
| Nuove forme di lavoro (oltre la subordinazione e l'autonomia, nota a Corte cost., 29 gennaio 1998, n. 3 |
| Vendita e preliminare privi del consenso di tutti i coòproprietari: un gioco degli specchi fra due tesi, nota a Cass., 12 novembre 1997, n. 11154 |
| Separazione e individuazione del patrimonio dei fiducianti nelle azioni reipersecutorie contro la società fiduciaria, nota a Cass., 14 ottobre 1997, n. 10031 |
| La procura che si considera in calce e il silenzio-stampa delle sezioni unite, nota a Cass., 10 marzo 1998, n. 2642 |
| La responsabilità del rivenditore di alimenti deperibili, nota a Cass. pen., 15 gennaio 1997 |
| La diffamazione a mezzo romanzo: rapporti fra tutela dell'onore e libertà di espressione letteraria, nota a Pret. Piacenza, 18 aprile 1997 |
| La cessione temporanea delle quote latte nel diritto francese, nota a Corte giust., 17 aprile 1997, causa C-15/95 |
| Diritto comunitario ed efficacia diretta degli obblighi statuali di carattere procedimentale, nota a Corte giust., 30 aprile 1996, causa C-194/94 |
| La giustizia costituzionale nel 1997 (Conferenza stampa del presidente della Corte costituzionale) |
| Il processo costituzionale: la tipologia delle decisioni |
| Le decisioni processuali: la restituzione degli atti al giudice 'a quo' e le pronunce di inammissibilità |
| Le ordinanze di manifesta indondatezza e di manifesta inammissibilità |
| Le sentenze 'manipolative' |
| Le decisioni di 'incostituzionalità sopravvenuta', di 'incostituzionalità differita' e le tecniche monitorie |
| Le sentenze additive di principio |