
| Consumatori, clausole abusive e imperativo di razionalità della legge: il diritto privato europeo conquista la Corte costiruzionale (Nota a Corte cost. 22 novembre 2002, n. 469, App. Roma 24 settembre 2002 e Trib. Napoli, ord. 22 luglio 2002) |
| Nozione di consumatore, dinamismo concorrenziale e integrazione comunitaria del paramestro di costituzionalità (Nota a Corte cost. 22 novembre 2002, n. 469) |
| Principio di continuità ed immediata operatività delle norme sulla competenza (Nota a Corte cost. 29 ottobre 2002, n. 429) |
| Sul controllo delle leggi regionali (Nota a Corte cost. 26 giugno 2002, n. 282) |
| 'Livelli essenziali delle prestazioni' e Corte costituzionale: prime osservazioni (Nota a Corte cost. 26 giugno 2002, n. 282) |
| Principio di precauzione, libertà terapeutica e ripartizione di competenze fra Stato e regioni (Nota a Corte cost. 26 giugno 2002, n. 282) |
| False fatture: la nuova disciplina al vaglio della Corte costituzionale (Osservaz. a Corte cost. 15 marzo 2002, n. 49) |
| La tutela civile del minore e le cosiddette prassi distorsive della giustizia minorile (Nota a Corte cost. 30 gennaio 2002, n. 1) |
| La cessione del ramo d'azienda: un cantiere aperto (Nota a Cass. 4 dicembre 2002, n. 17207, e 25 ottobre 2002, n. 15105) |
| Opponibilità della cessione di credito futuro: la fine di un pregiudizio (Nota a Cass. 26 ottobre 2002, n. 15141) |
| Giudici di pace, elezioni al Consiglio superiore della magistratura: il giudizio della Cassazione (Nota a Cass. 6 giugno 2002, n. 8191) |
| Brevi note in tema di arbitrato negli appalti di lavori pubblici (Osservaz. a Cass. 23 maggio 2002, n. 7535) |
| Occupazione d'urgenza: orientamenti giurisprudenziali in tema di indennità, prescrizione, interessi (Nota a Cass. 30 gennaio 2002, n. 1225, App. Firenze 5 marzo 2001 e 2 febbraio 2001) |
| Allegazione dei fatti e principio di non contestazione nel processo civile (Nota a Cass. 23 gennaio 2002, n. 761) |
| Ancora sugli strumenti finanziari derivati, tra forma dei contratti ed ingiustificato arricchimento (Nota a Cass. 7 settembre 2001, n. 11495) |
| Processo e preclusioni: le oscillazioni del pendolo (Nota a Trib. Messina 25 maggio 2002, Trib. Torino 26 novembre 2001, ord. 26 ottobre 2001 e sent. 18 luglio 2001) |
| In tema di 'notorio' concernente l'applicazione del chiamato in correità alla 'societas sceleris' (Osservaz. a Cass. 29 aprile 2002, Fraddosio) |
| Istruttoria procedimentale e indagini conoscitive nell'attività dell'Autorità per l'energia elettrica e il gas (Nota a Cons. Stato, sez. VI, 4 settembre 2002, n. 4454) |
| Legittimità del regolamento sulla rinegoziazione dei mutui edilizi agevolati (Osservaz. a Tar Lazio, sez. III, 8 luglio 2002, n. 6175) |
| Sacralità della vita e bilanciamenti nella giurisprudenza inglese ed in quella della Corte europea di Strasburgo (Nota a Corte eur. diritti dell'uomo 29 aprile 2002, Pretty, e Alta corte di giustizia d'inghilterra 22 marzo 2002) |
| Impugnazione di regolamento comunitario e legittimazione a ricorrere (Osservaz. a Corte giust. 25 luglio 2002, causa C-50/00) |
| Federalismo e rapporti di lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni |
| Eutanasia, cure palliative e diritto ad una vita dignitosa nella recente legislazione di Danimarca, Olanda e Belgio |
| L'ultimo discorso di Satta sulla giurisprudenza |