTRATTO A TERMINE: UN PASSO AVANTI E DUE INDIETRO (Nota a CGCE sez. IV 24 giugno 2010 (causa C-98/09)) |
| BREVISSIME NOTAZIONI SULLA NUOVA AZIONE DI CLASSE EX ART. 140 BIS COD. CONSUMO (Nota a ord. App. Torino 27 ottobre 2010) |
| CODICE DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO E GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA (Nota a Cons. Stato sez. VI 15 novembre 2010, n. 8053) |
| ERRORE GIUDIZIARIO, INGIUSTA DETENZIONE E RELATIVA RIPARAZIONE (Nota a Cass. sez. un. pen. 27 maggio 2010, n. 32383) |
| FABBRICATI RURALI, ICI ED ESCLUSIONE DALL'APPLICABILITà DEL TRIBUTO (Nota a Cass. sez. un. civ. 21 agosto 2009, n. 18565) |
| NAVIGAZIONE AEREA, LEGGE REGIONALE VALLE D'AOSTA E DIVIETO DI SORVOLO A BASSA QUOTA (Nota a Cass. sez. II civ. 5 maggio 2009, n. 10350) |
| PROFESSIONI INTELLETTUALI, INGEGNERI ED ARCHITETTI, INCARICHI RELATIVI AD OPERE PUBBLICHE E RISPETTO DEI MINIMI TARIFFARI (Nota a Cass. sez. I civ. 11 agosto 2009, n. 18223) |
| LE PROGRESSIONI DI CARRIERA DOPO LA RIFORMA BRUNETTA: QUESTIONI DI DIRITTO INTERTEMPORALE (Nota a TAR CL - Reggio Calabria 23 agosto 2010, n. 914) |
| SOCIETà A RESPONSABILITà LIMITATA CON DURATA SUPERIORE ALLA NORMALE VITA UMANA E RECESSO DEL SOCIO (Nota a Trib. Roma 19 maggio 2009) |
| VETTORE FERROVIARIO, PRATICHE COMMERCIALI SCORRETTE E SANZIONE PECUNIARIA, AMMENDA, INFLITTA DALL'AUTORITà GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO (Commento a provv. Autorità garante concorrenza e mercato 18 marzo 2010, n. 20906) |
| Accertamento del passivo fallimentare e riforme processuali |
| La Corte costituzionale, i diritti fondamentali e la contumacia di domani |
| Obbligazioni solidali, effetti del giudicato e responsabilità 'parziaria' |
| Sull'improcedibilità dell'appello per tardiva costituzione dell'appellante |
| La connessione obiettiva tra reato e illecito amministrativo ex art. 24 l.689/81: presupposti e limiti |
| Riflessioni intorno al concetto di prodotto editoriale digitale |
| Gli effetti della illegittimità costituzionale 'nei limiti' dei motivi di impugnazione del provvedimento amministrativo: le regole processuali del Consiglio di Stato |
| Sul caso E.: decreto e ricorso straordinario per cassazione |
| Disciplina comunitaria delle notifiche: il diritto al rifiuto dell'atto notificato senza traduzione degli allegati |
| La 'sana laicità' capitola a Strasburgo: la Corte europea dei diritti dell'uomo giudice di costituzionalità sulle fonti non primarie? |
| Concorso di condotta e fattore naturale: frazionamento della responsabilità |
| La convivenza 'more uxorio' tra Corte costituzionale e Corte di giustizia: uno strano caso di doppia pregiudiziale |
| La Corte costituzionale e le notificazioni dei processi civili |
| Produzione di sigarette e responsabilità per danni al fumatore: l'avanzata irrefrenabile dell'art. 2050 c.c. (anche in assenza di potenziali benefici dell'attività pericolosa) |
| Sulla riparazione del danno dinanzi al giudice di pace |
| Conclusioni del procuratore generale della repubblica di Torino |
| La Corte di cassazione e il diritto di assemblea retributiva |
| La libertà di stampa come limite della responsabilità disciplinare dei giornalisti (anche se pornografi) |
| Il principio di retroattività della legge penale più favorevole nel prisma dei diritti fondamentali |
| La vendita di alimenti contaminati tra colpa ed inesigibilità della condotta |
| La Corte costituzionale e il matrimonio omosessuale |
| Incanto immobiliare e cauzione fra astrattezza e disinformazione |
| Non esiste (con eccezioni) la responsabilità erariale per i danni cagionati alle società pubbliche dai loro amministratori |
| Per la Corte costituzionale le coppie omosessuali sono formazioni sociali, ma non possono accede al matrimonio |
| Polizze 'index linked' e tutela (individuale e collettiva) dei sottoscritti |
| Nuova disciplina delle false informazioni alla pubblica autorità e manifesta irragionevolezza legislativa |
| La Corte europea dei diritti dell'uomo e il principio della 'lex mitior': prove di tutela multilivello |
| Le deroghe delle tutele dei lavoratori in caso di trasferimento d'azienda di imprenditore in crisi o insolvente tra i reiterati inadempimento del legislatore nazionale |
| Dopo la sentenza della Corte costituzionale tedesca sul trattato di Lisbona |
| Matrimonio ed unioni omosessuali in Europa: una panoramica |
| Assicurazione r.c.a. e azione diretta: dopo Corte cost. n. 180 del 2009 |
| In difesa delle norme processuali |
| Individui, gruppi e coppie (libertà illusioni passatempi) |
| Progetto di divisione: dubbi sulla necessità della comunicazione al contumace del decreto di fissazione dell'udienza di discussione e possibile interruzione del processo |
| Alcune osservazioni sugli effetti della contestazione alternativa, in particolare rispetto alla garanzia del 'ne bis in idem' |
| La diffamazione dei luoghi comuni |
| Incidente mortale causato da una condotta di guida sconsideratamente spericolata: omicidio colposo aggravato dalla previsione dell'evento? |
| Il controllo dei provvedimenti nell'interesse dei coniugi e della prole tra corti d'appello e giudici istruttori |
| In tema di reclamabilità e revocabilità dei provvedimenti presidenziali |
| Il 'libero esercizio dell'arte' e la diffamzione |
| La liquidazione equitativa dal danno |
| Il nuovo art. 96,3. comma, c.p.c.: consigli per l'uso |
| Il problema dell'assicurabilità del 'mobbing' |
| La Cassazione penale include la commissione di massimo scoperto nel tasso d'interesse usurario: la l. 2/09, le questioni intertemporali e un'identità ricostruzione dell'elemento soggettivo |
| Passeggero adulto senza cintura di sicurezza e responsabilità del guidatore per omicidio colposo: una discutibile impostazione della costante giurisprudenza |
| Riconosciuta l'immanenza della parte civile in un caso di regressione del procedimento con celebrazione di 'patteggiamento anticipato' |
| Adempimento di debito altrui, fallimento del 'solvens' e revocatoria al vaglio delle sezioni unite (con chiose su 'causa concreta' e vantaggi compensativi nelle operazioni di gruppo) |
| Ancora su nomine fiduciarie dei dirigenti pubblici e garanzie contro lo 'spoils system' |
| L'equivalenza delle mansioni tra riforma Brunetta e poteri del giudice: possibili scenari |
| Fondi pensione preesistenti a ripartizione e limite alla riscattabilità e alla portabilità delle posizioni contributive individuali |
| Mesotelioma pleurico da amianto e colpa dei responsabili aziendali |
| Brevetti su metodi d'affari, idee astratte e motivazioni pericolose |
| Immunità antitrust e leghe sportive americane: 'zeru tituli' |