
| Principi costituzionali sulla giurisdizione esclusiva ed occupazioni senza titolo dell'amministrazione (nota a Corte cost. 11 maggio 2006, n. 191) |
| Occupazioni illegittime e giurisdizione: le incertezze della Consulta (nota a Corte cost. 11 maggio 2006, n. 191 |
| Beni culturali: forme di leale cooperazione e di intesa (nota a Corte cost. 14 ottobre 2005, n. 388) |
| Fusione societaria in corso di causa: le sezioni unite suggeriscono di non interrompere (osserv. a Cass.ord. 8 febbraio 2006, n. 2637) |
| In tema di riduzione del capitale per perdite inferiori al terzo (osserv. a Cass. 13 gennaio 2006, n.543) |
| Il fondo INPS di garanzia tra successione ereditaria e riforme del fallimento e del t.f.r. (nota a Cass. 7 luglio 2005, n.14282) |
| Non contestazione dei fatti: passi avanti e chiarezze teoriche (nota a Cass. 13 giugno 2005, n.12636) |
| Il reato di associazione con finalità di terrorismo anche internazionale: questioni controverse (osserv. a Cass. 21 giugno 2005) |
| Estensione ai decreti legislativi, concordata fra Corte dei conti e parlamento delle relazioni della corte sugli oneri finanziari delle leggi (osserv. a Corte dei conti sez.riuniti 22 luglio 2005 n. 27/contr.) |
| Responsabilità oggettiva solo per il produttore (nota a Corte giust. 14 marzo 2006) |
| Principi fondamentali dell'ordinamento comunitario, obbligo di interpretazione conforme, politiche occupazionali (nota a Corte giust. 22 nov.2005) |
| Il legislatore azzeccagarbugli: le modifiche in materia di reati di opinione introdotte dalla l. 24 febbraio 2006, n. 85 |
| Le denunce di nuova opera e di danno temuto dopo la l. 80/05 |
| Atti pubblici e transazioni certificabili quali titoli esecutivi europei |
| Sport e diritto del lavoro |
| La riforma del codice civile francese |