
| La nuova disciplina della restituzione dei contributi (e pensione contributiva) nella previdenza forense (nota a Corte cost.9 dic.2005 n. 439) |
| La disciplina del servizio civile nazionale ancora dinanzi alla Corte costituzionale:; le regioni concorrono in una logica attuativa (nota a Corte cost.2 dicembre 2005, n.431) |
| Immigrazione e condizione giuridica degli stranieri extracomunitari: la Corte costituzionale precisa i termini del riparto di competenza... (nota a Corte cost. 22 luglio 2005, n.300) |
| La Corte costituzionale al cospetto delle deleghe in materia di lavoro: quando la decisione (e la relativa massimazione) diventa difficile (nota a Corte cost. 28 gennaio 2005, n.50) |
| Riduzione ex officio della penale: equità a tutti i costi? (nota a Cass. 13 sett. 2005 n. 18128) |
| Note in tema di mancata o tardiva costituzione dell'attore nel processo societario (nota a trib.Firenze, ord. 15 luglio 2005) |
| Il dies a quo ai fini dell'estinzione del processo societario per mancata o tardiva notifica dell'istanza di fissazione dell'udienza |
| Il patto di scambio politico-mafioso al vaglio delle sezioni unite (nota a Cass.12 luglio 2005) |
| La Corte di giustizia stabilisce i requisiti del controllo sulle società in house |
| Verso la residualità del processo a cognizione piena? |
| La riforma (della riforma) del processo civile. Note a prima lettura sulla l. 28 dic.2005 n.263 |
| La nuova disciplina dei procedimenti cautelari in generale (l.n.80 del 2005) |
| Arriva il codice del consumo: riorganizzazione (tendenzialmente) completa tra addii ed innovazioni |