
| Sulla illegittimità costituzionale dell'istituto della c.d. ficta confessio nel rito societario di cognizione |
| La corte costituzionale e la ficta confessio nel processo societario |
| Lo ius superveniens tra la decisione ed il deposito e la tutela del contradditorio |
| La migrazione della competenza fallimentare e la conservazione degli effetti |
| Le modifiche pensionistiche e contributive nella previdenza forense |
| Lavoratori socialmente utili e applicazione della decadenza previdenziale ai trattamenti economici: compatibilità e aggiornamenti |
| Ancora sull'interruzione del porcesso civile |
| Riassunzione del processo, vizi della vocatio in ius e termini processuali |
| Questioni in tema di procura alle liti e processo civile telematico |
| Il lavoro a progetto tra novita' e tradizione |
| L'esecuzione in Italia della sentenza pronunciata nello Stato membro di emissione, ai sensi dell'art. 18, lett. r., l. 69/05 |
| La violazione delle regole di comportamento dell'intermediario finanziario e le sezioni unite |
| Chiose sul diritto alla prova nella giurisprudenza della Corte costituzionale |
| Sconti fidelizzanti e illecito antistrust |
| I danni punitivi sempre più controllati: la decisione Philip Morris della Corte suprema americana |
| Interruzione del nesso causale e accertamento della causalità modello Franzese |
| La riforma della riforma dell'ordinamento giudiziario |